Attività per bambini | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Attività per bambini

Passeggiare negli splendidi giardini cittadini, diventare piccoli archeologi o storici curiosi, esplorare i meravigliosi musei e luoghi d'arte della città, dedicarsi a divertenti letture e giochi all'aperto o in casa... Sono tante le attività per mettere al bando la noia e stimolare la creatività dei piccoli, trascorrendo dei piacevoli momenti in famiglia.

MILLEPIEDI, INSETTI & CO.
Domenica 28 maggio
, il Bioparco dedica una giornata al misterioso mondo degli invertebrati, alla scoperta dell’immensa varietà del gruppo animale più abbondante al mondo. Cervi volanti, insetti foglia, millepiedi, farfalle, mantidi religiose e tante altre specie affascinanti sono i protagonisti delle attività, che si svolgono dalle ore 11.00 alle 17.00. Nel parco sono dislocate postazioni, con animali vivi e modelli giganti, dove le famiglie possono partecipare a divertenti attività e laboratori.

CASINA DI RAFFAELLO
In occasione del 90° Concorso ippico di Piazza di Siena (25-28 maggio), Casina di Raffaello ospita i cavalieri partecipanti al concorso ippico dal 20 al 29 maggio. Pertanto, a partire da sabato 20 e fino a domenica 28 maggio, le attività laboratoriali per bambini di Casina di Raffaello si svolgeranno all’esterno dell’edificio, in una struttura messa a disposizione dalla stessa FISE presso l’Area Kids della manifestazione. In questi giorni, le bambine e i bambini dai 24 mesi agli 11 anni potranno divertirsi con tanti e diversi laboratori ludico-educativi dedicati ai temi della Natura, degli Animali e delle Forme, ispirati dalle creazioni bizzarre di Salvador Dalí e dalle forme spaziali di Lucio Fontana, dalle antiche tecniche, per realizzare un tradizionale aquilone giapponese o correre al galoppo di un manico di scopa sormontata da una testa di cavallo fatta di stoffa e fili di lana. Prenotazione obbligatoria allo 060608. 

VIAGGIO NELL'UNIVERSO
Nell'ambito dei Weekend stellari a Palazzo Braschi, il Dottor Stellarium del Planetario vi aspetta per un viaggio divertente alla scoperta dell'universo negli spazi del Salone d'Onore del Museo. Sabato 27 Maggio, alle ore 10, 12 e 15, Viaggio nell'universo - Il sistema solare: immaginando i pianeti come li pensavano in antichità, potrete conoscerli da vicino con le loro caratteristiche, anche attraverso le ultimissime immagini dei telescopi spaziali, percorrendo le loro distanze, accompagnati da modellini di sonde spaziali e personaggi ricostruiti e creati ad hoc. Domenica 4 giugno, alle ore 10, 12, 15 e 17, Viaggio nell'universo - La vita delle stelle, per scoprirne le differenti caratteristiche e ripercorrerne l'intera vita attraverso l'utilizzo di strumenti autocostruiti e modellini creati dal Dottor Stellarium. Ingresso fino a esaurimento posti disponibili, con Biglietto del Museo (gratuito con la MIC).

UN MAGGIO DI FANTASIA PER RAGAZZI E RAGAZZE
Fino al 28 maggio
, il Teatro Torlonia diventa palcoscenico del mondo magico e fantastico, tra spettacoli, esposizioni e performance per ragazzi e ragazze dai 6 anni, e non solo. Il 27 e 28 maggio è la volta di Sasso: uno spettacolo che dimostra come tutti gli oggetti possono generare storie e creare bellezza, incoraggiando i ragazzi e le ragazze a mettere in moto la fantasia.

IMPRESSIONI A CAVALLO!
In occasione di Roma, a portrait. Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri, l'11 giugno, alle ore 11, il Laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni, propone un laboratorio speciale e gratuito di stampa solare con l’artista spagnola Carla Boserman per immergersi in un tour al galoppo di alcuni monumenti equestri di Roma alla scoperta dei cavalli che popolano l’immaginario monumentale della città. 

