Monumenti | Page 8 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Monumenti

Pagina di snodo Tassonomia
Foro di Cesare-Foto Sovrintendenza Archeologica di Roma
Clivo Argentario

Il Foro di Cesare fu il primo tra i Fori Imperiali ad essere costruito; venne iniziato nel 54 a.C., come ampliamento dell'antico  

 [...]
Le colonnacce al Foro di Nerva
Via dei Fori Imperiali

Detto anche Foro Transitorio, il Foro fu costruito da Domiziano (81-96 d.C.), ma inaugurato solo dopo la sua morte dal suo successore Nerva nel 97 d.C.

Via Sacra

Il Foro Romano, anticamente area paludosa, solo dalla fine del VII secolo a.C., con la bonifica della valle, iniziò a prendere la forma attuale per diventare il centro della vita p

 [...]
Galleria Alberto Sordi
Galleria di Piazza Colonna

A metà di via del Corso, a due passi dalla

 [...]
Galleria Sciarra
Piazza dell'Oratorio

Dopo la proclamazione di Roma Capitale d'Italia, venne avviato un periodo di trasformazione e ammodernamento della città.

Gasometro (o Gazometro)
Via del Commercio, 9/11

Un gigante di ferro alto poco meno di 90 metri e con un diametro di oltre 60 metri, soprannominato per la sua monumentalità “Colosseo industriale” o “Colosseo mode

 [...]
Giardini delle Erme a Villa Borghese-Foto: sito ufficiale di Roma Capitale

Il Giardino delle Erme o IV Giardino Segreto a Villa Borghese, fa parte del complesso dei cosidde

 [...]
Foto vive.beniculturali.it
Via del Plebiscito, 118

È una oasi di pace nel cuore della città, dominata da perfezione e armonia, ma anche il fulcro del palazzo

 [...]
Piazza Venezia - Auditoria di Adriano
Piazza Venezia

Durante i recenti lavori della Linea C della metropolitana sono stati rinvenuti, in Piazza Madonna di Loreto, i resti di un monumentale edificio pubblico a due piani costruito all’epoca dell’

 [...]
Horti Sallustiani-Foto: pagina ufficiale Facebook degli Horti Sallustiani
Piazza Sallustio, 21

Gli Horti Sallustiani, così chiamati perché appartenuti allo storico Sallustio, costituivano, con i giardini e la villa, il più grande parco monumentale di

 [...]
Il Babuino - Le statue parlanti
Via del Babuino

Nella Roma dei Papi, a partire dal XVI secolo, il dissenso verso il potere costituito e le classi dominanti inizia a manifestarsi con l’affissione di cartelli con epigrammi satirici

 [...]
Borghetto dei Pescatori, Lido di Ostia RM

Sapori e antiche tradizioni in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato

Piazza della Rocca

L’area del Borgo di Ostia Antica era occupata in epoca imperiale da necropoli; nel V secolo, sul luogo della tomba della martire Santa Aurea sorse una basilica che, restaurata nei secoli successivi

 [...]
Via Nomentana, 70

Riaperti ad aprile 2024 al termine di un intervento di manutenzione, il Bunker e i rifugi antiaerei di

 [...]
Passetto di Borgo
Lungotevere Castello, 50

Er Coridore de Borgo (il Corridoio di Borgo), come lo chiamavano i sudditi della Roma papalina, è oggi conosciuto come Passetto di Borgo e corrisponde a quel tratto soprae

 [...]
Il quartiere Coppedè
Piazza Mincio

Nel cuore di Roma, a due passi dal centro storico si trova uno dei quartieri più caratteristici della città.

Insula dell'Ara Coeli
Piazza D'Aracoeli

Alle pendici del colle del Campidoglio, proprio alla base della

 [...]
Insula dell'Aventino ph Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Lungotevere Aventino, 7

Sul Lungotevere Aventino, al di sotto della Chiesa di Santa Maria del Priorato, del

 [...]
Insula romana di San Paolo alla Regola
Via di San Paolo alla Regola, 16

È uno dei luoghi più interessanti della Roma sotterranea, un viaggio a ritroso nel tempo che ci racconta la lunga storia edilizia di un angolo della città alle spa

 [...]
Foto catacombeditalia.va
Via Luigi Luzzatti, 2

Stretto fra due edifici, un piccolo cancello a poche centinaia di metri da Porta Maggiore dà access

 [...]
Foto Simona Sansonetti www.soprintendenzaspecialeroma.it
Via della Stazione di Ottavia, 73

Un intero quartiere moderno di Roma nord prende nome da questo antico sepolcro gentilizio, scoperto negli anni Venti del Novecento lungo la via Trionfale, durante la costruzione di

 [...]
Ipogeo di Trebio Giusto-Foto: Pagina ufficiale Facebook della Sovrintendenza Speciale Roma
Via Giuseppe Mantellini, 13

L’ipogeo, che si trova nei pressi della via Latina, fu scoperto nel 1911

 [...]
Ipogeo di Via Giovanni Lanza-Sovrintendenza Capitolina
Via Giovanni Lanza, 130

Nel 1883, nel corso dei lavori di sistemazione della viabilità del quartiere Esquilino, presso

 [...]
Ipogeo di Villa Glori-Foto: Sovrintendenza Capitolina
Viale Maresciallo Pilsudski

La tomba ipogea scavata nel tufo è situata sul fianco della collina di Villa Glori (Viale Pilsudski), nelle propaggin

 [...]
Isola Tiberina
Ponte Cestio

L’Isola Tiberina, unica isola urbana del Tevere, lunga circa 300 metri e larga circa 90, è collegata alle sponde del Tevere da due ponti: verso Trastevere dal

 [...]
Piazza del Colosseo

Probabilmente il monumento più famoso al mondo e simbolo della grandezza di Roma, l'Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto con il nome di Colosseo p

 [...]

Le tue utility