
Aristocraticamente isolata, vasta e regolare, Piazza Farnese è situata in un tranquillo ambiente, ornato da due grandi fontane gemelle di granito egizio che provengono dalle Terme di Caracalla, la cui sistemazione è attribuita a Girolamo Rainaldi.
La piazza è dominata da Palazzo Farnese, uno dei più bei palazzi del Cinquecento romano, iniziato nel 1517 da Antonio da Sangallo il Giovane su commissione del cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III (1534-1549).
Alla morte del Sangallo, i lavori vennero proseguiti prima da Michelangelo (1546-1549), poi dal Vignola (1569-1573) che disegnò la facciata posteriore e infine da Giacomo Della Porta, che li terminò nel 1589.
Al piano nobile, la celebre Galleria fu affrescata tra 1597 e il 1604 da Annibale Carracci, che si avvalse della collaborazione del fratello Agostino, del Domenichino e di Giovanni Lanfranco, mentre l’attigua Sala dei Fasti Farnesiani fu decorata ad affresco da Francesco Salviati e dai fratelli Zuccari.
Campo de’ Fiori e Piazza Farnese


Palazzo Farnese


Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco


Informazioni

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.