LA LUNA SUL COLOSSEO
Fino al 31 dicembre 2023, le visite guidate al chiaro di luna ci portanno alla scoperta del cuore segreto del monumento simbolo di Roma: percorreremo il dedalo di corridoi, gallerie e passaggi invisibili agli spettatori dell’epoca, popolati un tempo da gladiatori e belve feroci, per raggiungere il piano dell’arena, teatro dei famosi combattimenti tra gladiatori e delle scene di caccia. 

LA CASA DELLE FARFALLE
Uno spazio incantato dove poter vivere un’esperienza unica, originale ed emozionante fino all’11 giugno. Nella Grande Serra della Casa delle Farfalle, vi aspettano alcune delle farfalle esotiche più belle del mondo che, davanti ai nostri occhi, svolazzeranno, deporranno uova e si corteggeranno in una affascinante danza magica. I più piccoli hanno a diposizione anche un’area giochi attrezzata oltre a truccabimbi e spettacoli di giocoleria nel weekend. 

RILEGGIAMO LE STORIE ALLA GALLERIA BORGHESE
Fino al 28 maggio, il sabato e la domenica alle ore 16.00, i bambini e i loro familiari possono partecipare al percorso di lettura e al laboratorio di percezione attiva della Galleria Borghese, pensati per stimolare la curiosità e aprire a una percezione emotiva e corporea dell’arte. I partecipanti possono ascoltare la lettura dell’operatore dei più celebri capolavori della Galleria e poi confrontarli con le sculture contemporanee di Giuseppe Penone esposte in Galleria, per comprendere lo stretto rapporto fra arte e natura, fra sculture e giardino. Il percorso si conclude nel giardino segreto, dove sono esposte altre opere di Penone. Al termine, i partecipanti hanno il tempo di visitare da soli il primo piano.

INFINITY - SPECIALE PER FAMIGLIE
Fino al 28 maggio, tutte le domeniche alle ore 11.00, al Chiostro del Bramante la visita-laboratorio dedicata ai bambini e alle loro famiglie ci porta alla scoperta degli infiniti linguaggi dell’arte contemporanea a partire dalle opere di Michelangelo Pistoletto esposte nella mostra Infinity. Dopo il percorso in mostra, i bambini potranno partecipare al al laboratorio “A come ARTE PER LA SOSTENIBILITÀ”, dove costruire originali narrazioni a partire da materiali di scarto della contemporaneità. Prenotazione a infomostra@chiostrodelbramante.it.

ANTICO PRESENTE
Il 28 maggio e il 25 giugno, alle ore 11, nell’ambito della mostra VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’impero romano a Palazzo delle Esposizioni, i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni hanno la possibilità di scoprire, attraverso letture e laboratori, cos’è una scultura e come si è trasformata nel tempo, dalle antiche statue in marmo di eroi e imperatori a quelle colorate e sorprendenti di Jeff Koons e Niki de Saint Phalle, fino alle sculture da viaggio di Bruno Munari: un percorso attraverso le pagine dei libri che ci porterà a costruire le nostre leggerissime sculture di carta.

RITORNO AL FUTURO
A Palazzo delle Esposizioni, il 4 e 18 giugno, 2 luglio, alle ore 11, ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni possono partecipare alla visita animata alla scoperta della mostra Vita Dulcis, dove sculture di epoca romana e opere di Francesco Vezzoli si alternano creando cortocircuiti tra passato e presente, realtà e finzione, archeologia e arte contemporanea, cultura classica e immaginario popolare. Nel laboratorio, avremo un incontro ravvicinato con l’antico per conoscere i suoi protagonisti e reinterpretarli in chiave moderna e iconica. 

LA PIÙ GRANDE MOSTRA DI MATTONCINI LEGO
Fino al 7 dicembre 2024, Parco Leonardo ospita la mostra di mattoncini Lego più grande d’Europa: oltre 2000 metri quadrati di spazio dedicati ai mattoncini più famosi al mondo per un totale di 100 modelli esposti e sette milioni di pezzi utilizzati. Grandi edifici, oggetti educativi e interattivi, costruzioni uniche, figure a grandezza naturale, tra cui il più grande Titanic del mondo,  il Campidoglio degli USA, il Vaticano, i supereroi della Marvel e i personaggi di Star Wars.

