You are here
Food & Wine

Il Carnevale della Capitale ha origini antiche che risalgono ai Saturnali, festività religiose dell’antica Roma legate al passaggio delle stagioni e caratterizzate da divertimenti pubblici, riti o
[...]
La Quaresima nella cucina romana è caratterizzata da piatti della tradizione e da ricette antiche e semplici

Tra le pietanze più saporite e popolari della cucina romana, l’abbacchio a scottadito è il piatto delle feste e della stagione primaverile, secondo la tradizione capitolina e lazia
[...]
Partiamo dal nome, perché questo frutto famoso, fresco ed amatissimo da tutti noi è chiamato in molti modi diversi.

Invitante, ripieno di crema pasticcera, fritto o al forno: è il delizioso bignè di San Giuseppe, immancabile sulle tavole romane per la Festa del Papà del 19 marzo.


Uno dei protagonisti assoluti della cucina tipica romana è il quinto quarto, composto dagli scarti, cioè le parti meno nobili dell’animale, che hanno dato vita alle ricette più gus
[...]
Tra i piatti legati alla forte tradizione a carattere prevalentemente familiare, tramandata nel corso dei secoli oralmente, la crostata di ricotta e visciole è un grande classico d
[...]
Il primo giorno di maggio è da sempre per i romani un giorno di festa in occasione del quale riunirsi per una bella scampagnata “for de porta”.

Nell'antica Roma questi gustosissimi frutti venivano mangiati tradizionalmente alle feste in onore di Adone, alle idi di giugno.


Sapore dolce e delicato, consistenza morbida e colore bianco: la ricotta è l’ingrediente perfetto per accompagnare molte ricette tradizionali romane.

Le ottobrate romane sono sinonimo di gite “fori porta” Questo perchè le calde e solari giornate dell'ottobre romano e le feste campestri legate alla vendemmia hanno da sempre attratto i ro
[...]
Sino ad alcuni decenni fa il condimento principe della autentica cucina romana popolare era lo strutto, seguito dal guanciale e dal lardo e, solo
[...]
La tradizione del mangiare le fave per commemorare i defunti affonda le sue radici nella storia dell'antica Roma.

La tradizione culinaria dell'antica Roma aveva riservato un posto di particolare attenzione alla frutta ed in particolare ai fichi. Scriveva Catone ( De Agr.

Lasciamo da parte ricette esotiche o estremamente ricercate e festeggiamo il Capodanno con menu dedicato alla tradizione romana rispolverando piatti antichi della tavola delle feste, che portano co
[...]
Il Natale è un’occasione per riunirsi in famiglia e condividere i piaceri della tavola

Due grandi protagonisti della cucina romana, con i suoi sapori forti e genuini, sono l’aglio e la cipolla.

La frutta ha un posto di grande rilievo nelle cucina della tradizione romana ed al lei sono dedicate molte preparazioni.

Esistono esempi del “bere freddo” sin dall'antichità, ma quello della Grattachecca è un capitolo tutto romano di questa storia: scopriamolo insieme.

Dolci tradizionali, uova, sode ed al cioccolato e carni di agnello

A Roma la pizza è da sempre pretesto per uno spuntino, un vero e proprio pasto o una semplice merenda a qualsiasi ora del giorno.

Durante l’impero romano, le spezie e gli aromi erano utilizzati per esaltare il sapore delle pietanze.

Il turista che arriva a Roma per la prima volta viene catturato da una città complessa e caotica avvolta ancora oggi nella sua storia millenaria.



Assapora tante pietanze dolci e salate per un pasto goloso e abbondante


I romani nutrono storicamente una grande passione per gli ortaggi tanto da dedicargli molte preparazioni povere ed agresti .
- 1 of 2
- avanti >