You are here
Piazze
La piazza occupa l'area dell'antico circo di Flora, ove si svolgevano i giochi floreali per celebrare, nel mese di maggio, il rifiorire della primavera.


Situata nel Rione Prati, la grande piazza rettangolare è dedicata allo statista piemontese Camillo Benso conte di Cavour.

Centro degli affari e della vita politica della città, Piazza Colonna è delimitata da illustri palazzi quali: Palazzo Chigi (sulla destra, con le spalle al colonna
[...]
La prima piazza che la Roma moderna ha visto nascere secondo i criteri di un progetto uniforme, dovuto al genio di Michelangelo, sorge sul colle Capitolino (Capitolium), d
[...]
Situata a pochi passi da piazza Navona, la piazza prende il nome dall’orologio della torre del Convento dei Filippini, che qui si affaccia, e che fu costruita da Borromini
[...]
Piazza della Madonna dei Monti si estende tra via dei Serpenti e via degli Zingari e prende il nome dalla chiesa di Santa Maria ai Monti
[...]

Bellissima distesa monumentale, in passato si chiamava piazza Esedra e traeva il suo nome dalla grande esedra delle terme romane di Diocleziano, i
[...]
La solenne piazza di Monte Citorio si trova nel Rione Colonna, su un’altura artificiale che, secondo alcune fonti, si è formata molto probabilmente in seguito al cumulo delle macer
[...]
La piazza deve il suo nome alla presenza dei resti dell’antico Hadrianeum, grande tempio dedicato all'imperatore Adriano dal figlio e successore A
[...]
Cuore antico di Trastevere, Piazza di Santa Maria in Trastevere è dominata dalla omonima basilica, da cui prende il nome, e ospita una fontana considerata la più antica di Roma poi
[...]
Centro romantico della Roma Ottocentesca, già nel XV secolo assunse un ruolo commercialmente molto importante per la presenza di molti alberghi e di case abitate da stranieri, richiamati in questa
[...]
Aristocraticamente isolata, vasta e regolare, Piazza Farnese è situata in un tranquillo ambiente, ornato da due grandi fontane gemelle di granito egizio che provengono dalle

Nel cuore della Roma rinascimentale, e all’interno del quartiere ebraico di Roma, questa piccola piazza è circondata da palazzi nobiliari.

Nella zona nord di Roma, tra la Salaria e la Nomentana, si trova il quartiere Coppedè, che prende il nome dall’architetto, Gino Coppedè, che lo progettò nel 1924,
[...]
Uno dei complessi urbanistici più spettacolari della Roma barocca


Non tutti sanno che molte delle primissime chiese cristiane erano “chiese domestiche”, ovvero case private che credenti facoltosi mettevano a disposizione dei fedeli per poter celebrare i riti reli
[...]

La piazza, prima conosciuta come piazza Mastro Giorgio, nacque per volontà popolare intorno al 1900, per frenare l'urbanizzazione a tappeto della zona.

Situata nel cuore di Trastevere, davanti a ponte Sisto, tra Lungotevere della Farnesina e Lungotevere Raffaello Sanzio, questa incantevole piazzetta è dedicata al
[...]
Situata tra via del Corso e via dei Fori Imperiali, piazza Venezia deriva la sua forma dai rifacimenti dell’area, occorsi a caval
[...]