CELEBRITY GAME 2023
Nel Playground Colle Oppio torna la manifestazione che coinvolge personalità del mondo dello sport, del cinema, della cultura e della musica in una partita di pallacanestro tradizionale, con lo scopo di promuovere l’attività sportiva e i progetti di beneficenza. Venerdì 26 maggio, si tengono le finali della Roma School Basket Cup 3x3, rivolte a tutte le scuole medie e superiori della Capitale, che vedono fronteggiarsi 500 studenti dei municipi romani. La seconda giornata, sabato 27 maggio, è dedicata alla pallacanestro tradizionale 5 contro 5, con 3 partite solidali in programma.

TEATRO SAN CARLINO
Tornano gli spettacoli del celebre teatro di marionette all'interno del parco di Villa Borghese, un luogo magico dove tutto è pensato per i più piccoli. Fino al 28 maggio, Il brutto anatroccolo racconta del "paese dei ricordi", dove è conservato anche il ricordo di Bianca, una ragazza che, come il brutto anatroccolo, vive sola e scoraggiata.Ha bisogno di qualcuno che la aiuti a uscire dalla propria stanza per trovare il lieto fine della fiaba e, come tutti, imparare ad accettarsi per come si è.

TEATRO VILLA PAMPHILJ
Dal 3 al 25 giugno, sotto gli alberi di Villa Pamphilj, il teatro ospita la rassegna Storie rampanti, 6 giorni, 6 storie, 6 modi diversi di raccontare con burattini, voci e musica. Primo appuntamento sabato 3 giugno con La strega dell'acqua e i bambino di ciccia, che racconta la storia della bella Caterina e del perché le Agane sono entrate nei corsi d’acqua. Domenica 4 giugno, Pirù Pirù, spettacolo di burattini “a guanto” in baracca che, tra una serie di sfortunate e comiche coincidenze, diverte con la vicenda di Pirù visitato dalla Morte, invaghitasi di lui, che vorrebbe condurlo via con sé. Sabato 17 giugno è la volta di Come Alice…, un viaggio nel mondo di Alice, incontrando personaggi che assomigliano molto a quelli della celebre storia, ma che non sono esattamente come loro, perché stanno tra alberi e piante. Domenica 18 giugno, Creature alate ci trasporta nel bosco, dove vivono delle creature volanti dagli incredibili poteri magici; ognuna ha con sé un bolla-nome da non perdere, altrimenti non ricorderà più il suo nome e non potrà più volare! Sabato 24 giugno, il cantastorie di Giufà e il mare ci accompagna in un viaggio nel Mediterraneo, da Calvino ai racconti popolari arabi, incantando tutte le generazioni. Domenica 25 giugno va in scena Orlando furiosamente solo rotolando, con cui le parole dei canti e delle ottave di Ariosto prendono nuova vita per raccontare le vicende dei paladini di Carlo Magno e dei terribili saraceni, tra  umorismo e momenti di grande intensità, mescolando origini, tradizioni e dialetti.

TEATRO MONGIOVINO DEGLI ACCETTELLA
Nel giardino del teatro, il 27 e 28 maggio va in scena Il segreto del bosco, un’avventura delicata, leggera e ironica, che vede protagonisti una civetta e un pipistrello, due creature che si rivelano timide, sognatrici e ricche di valori e sentimenti. Il 10 e l’11 giugno, Storie in soffitta, uno spettacolo su storie scelte dal libro C’era una volta, ascolta, un pot-pourri di filastrocche e raccontini scritti. 

TUTTI A SANTA CECILIA!
Torna la stagione di attività musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con le numerose attività Baby (0-5 anni), Kids (6-10 anni) e Teen (11-18 anni). spettacoli e lezioni‐concerto, concerti dedicati a chi sta per nascere, a chi è appena nato, corsi, cori e laboratori musicali: tanti appassionanti appuntamenti presso l’Auditorium Parco della Musica e speciali eventi on line per avvicinare bambini, ragazzi e famiglie alla Musica.  

