You are here
Itinerari a tema










È uno degli itinerari tradizionali dei pellegrini romei che, da vari luoghi d’Italia e d’Europa, giungevano a Roma.











Questo cammino collega San Giovanni a San Pietro attraverso il cuore antico di Roma, ripercorrendo nella sua parte finale l’itinerario dei pellegrini che arrivavano da Nord, dalla Porta del Popolo,
[...]






È il cammino che unisce idealmente nel suo percorso la Basilica di Santa Maria Maggiore, dedicata alla Santa Madre di Dio, da secoli al centro della devozione del popolo romano, a tanti luoghi sacr
[...]










E' il percorso seguito per secoli dai Papi, specialmente in occasione della loro elezione e della presa di possesso di Roma come Vescovi della città.







Il nostro itinerario guiderà i visitatori per le vie del centro storico di Roma alla scoperta dei capolavori del grande artista Michelangelo Merisi detto il Caravaggio.





Dal Colosseo proseguite, poi, verso un’altra tappa immancabile, il Palatino, luogo in cui Romolo fondò la Città Eterna nel 753 a.C.






Ecco a voi un paio di suggerimenti per conoscere una parte di Roma ritenuta a volte, erroneamente, poco interessante, ma che in realtà offre spunti davvero preziosi: Eur.











Questo itinerario ci porta alla scoperta di una grande area verde paradiso di grandi e piccoli: così si presenta Villa Borghese, probabilmente la più grande e vitale villa di Roma.
[...]


Questo itinerario vi porterà alla scoperta di una grande area verde paradiso di grandi e piccoli, così si presenta Villa Borghese, probabilmente la più grande e viva villa di Roma.
[...]


Il nostro itinerario prevede come prima tappa il Parco delle Tombe Latine, uno dei complessi funerari di maggior rilievo della periferia romana (via Appia Nuova, altezza metropolitana di Colli Alba
[...]

L’itinerario spirituale all’interno della città fondata da Romolo non può escludere le altre due grandi religioni monoteiste, rappresentate degnamente da monumenti di grande rilievo architettonico
[...]



Il nostro itinerario inizia dal Palazzo del Quirinale che è stato, nei secoli, residenza estiva dei papi, dei Savoia e, a partire dal 1946, del Presidente della Repubblica.









Questo itinerario ci porta alla scoperta dei parchi della città, in cui sono immerse le meravigliose ville di Roma, costruzioni ricche di storia e di fascino: una passeggiata rigenerante tra il ver
[...]




Perdersi nei vicoli di Roma, passeggiare tra le antiche rovine è sicuramente un’esperienza indimenticabile, ma chi non ha mai desiderato ammirare la capitale dall’alto, poter vedere con un unico c
[...]


L’opera di Gian Lorenzo Bernini (1598 – 1680) ha segnato la storia artistica del seicento romano; da lui Roma ha acquistato quella fisionomia barocca che ancora oggi è predominante
[...]




La nostra passeggiata inizia da una delle piazze più mondane della Capitale: Campo de’ Fiori.





L’area archeologica del centro di Roma appare come un set , un’eredità pronta per essere trasportata sullo schermo.

Roma antica scopre il fascino della cultura egizia nel I secolo a. C., dopo la conquista di Giulio Cesare e Augusto. Da quel momento, si moltiplicano le testimonianze egizie nella città.





















Il film "La Grande Bellezza" non mostra solo la Roma che troviamo sulle cartoline, ma quella nascosta dietro portoni, muri e cancelli che sembrano sempre chiusi.










La più famosa e antica tra le strade romane, detta anche Regina Viarum, la via Appia Antica nacque alla fine del IV secolo a.C.












La casa museo si può definire una abitazione trasformata in museo.



La nostra passeggiata inizia da porta San Giovanni e prosegue tra l’asse viario della Via Appia Nuova e quello, risalente all’antichità, della via Latina, lungo le Mura Aureliane.










Il sistema museale di Roma Capitale è costituito da un insieme estremamente diversificato di luoghi museali e siti archeologici di indubbio valore artistico e storico.






Le collezioni nei musei contemporanei del sistema museale di Roma Capitale spaziano dalla scultura alla pittura in sedi immerse nel verde o nel centro storico.



I musei moderni facenti parte del sistema museale di Roma Capitale sono: il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, un luogo dove il percorso es
[...]
Nella sezione musei scientifici del sistema museale di Roma Capitale si collocano: il Planetario e Museo Astronomico dove, grazie ai proiettori digitali, è possib
[...]

Vale senz’altro la pena dedicare un giorno del vostro tour romano alla visita dell’area archeologica di Ostia Antica.
- 1 of 2
- avanti >