You are here
Curiosità

Situato tra il Tevere e la Città del Vaticano, il Rione Borgo si trova a ridosso della Basilica di San Pietr
[...]
Istituito nel 1921 dopo la suddivisione del Rione X – Campitelli, il Rione XIX – Celio prende il
[...]
Situato sull’omonimo colle, il più alto dei sette su cui fu fondata Roma con i suoi quasi 60 metri, il Rione XV – Esquilino, è conosciuto per essere la zona in cui si intrecciano i
[...]
Il sedicesimo rione di Roma è noto soprattutto per via Vittorio Veneto, il cuore pulsante della Dolce Vita
[...]
Racchiuso tra via XX settembre, via Boncompagni e corso d’Italia, l’elegante Rione XVII – Sallustiano prende il nome dagli Horti Sallustiani, magnifica villa della
[...]
Situato a ridosso della Stazione Termini, principale snodo ferroviario della Capitale e d’Italia, il Rione XVIII - Castro Pretorio prende il suo nome dai Castra Praetor
[...]
Istituito il 9 dicembre del 1921, e situato sulla riva sinistra del Tevere, il Rione XX – Testaccio è la vera anima popolare e verace di Roma.

Istituito nel 1921, il rione San Saba è un’ambita zona residenziale circondata dal verde nel centro di Roma e ospita il suggestivo complesso archeologico delle Terme di Car
[...]
Istituito il 21 agosto del 1921, come ultimo rione della Capitale, il Rione XXII – Prati è un elegante quartiere di Roma che, con le sue boutique raffinate, i ristoranti da
[...]

Un viaggio cinematografico tra passato e presente, alla scoperta delle bellezze di Roma




Leggere la storia di Roma non solo sui libri ma anche attraverso le sue biblioteche

Un patrimonio di storie e tradizioni da scoprire nelle chiese delle corporazioni

Passeggiate, tramonti e appuntamenti per innamorarsi, sognare e collezionare ricordi

Luoghi e monumenti protagonisti di colorite espressioni dialettali

Sin dall’antichità, il legame con il sacro scorre nell’anima della città: nella prima pietra della chiesa fondata dall’apostolo Pietro, nella storia delle sue catacombe cristiane,
[...]
Semplice ma gustosa, la cucina romana è l’ideale per un pranzo dai sapori tradizionali, che richiama le calde atmosfere familiari di un tempo, all’insegna dell’ottimo cibo.


Vie e vicoli del centro storico tramandano il ricordo degli antichi mestieri della città

Effetti scenografici, magie e giochi di prospettiva in pittura e architettura

Le vie intitolate al mondo animale, un viaggio tra orsi, scimmie, leoni e,,,

Sette proposte per scoprire volti e storie delle donne che hanno legato il proprio nome a quello di Roma

Oltre che dei suoi monumenti, dei suoi palazzi e delle sue chiese, una città è fatta anche dei riflessi delle sue storie e della vita che la attraversa.

Breve guida ai luoghi di Roma legati all'opera di Dante e alla sua eredità


Il Colle del Gianicolo è uno dei punti panoramici più incantevoli della Capitale e un luogo che riserva numerose sorprese: dal pregevole Tempietto del Bramante ai monumenti a Giuse
[...]- < indietro
- 3 of 4
- avanti >