BIBLIOTECHE DI ROMA
Tante le attività delle biblioteche dedicate a bambini e ragazzi. Ogni giovedì, alle ore 17, alla Biblioteca Raffaello torna l’appuntamento con Crescere Leggendo, letture e laboratori per bambini dai 3 ai 6 anni. Tante altre letture anche presso la Biblioteca Aldo Fabrizi, ogni mercoledì alle ore 17, nell’ambito dell’evento Raccontami una storia. Il primo e il terzo martedì del mese, alla Biblioteca Fabrizio Giovenale tornano Le cacciatrici di storie con tante storie bellissime per bambini dai 3 ai 6 anni. Ogni giovedì, la Biblioteca Gianni Rodari ospita L’Angolo delle storie, letture ad alta voce per bambini, e ogni mercoledì Letture a perdifiato alla Biblioteca Cornelia per bambini dai 4 agli 8 anni. Sempre alla  Biblioteca Cornelia, ogni sabato, BiblioEnglish, il laboratorio di inglese per ragazzi dai 12 e 14 anni. Fino al 31 maggio, alla Biblioteca Penazzato tanti nuovi appuntamenti con Pagine che prendono vita, ogni martedì alle 17 per i bambini dai 3 ai 6 anni e ogni giovedì alle 17 per i bambini dai 7 anni. Fino al 7 giugno, tutti i martedì pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, la Biblioteca Flaminia ospita, su prenotazione, Playing&Stories, un laboratorio di narrazione e giochi di ruolo dedicato a ragazzi e ragazze dagli 11 anni in su, e fino al 24 giugno, il Bookfireclub: il sabato "di ruolo" in biblioteca, laboratorio di giochi di ruolo e narrazione condivisa. Fino al 26 luglio, diverse biblioteche ospitano Giocare per imparare, una serie di laboratori articolati in pomeriggi di giochi di società, laboratori di disegno naturalistico, divulgazione scientifica e di fumetti (info). Fino a dicembre 2023, la Biblioteca Marconi festeggia i cento anni dalla nascita del grande scrittore italiano Italo Calvino dedicando un incontro al mese alla lettura di alcune fiabe tratte dalla raccolta Fiabe italiane.

TECHNOTOWN
L'hub della scienza creativa nel Villino Medioevale di Villa Torlonia riprende le attività con un progetto tutto nuovo. Mostre e laboratori per ragazze e ragazzi a partire dai 12 anni, factory creative e numerose attività dedicate a scienza, tecnologia, ingegno, arte e matematica, tra cui musica elettronica, fotografia, 3D printing, cianotipia e molto altro. Tra le tante novità, la prima Casa del Podcast al mondo, in cui immergersi nell'universo dei contenuti audio digitali. Ripartono gli aperitivi scientifici nel giardino interno de La Limonaia, incontri informali aperti a tutti sull’attualità della ricerca, con quiz a cui daranno le risposte ricercatrici e i ricercatori attraverso curiosità e simpatici aneddoti dal mondo delle scienze ambientali. 

CINEBIMBICITTÀ
Uno spazio laboratorio dedicato alle famiglie e ai bambini dai 5 ai 12 anni, con visite animate e laboratori per scoprire la storia di Cinecittà, conoscere i segreti della finzione cinematografica e sperimentare i mestieri del cinema. Con il suo ricco calendario di eventi, potete scoprire tante curiosità sui celebri Studios, i set di grandi produzioni, i percorsi espositivi di Cinecittà si Mostra e del MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema. In programma tante visite animate e laboratori in italiano, inglese e francese per bambini e famiglie. 

PICCOLI ESPLORATORI A VILLA MEDICI
La domenica, alle ore 11.00, le visite didattiche per famiglie con bambini da 5 a 11 anni ci accompagnano alla scoperta di Villa Medici, trasformandoci in grandi esploratori…di opere d’arte! L’attività è intervallata da giochi, indizi e momenti di creazione artistica per una grande avventura tra tesori artistici e storie mitologiche. 

ROMA IMPERIALE - VIRTUAL REALITY BUS
Un piccolo bus elettrico tutto rosso, che viaggia nel tempo tra le strade della Capitale per raccontarci la sua storia millenaria e farci ammirare i capolavori della Roma antica in 3D, dai Fori Imperiali al Colosseo, dal Palatino al Circo Massimo e al Teatro di Marcello. Come per magia, i suoi grandi finestrini trasformeranno le maestose rovine imperiali in luoghi splendenti e pieni di vita, accompagnandoci in una meravigliosa avventura e facendoci vivere un’esperienza immersiva indimenticabile. 

