Basilica di San Pietro


Il complesso abbaziale delle Tre Fontane sorge in una piccola valle situata sul percorso dell’antica via Laurentina.
Trionfo del barocco romano, la basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, anche conosciuta solo come San Carlo al Corso, è la chiesa “nazionale” dei lombardi, presenti a Roma si
[...]Edificata tra il III e il IV secolo, la Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio era inizialmente dedicata a San Bonifacio, martire cristiano, giunto alla conversione dopo una vita di agi e dissolute
[...]Dedicata ai due fratelli medici martirizzati nel 303 d.C., la Basilica dei Santi Cosma e Damiano nasce nel IV secolo dalla fusione di due edifici classici: una delle due biblioteche del Foro della
[...]Sulla sommità del colle Celio, affacciata su una piazza irregolare, resa suggestiva dalla presenza di testimonianze storiche distribuite lungo l’arco di due millenni, la basilica dei Santi Giovanni
[...]La chiesa si trova lungo l’antica via Labicana (l’attuale via Casilina), in un’area che in epoca romana fu di proprietà di Elena, la madre dell’imperatore Costantino I,
[...]Intitolata ai 12 principali discepoli di Gesù, è l’unica basilica di Roma che non sia stata costruita su edifici romani preesistenti, anche se furono utilizzati materiali di spoglio.
Il tempio monumentale dei Santi Pietro e Paolo in Roma si innalza nel punto più elevato dell'Eur, là dove si ritiene che preesistesse un oratorio dell'Arciconfraternita dei Pellegrini, consacrato s
[...]La Basilica di San Clemente in Laterano è situata circa 300 metri oltre il Colosseo, sulla strada che dalla valle tra il colle Oppio e il Celio porta a San Giovanni in Laterano.
Situata lungo viale Trastevere, nell’omonimo quartiere, San Crisogono sorge in piazza Sonnino ed è una delle basiliche più antiche di Roma.
Preceduta da un pittoresco e raccolto sagrato, ombreggiato da un grande cedro, San Giovanni a Porta Latina fu probabilmente fondata nel V secolo, come sembrano attestare alcune teg
[...]La Papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano, meglio nota come Basilica di San Giovanni
[...]La basilica di San Lorenzo fuori le Mura, così come la conosciamo oggi, è il risultato della fusione di due distinte chiese edificate una alla fine del VI e l’altra all’inizio del
[...]San Lorenzo in Lucina è una delle più antiche chiese di Roma: nasce nel IV-V secolo e fu edificata sopra una domus, probabilmente di proprietà di una matrona romana
[...]La chiesa medievale di San Nicola in Carcere si erge nella zona dell’antico Foro Olitorio, nel luogo in cui, nel periodo della Roma repubblicana, sorgevano
[...]Con la sua imponente struttura bizantina, la Basilica di San Paolo fuori le Mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro.
[...]La primitiva Basilica di San Pietro, un edificio di dimensioni paragonabili all’attuale, fu eretta intorno al 320 dall’imperatore Costantino, nel luogo dove, secondo la tradizione,
[...]A metà via Cavour, venendo da via dei Fori Imperiali, sulla destra incontrate la scalinata di via San Francesco di Paola.
Al III miglio della Via Appia Antica, sul luogo dove secondo la tradizione furono temporaneamente custoditi, in tempo di persecuzioni, i corpi degli apostoli Pietro e Paolo, sorge
[...]Situata nell'omonima piazza, la Basilica di Sant’Agostino fu una delle prime chiese romane del Rinascimento e le sue origini risalgono al XIV secolo, quando gli agostiniani deciser
[...]Finanziati in larga parte dal cardinale Alessandro Peretti di Montalto, nipote di papa Sisto V, i lavori per la costruzione della monumentale Sant’Andrea della Valle iniziarono nel 1591
[...]La Basilica sorge sopra le rovine delle Terme Neroniane e, come riportato da alcuni documenti risalenti al X e XI secolo, è detta in platana, secondo l’antica trad
[...]La Basilica di Santa Cecilia, patrona dei musicisti, sorge sulla casa familiare della nobile Cecilia, martirizzata intorno al 230 d.C.
Fino alla metà del XVI secolo, le Terme di Diocleziano, che oggi si affacciano su piazza dell’Esedra, apparivano solo una grandiosa eredità antica.
Santa Maria del Popolo è uno degli edifici più significativi del Rinascimento romano, non solo per i suoi caratteri architettonici, ma anche per i dipinti e le sculture che custodi
[...]Eretta sulle rovine del Tempio di Giunone Moneta nel VI secolo, la Basilica di Santa Maria in Aracoeli sorge sulla cima più alta del Campidoglio.
Le prime notizie relative a Santa Maria in Cosmedin risalgono al VI secolo d.C. quando era nota con il nome di S. Maria in Schola Graeca e con il titolo di diaconia.
Situata tra via del Corso e via del Babuino, la Basilica deve il suo nome a una precedente piccola chiesa dedicata alla Vergine e retta dai frati Carmelitani.