Il Pecorino romano, quel tocco di sapore in più dalle origini antiche | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Il Pecorino romano, quel tocco di sapore in più dalle origini antiche

2.000 anni di storia

Un formaggio stagionato a pasta dura, intensamente saporito e aromatico, che arricchisce da sempre i piatti della cucina capitolina, esaltandola e dandole sostanza. La sua lunga storia, del resto, coincide con quella della città e ha origini altrettanto antiche. Nei palazzi patrizi, persino quelli imperiali, era tra le pietanze preferite nei banchetti, tanto da essere citato nelle opere di molti autori, da Publio Virgilio Marone a Marco Terenzio Varrone e a Plinio il vecchio. Al suo successo sulla tavola di ricchi e meno ricchi contribuiva naturalmente la sua capacità di conservazione, dovuta all’abbondante contenuto di sale, che lo rendeva un alimento importantissimo anche per i legionari. I quali, insieme al pane, alla zuppa di farro, alla carne salata e ad alimenti come i fichi secchi, avevano a disposizione – racconta Virgilio – una razione giornaliera di un’oncia (27 grammi) di pecorino: per i suoi nutrienti e la sua alta digeribilità era una vera e propria iniezione di energia che aiutava i soldati ad affrontare le lunghe marce, le battaglie o i climi più inospitali. Persino la caduta dell’Impero Romano avrà scarso o nullo effetto sulla fortuna del pecorino che, col passare dei secoli, si ritroverà fra i cibi più apprezzati dai pellegrini, perché pratico da consumare e perfetto come sostituto della carne nei periodi di astinenza.

Lazio, Toscana e Sardegna

Nonostante il suo nome e le sue origini legate all’Agro romano, il pecorino ha come territorio di produzione, oltre al Lazio, anche la Sardegna e la Toscana, nello specifico la provincia di Grosseto. Ai nostri giorni, la maggior quantità di questo formaggio viene proprio dalla Sardegna, famosa tra l’altro per i pascoli di pecore. Qui, secondo numerose testimonianze, il pecorino sarebbe stato prodotto sin dal 227 a.C., ma a dargli una spinta decisiva fu, in modo indiretto, Leopoldo Torlonia a fine Ottocento. Nel 1884 l’allora Sindaco di Roma introdusse infatti il divieto di salagione (tecnica di conservazione) del pecorino all’interno della città, spingendo molti produttori romani a spostarne la lavorazione nella terra dei nuraghi. È stato proprio un gruppo di produttori di Lazio e Sardegna a dare vita nel 1979 al Consorzio per la tutela del formaggio pecorino romano, che vigila sulla sua produzione e si occupa della sua promozione su tutti i mercati. La certificazione DOP del Pecorino romano è stata ottenuta nel 1996. Ancora oggi, i passaggi fondamentali della sua lavorazione sono affidati alla mano dell’uomo, in particolare a quelle esperte del “casaro” e del “salatore”.

Ricette e abbinamenti

Per riconoscere il vero pecorino romano basta guardarlo e assaggiarlo. La crosta è sottile, di color avorio o paglierino, e può essere naturale o cappata nera. All’esterno è presente il marchio DOP e il logo del formaggio, una testa di pecora stilizzata, con la sigla del caseificio, provincia e data. Se è destinato a essere consumato come formaggio da tavola, viene fatto stagionare per 5 mesi; per quello da grattugia ne servono invece almeno 8. In entrambi i casi, a Roma è considerato un ingrediente unico e insostituibile quando si mette mano ai fornelli, prova ne è la sua presenza nei quattro piatti simbolo della città – Cacio e pepe, Carbonara, Gricia e Amatriciana. Per assaporare tutto il gusto dell’antico formaggio dei legionari, vale però anche la pena provarlo in abbinamento alle fave, una tradizione romana legata al 1° maggio ma ormai diffusa in tutta Italia, insieme a qualche fetta di pane casereccio e a un bicchiere di buon vino rosso o di un bianco strutturato. Il suo gusto deliziosamente piccante si sposa comunque magnificamente con un’infinità di sapori, dando una marcia in più anche a ricette creative e originali che fondono tradizione e innovazione. Non è certo un caso se il pecorino ha fatto fortuna anche in America: portato all’inizio con sé dagli italiani che emigravano dall’altra parte dell’Atlantico, ha ormai definitivamente conquistato il mercato a stelle e strisce.

Ti potrebbe interessare anche
TAG 
Food & Wine

Media gallery

Le tue utility