EXPLORA - Il MUSEO DEI BAMBINI
Explora vi aspetta con allestimenti interattivi tutti da scoprire: il supermercato, il camion dei pompieri, l’orto, la fontana, il riuso, il gioco del vento, l’area Piccoli Exploratori, l'area per riflettere e approndire le Pari Opportunità, l'Economia, le emozioni, la tutela dell'ambiente e tanto altro! Scoprite le fantastiche novità, le installazioni e i percorsi per trasformare la visita del museo in una giornata all'insegna dell’avventura, della creatività e della scoperta! Giocate, sperimentate, progettate, lasciate libera la fantasia! Scopriamo insieme le curiosità su alcune delle costruzioni storiche della città e su come progettare, realizzare e testare grandi costruzioni con le Sfide di STEM grazie al grande tavolo che coinvolge i bambini in una serie di sfide ingegneristiche, costruendo strutture sospese o a prova di altezza con diversi mattoncini in legno, impararando a riconoscerne i diversi elementi che le compongono. 
Orari di apertura e maggiori info suwww.mdbr.it

PLANETARIO DI ROMA
Ospitato all’interno del Museo della Civiltà Romana, Il Planetario torna visitabile con una nuova tecnologia all’avanguardia, esperienze immersive, appuntamenti per tutte le età e lo spettacolo astronomico Planetario: ritorno alle stelle. Grazie al nuovo software Sky Explorer si potrà “entrare” nel cielo e navigare in qualunque direzione dello spazio e del tempo, ammirando Terra, Luna, Marte e gli astri più luminosi, tra galassie e nebulose. 

BIOPARCO
Il meraviglioso Bioparco di Roma vi aspetta, basta acquistare il biglietto di ingresso on line o presso le biglietterie. Il sabato tornano gli appuntamenti con i pasti degli animali per scoprire cosa mangiano lemuri (ore 11.30), elefanti (ore 12.00), orsi (ore 12.30), scimpanzè (ore 14.00), foche (ore 15.30) e pinguini del Capo (ore 16.00). La domenica, è la volta di Animali & Pregiudizi, un incontro ravvicinato e senza barriere con blatte soffianti, furetti, rospi, insetti stecco e molti altri animali "brutti" e spaventosi ma importantissimi per l’equilibrio dell’ambiente naturale (ore 11.00, 11.45, 12.30, 13.45, 14.30, 15.15). Potete scoprire il meraviglioso parco e i suoi tanti ospiti (1.200 animali di circa 150 specie) anche trasportati da un trenino, il Bioparco Express. Infine, uno speciale percorso attraversa il Bioparco portandoci alla scoperta di tutti gli animali della Bibbia, con un QR code per conoscere la storia della specie in Israele e le iniziative per promuoverne il reinsediamento nella regione e/o tutelarne la sopravvivenza. Dal 12 giugno all'8 settembre, al via il centro estivo del Bioparco per bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni, amanti degli animali e dei giochi all’aria aperta, nel segno delle Bio-investigazioni, con cui i ragazzi saranno chiamati ad affrontare casi bestiali e misteri irrisolti che si celano tra gli exhibit del Bioparco. 

BUTTERFLY EDEN
Il paradiso delle farfalle tropicali al centro di Roma: negli splendidi giardini dell’Orto Botanico di Roma, una tendostruttura moderna e luminosa è la casa dove vivono e si riproducono in libertà farfalle e falene tropicali dalle straordinarie livree. Il Butterfly Eden è aperto tutto l’anno con elementi naturali e ambientazioni sempre diversi, realizzati abbinando specifiche specie di farfalle ai colori e alle forme delle foglie e dei fiori del giardino tropicale indoor, per vivere straordinarie esperienze tematiche sempre nuove. 

VIGAMUS - THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROME
Il primo museo italiano dedicato al videogioco, con collezioni di giochi, console, macchine d’epoca e pezzi unici, mostre temporanee su alcuni dei giochi più famosi e oltre 30 postazioni per giocare con i migliori videogame di oggi e del passato. Nella VR Room i visitatori potranno provare l’ebbrezza di indossare il visore e scoprire che cosa vuol dire immergersi nel mondo virtuale del proprio videogioco preferito e osservarlo dagli occhi del protagonista!

