
Situata nel cuore del quartiere più antico e storico di Ostia, a poca distanza dal centro cittadino e dal lungomare, piazza dei Ravennati è tra i luoghi più noti del litorale romano, centro nevralgico per attività commerciali e punto di incontro per residenti e turisti.
Disegnata già nel 1931, la piazza venne modificata tra il 1939 e il 1940 in occasione della costruzione del Pontile, che all’epoca rappresentava idealmente la fine della Via del Mare, la prima strada completamente illuminata d’Italia, e trasformata in una vasta piattaforma semicircolare con aiuole e panchine, pavimentata con lastre di travertino e di Bagnoregio.
Il nome della piazza (deciso nel 1947) rende omaggio ai braccianti provenienti per lo più da Ravenna che dopo l’annessione di Roma al Regno d’Italia, in condizioni di estremo disagio, si occuparono con abnegazione della bonifica della zona, portando con sé conoscenze agricole che permisero la trasformazione di una piana malarica in una terra produttiva. In loro ricordo, nel 1984, in occasione del centenario del compimento della bonifica del territorio, è stato posto un monumento nel giardino al centro dell’esedra.
Verso terra, la piazza è chiusa da due costruzioni: l’edificio di destra è stato disegnato nel 1929 dall’architetto Mario Marchi (autore anche della vicina e colorata palazzina detta “del Pappagallo”, affacciata su piazza Anco Marzio) ed è una testimonianza del rinnovamento e della semplificazione dei linguaggi tradizionali verso un’architettura moderna.
Insieme all’ampio pontile che su di essa si affaccia e che si protende verso il mare con i suoi 150 metri di lunghezza, la piazza è spesso sede di eventi pubblici e manifestazioni, tra cui mercatini, concerti all’aperto e appuntamenti culturali. Con l’intervento di riqualificazione portato a termine nel 2024 la piazza ha assunto un nuovo volto: in particolare, sono state ampliate le aree pedonali adiacenti agli edifici e ai lati della piazza.
Scopri di più su Ostia e il litorale romano
Foto Turismo Roma
Pontile di Ostia


Il mare di Roma

L'anima marina della Capitale
Il Borghetto dei Pescatori


Sapori e antiche tradizioni in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato
Informazioni

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.