You are here
Curiosità




Alla scoperta delle 7 fontane più insolite e curiose della Capitale

Nella Roma dei Papi, a partire dal XVI secolo, il dissenso verso il potere costituito e le classi dominanti inizia a manifestarsi attraverso cartelli satirici anonimi, posti di not
[...]
Oltre che dei suoi monumenti, dei suoi palazzi e delle sue chiese, una città è fatta anche dei riflessi delle sue storie e della vita che la attraversa.


Alcune chiese di Roma sono impreziosite da decorazioni chiamate “cosmatesche”, dal nome di alcune famiglie di geniali marmorari che nel XII e XIII secolo utilizza
[...]È alto circa tre metri il colossale busto in marmo di epoca romana che possiamo ammirare all’angolo tra Pala
[...]
Oltre che dei suoi monumenti, dei suoi palazzi e delle sue chiese, una città è fatta anche dei riflessi delle sue storie e della vita che la attraversa.

Oltre che dei suoi monumenti, dei suoi palazzi e delle sue chiese, una città è fatta anche dei riflessi delle sue storie e della vita che la attraversa.

Passeggiando per le vie di Roma ci si può imbattere in un sampietrino davvero particolare: una targa in ottone lucente ricopre il blocchetto del lastricato tipico del centro stor
[...]
Davanti all’Arco di Costantino sono ancora visibili i resti di un’antica fontana, la Meta sudans, costruita alla fine del I secolo d.C.

Situato nel quartiere Testaccio, il Monte Testaccio, noto popolarmente come Monte dei Cocci, è una collina artificiale nella zona portuale dell’an
[...]
“Nun fuss’antro pe ttante antichità
bisognerebbe nassce tutti cquì,
perché a la robba che cciavemo cquà
c’è, sor friccica mio, poco da dí”

Oltre che dei suoi monumenti, dei suoi palazzi e delle sue chiese, una città è fatta anche dei riflessi delle sue storie e della vita che la attraversa.

I giorni e i momenti speciali per vivere appieno Roma e la sua storia

L’idea della città giardino nasce in Inghilterra; in seguito all’aumento della popolazione nei centri urbani, la qualità della vita, specie per le classi operaie, era drammaticamente scesa.
[...]
Nascosto alla fine di un vicolo del Rione Pigna, a pochi passi dal
[...]
Inizialmente, questo bellissimo rione venne chiamato Monti perché comprendeva tre dei sette colli: l'Esquilino, il Viminale, e parte del Quirinale.

Tra i più amati dai turisti e dai romani, questo vivace rione ospita e ha come emblema la Fontana di Trevi, uno dei
[...]
In questo rione, potete passeggiare lungo le principali vie dello shopping di Roma per fare i vostri acquisti e respirare la politica tra i palazzi dove si prendon
[...]
Il rione Campo Marzio è situato su una delle zone più antiche di Roma che, fin dall’antichità, fu consacrata al dio Marte e adibita alle esercitazioni militari.
[...]

Il quinto rione di Roma è situato su un'ansa del Tevere e prende il nome dal suggestivo Ponte Sant'Angelo fatto cost
[...]

Anticamente, quest’area faceva parte del Campo Marzio e ospitava il Trigarium, un ippodromo dedicato alle trighe, ovvero i carri trainati da tre cavalli su cui si allenava
[...]
La sua posizione, tra il Pantheon e piazza Navona, ne ha fatto una delle mete preferite dai turisti di tutto il mondo.

Situato tra Il Foro Romano e il Campidoglio, il decimo rione di Roma è tra quelli più conosciuti e vitali della città, grazie alla presenza dei numerosi si
[...]
Il rione più piccolo della città si trova sulla sponda sinistra del Tevere, davanti all'Isola Tiberina
[...]- < indietro
- 2 of 4
- avanti >