LUNEUR PARK
Il giardino delle meraviglie di Roma è un’oasi di puro divertimento e adrenalina interamente all’aperto, da vivere con tutta la famiglia in totale sicurezza. Sono ben 25 le attrazioni tra giostre e giochi, immerse nel verde: il Brucomela, la Ruota Panoramica, la Barcamatta, il Buffoplano... c'è solo l'imbarazzo della scelta! Novità di quest’anno è il Grande Frisbee, pronto a trascinare i bambini più coraggiosi su e giù a bordo di un rotante disco volante.

ZOOMARINE
Un tuffo nell’acqua e nel divertimento: Zoomarine è uno zoo marino, un parco acquatico e un parco divertimenti, con piscine, scivoli, montagne russe acquatiche, giostre e tante altre attrazioni e percorsi interattivi. Tra le ultime novità, il Museo del Selfie, per scattare foto originali nuotando per esempio in una vasca colorata con 15mila palline, e il Giardino dei Lemuri, per conoscere da vicino questi buffi animali dai grandi occhi ipnotici. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale

DINOSAURI IN CARNE E OSSA
Proprio così: i “Dinosauri in Carne e Ossa” sono tornati a pochi passi da Roma scegliendo un ambiente naturale come l’Oasi WWF di Macchiagrande, una delle aree protette più importanti del litorale laziale: una mostra suggestiva e “paurosa” (aperta sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 16.30) che racconta la vita dal tempo dei dinosauri sino ai giorni nostri, facendoci riflettere sull’impatto spesso negativo che l'uomo ha sulla natura. 

STADIO OLIMPICO TOUR
Per i tifosi e gli appassionati dello sport di ogni età si aprono le porte del grande Stadio Olimpico. Un percorso di visita in italiano e inglese, con tecnologie multimediali innovative, per vedere da vicino i suoi luoghi più segreti (dagli spogliatoi degli Azzuri, della Roma e della Lazio al campo di gioco) ed emozionarsi davanti a magliette, cimeli, memorabilia e coppe legati a grandi protagonisti e grandi momenti. 

MEMORIA GIOCOSA BIBLIOMUSEO - MUSEO STORICO DIDATTICO DI GIOCHI, GIOCATTOLI E MEMORABILIA DEL ‘900
Aperto il venerdì e il sabato, il museo nasce dalla collezione del viennese Fritz Billig con quasi tremila giocattoli in latta costruiti tra gli anni Venti e Sessanta del Novecento. Il museo offre anche un servizio di biblioteca tematica sulla storia del giocattolo, la storia dei giochi di strada, libri pop up sulle fiabe e i giocattoli in latta dei personaggi dei fumetti. In esposizione anche un grande paesaggio ferroviario arredato con stazioni, cavalcavia, passaggi a livello, pensiline, casette e ponti, sul quale corrono quattro treni su rotaie elettriche. 

ROMA WORLD 
Il Parco natura dell’Antica Roma: a fianco di Cinecittà World, il villaggio accampamento delle legioni romane è pronto ad accogliere in sicurezza nuovi visitatori a caccia di emozioni. Un’occasione imperdibile per trascorrere una giornata da antichi romani: si può assistere alle sfide tra gladiatori, fare shopping tra le bancarelle dell’antico mercato, mangiare nella Taberna, provare il tiro con l’arco, visitare il set del film kolossal Ben Hur, ammirare il volo dell'aquila e degli altri rapaci, salire sulla biga per provare l’emozione della corsa nella spettacolare Arena. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale

CINECITTÀ WORLD 
40 attrazioni e 7 aree a tema dedicate ai grandi generi cinematografici: Cinecittà, Roma, Spaceland, Far West, Adventureland, Il regno del ghiaccio e Aquaworld, con la grande Cinepiscina un mega schermo sull’acqua. In più, 6 spettacoli live al giorno e tanti eventi speciali per tutte le età e per tutti gusti. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale

MAGICLAND 
Con i suoi 60 ettari tutti intorno a un grande lago, è uno dei più grandi parchi divertimenti d’Italia. Accompagnati dalla magica mascotte Gattobaleno, un gatto pacioccone e coloratissimo che vi seguirà lungo il percorso, potrete scoprire le ben 39 attrazioni del parco, divise in adrenaliniche, per tutti e per bambini, o visitare il Cosmo Academy Planetarium, il planetario più grande con proiezione full dome in tecnologia laser 4k. Anche i bambini più piccoli possono trovare i loro spazi giochi da soli nel Jungle Camp e, per esempio, divertirsi sulla mini montagna russa di Esplorabruco, l’escavatorino a misura di bambini o il Gattobaleno Time machine. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale

IL FANTASTICO MONDO DEL FANTASTICO 
Un parco a tema dedicato al mondo della fantasia e dell'immaginazione per scoprire leggende, amori, duelli, brividi e … tanto altro! Supereroi, principesse e pirati, e tanti protagonisti delle favole più amate vi aspettano nell’antico Castello di Lunghezza, a pochi chilometri dal centro di Roma, e nel parco che lo circonda. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale.  

