You are here
Curiosità

Suggestive rovine, sentieri deserti e pietre erose dal tempo: nei dintorni di Roma si celano tanti piccoli borghi e città “fantasma”, abbandonati da secoli e oggi dominati dal silenzio e da un’inca
[...]
La chiesa, appartenente all'Ordine Sovrano di Malta, fu completamente rinnovata e decorata da Gian Battista Piranesi.


L’arte medioevale a Roma sembra soffocata dalla predominanza dell’ antico e dalla sontuosità rinascimentale e barocca.

Alla scoperta dei fantasmi e delle anime inquiete che infestano il centro storico di Roma

C’è una Roma sotterranea che non tutti conoscono, quella dei bunker.


A due passi da Piazza Navona e Campo de’ Fiori, nel cuore del Rione Parione, si trova la Chiesa di Santa Maria in Vallicella, tradizionalmente detta Chiesa Nuova i
[...]
Nella basilica di Sant’Agnese fuori le Mura, si celebra ogni anno, in occasione della festa della patrona, una cerimonia dal sapore antico.

Nel cuore di Roma, a due passi dal centro storico si trova uno dei quartieri più caratteristici della città.


La vista della cupola di San Pietro da via Niccolò Piccolomini è un'esperienza da non perdere. Da qui, infatti, potete ammirare la cupola come non l’avete mai vista.


“Nun fuss’antro pe ttante antichità
bisognerebbe nassce tutti cquì,
perché a la robba che cciavemo cquà
c’è, sor friccica mio, poco da dí”

Esistono esempi del “bere freddo” sin dall'antichità, ma quello della Grattachecca è un capitolo tutto romano di questa storia: scopriamolo insieme.


Un misto di storia e leggenda è racchiuso nelle vicende legate alla rupe Tarpea e alle oche del Campidoglio.

La tellina è l'oggetto principale della sagra che gli straordinari abitanti del Borghetto dei Pescatori di Ostia le dedicano ogni anno, solitamente nel mese di settembre.

Quando in città il caldo diventa opprimente, nulla è gradito come un sorso d’acqua fresca.

“Huc Tiber ascendit”, fino a qui è cresciuto il Tevere: passeggiando nelle zone più basse della città, a volte seminascoste sui muri delle chiese, nei cortili dei palazzi patrizi e
[...]

Le ottobrate romane erano gite domenicali, talvolta si festeggiava anche giovedì, che si svolgevano a Roma in ottobre, il mese della vendemmia.

Alla scoperta delle 7 fontane più insolite e curiose della Capitale

Nella Roma dei Papi, a partire dal XVI secolo, il dissenso verso il potere costituito e le classi dominanti inizia a manifestarsi attraverso cartelli satirici anonimi, posti di not
[...]
Alcune chiese di Roma sono impreziosite da decorazioni chiamate “cosmatesche”, dal nome di alcune famiglie di geniali marmorari che nel XII e XIII secolo utilizza
[...]
Passeggiando per le vie di Roma ci si può imbattere in un sampietrino davvero particolare: una targa in ottone lucente ricopre il blocchetto del lastricato tipico del centro stor
[...]
Davanti all’Arco di Costantino sono ancora visibili i resti di un’antica fontana, la Meta sudans, costruita alla fine del I secolo d.C.

Situato nel quartiere Testaccio, il Monte Testaccio, noto popolarmente come Monte dei Cocci, è una collina artificiale nella zona portuale dell’antica Roma, nelle
[...]
L’idea della città giardino nasce in Inghilterra; in seguito all’aumento della popolazione nei centri urbani, la qualità della vita, specie per le classi operaie, era drammaticamente scesa.
[...]- 1 of 3
- avanti >