You are here
Musica

Una nuova produzione per il capolavoro di Giuseppe Verdi, che torna al Teatro de
[...]
“And I never knew the moon could be so big
And I never knew the moon could be so blue”
Jugband Blues, Pink Floyd 1967



La stagione musicale organistica permanente dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio prosegue nel nuovo anno con un programma che include il Preludio e fuga in si minore BWV 54
[...]

La celebre band canadese arriva all’Auditorium Parco della Music
[...]
I Dialoghi Sinfonici-Europa-InCanto alla Nuvola Convention Center
[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il concerto d
[...]
Quest’anno il cartellone della stagione di concerti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia appare più che mai ricco e variegato, con ventotto concerti sinfonici, diciott
[...]
Si apre la 78esima Stagione 2022-23 della IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti, che propone un calendario molto ricco e variegato di 37 concerti all’

Anche quest’anno la stagione concertistica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” organizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta, presenta un calendario caratterizzato d
[...]
L’Orchestra di Roma Tre, per la stagione 2022-23, offre più di 50 concerti che comprendono un vasto repertorio musicale, dalla Nona
[...]Premio Van Cliburn 2022
Yunchan Lim pianoforte
Il mio debutto a Roma
Programma in via di definizione
Il programma potrebbe subire variazioni
soprano Sandrine Piau pianoforte David Kadouch Invitation au voyage SCHUBERT Kennst du das land Der Tod und das Mädchen D 531 So lasst mich schei
[...]The Mozart Gala
Live music ogni giovedì, karaoke il terzo mercoledì del mese e Sing For Your Supper ogni ultimo martedì
Il duo, nato dall’incontro tra gli echi popolari della fisarmonica di Natalino Marchetti e il lirismo evocativo del sassofono di Simone Alessandrini
[...]Absolute Skrjabin
Integrale delle Sonate per pianoforte di Aleksandr Skrjabin
nel 150° anniversario della nascita (III concerto)
Mariangela Vacatello, pianoforte
Spettacolo.
Ritorna RETAPE, la rassegna a cura di Ernesto Assante dedicata alle nuove proposte della scena musicale italiana.
Lo spunto principe è quello della vastità, dell’interesse e dell’alta qualità di quanto i jazzisti italiani hanno composto, quantomeno a partire dagli an
[...]Lo spunto principe è quello della vastità, dell’interesse e dell’alta qualità di quanto i jazzisti italiani hanno composto, quantomeno a partire dagli anni Cinquanta: un repertorio che spesso è po
[...]Passeggiata tra canzoni e poesie nella più bella città del mondo
Con Rita Forte e Pietro Longhi
C. Franck: Preludio, Fuga e Variazione op. 18 (versione per pianoforte di H. Bauer)
F. Chopin: Ventiquattro preludi per pianoforte op. 28
Francesco Grano, pianoforte
Tous les matins du monde
Jordi Savall -viola da gamba basso a sette corde di Barak Norman (Londra 1697) e direzione
Lorenz Duftschmid - viola da gamba basso a sette corde
Pavel Haas Quartet Martinů Quartetto per archi n. 7 Bartók Quartetto per archi n. 4 Dvořák Quartetto per archi n. 13 op.
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore Daniele Gatti soprano Marlis Petersen (La vedova) contralto Michèle L
[...]In collaborazione con KCT Keyboard Charitable Trust
Il progetto Fantàsia prende vita dopo due anni e mezzo di lavoro impiegato nella scrittura di musica, testi e nella cura delle partiture.
- 1 of 9
- avanti >