ITINERARI CURIOSI IN CITTÀ

I FANTASMI DI ROMA
In una città come Roma, dove la storia pervade ogni strada e ogni pietra, alcune delle figure storiche che l’hanno popolata in vita pare che ancora lo facciano in forma di spirito o fantasma. Leggenda, fantasia o realtà, queste presenze occulte dalla vita tormentata, la cui anima è rimasta intrappolata tra il mondo dei vivi e quello dei morti, di notte vagano nei luoghi che le videro protagoniste. La Pimpaccia sul suo carro infuocato stracolmo di tesori che corre forsennato su Ponte Sisto, Messalina che vaga sul Colle Oppio, e poi Beatrice Cenci, Cagliostro, e altri ancora...

ROMA DA BRIVIDI
Mani mozzate, magia nera, suggestioni gotiche e spiriti senza pace: tra le tante anime di Roma ce ne è anche una dark che si intravede dietro scorci incantevoli, monumenti classici e meraviglie barocche. Storie macabre, leggende sinistre e atmosfere inaspettatamente inquietanti di alcuni angoli della città vi faranno provare quell’inconfondibile brivido freddo lungo la schiena, non soltanto a Halloween. Preparatevi a imbarcarvi in un tour insolito e terrificante alla scoperta di sette tra i posti più spaventosi di Roma.

UNO ZOO DI PIETRA
Scopriamo gli affascinanti animali simbolici che si nascondono nelle vie del centro storico della città! Passeggiando, ammiriamo la la Lupa Capitolina che allatta Romolo e Remo, i due Leoni egizi della Cordonata del Campidoglio, l'elefantino della Minerva o le misteriose salamandre di San Luigi dei Francesi. Siete pronti a un avventuroso viaggio nei miti e nella storia di Roma?

LE STATUE PARLANTI
Sapevate che a Roma ci sono delle statue parlanti? Si trovano nel centro storico e si chiamano con nomi specifici: Marforio, il Babuino, il Facchino, l’Abate Luigi, Madama Lucrezia e il Pasquino. In passato, si usavano per manifestare le critiche verso i potenti e le curiose statue si rimandavano pungenti battute da una parte all’altra della città!

SETTE MODI DI DIRE PER SCOPRIRE ROMA E IL ROMANESCO
Scopriamo la simpatia, l'ironia e l'effervescenza di sette espressioni romane colorate e vivaci, ispirate da luoghi, monumenti ed eventi passati alla storia e nate da un dialetto che grandi poeti come Giuseppe Gioacchino Belli e Trilussa imposero come lingua letteraria.

SETTE VIE DAL FASCINO BESTIALE
Quadrupedi, uccelli, insetti, pesci e serpenti, animali domestici, da cortile, selvatici ed esotici, rappresentati fedelmente o con tanta fantasia: è lo zoo delle meraviglie da scoprire passeggiando, anche solo virtualmente, tra le vie e i vicoli del centro storico, su monumenti, chiese e fontane, o nascosti inaspettatamente sulle insegne stradali!

SETTE SOPRANNOMI AD ARTE
Confetto succhiato, Dinosauro, Macchina da scrivere e Pulcino della Minerva: sono alcuni dei curiosi soprannomi di monumenti e opere di Roma, ribattezzati nei secoli dalla fantasia popolare! Scopriteli nel nostro itinerario per piccoli "studiosi"!

Ti potrebbe interessare anche

Casina di Raffaello

Casina di Raffaello
Casina di Raffaello
Istituzioni culturali
Share Condividi

La ludoteca di Villa Borghese dedicata a tutti i bambini dai 3 ai 14 anni

TAG 
Roma Junior

Media gallery

Le tue utility