







ll Parco di Villa Borghese occupa una vasta area nel cuore della città. La villa racchiude al suo interno edifici, sculture, monumenti e fontane, opera di illustri artisti dell'arte barocca, neoclassica ed eclettica, contornati da alberi secolari, laghetti, giardini all'italiana e grandi spazi liberi, realizzati con grande cura.
La realizzazione della villa fu affidata dal cardinale Scipione Borghese, nipote del Pontefice Paolo V, a Flaminio Ponzo e al suo allievo Giovanni Vasanzio, cui successe nel 1621 Girolamo Rainaldi. Della sistemazione dei giardini fu artefice Domenico Savino da Montepulciano. I lavori voluti da Scipione Borghese durarono dal 1608 fino al 1633, anno della morte del Cardinale.
Nel Settecento, i lavori di restauro e miglioramento di Villa Borghese, voluti da Marcantonio Borghese e realizzati da Antonio Asprucci e dal figlio Mario, interessarono in primo luogo il Casino Nobile e, negli anni successivi, il parco, dove venne realizzato un sistema di viali simmetrici e perpendicolari con i templi neoclassici e Piazza di Siena.
Nell'Ottocento, Camillo e Francesco Borghese ampliarono la superficie del parco e, nel 1903, la Villa fu acquistata dallo stato italiano e destinata a parco pubblico.
I luoghi più suggestivi di Villa Borghese sono: il Giardino del lago, dove è possibile noleggiare delle barchette e ammirare, al centro dello specchio d'acqua, il Tempietto dedicato ad Esculapio e, lungo le sponde, la Meridiana e la Fontana della Famiglia dei Satiri; i Giardini Segreti (Giardino dell'Uccelliera, Giardino Vecchio, Giardino della Meridiana e Giardino della Coltivazione), ricostruiti sulla base di documentazioni storiche e iconografiche; Piazza di Siena, nominata così in onore della città di origine della famiglia Borghese, sede del Concorso Ippico Internazionale, dove si svolgono eventi e concerti; il Casino Borghese del Vasanzio, nel quale ha sede la Galleria Borghese; la Fortezzuola, oggi sede del Museo Canonica; l'ETRU Museo Etrusco di Villa Giulia, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea e il Parco dei Daini.
Galleria Borghese


Museo Pietro Canonica


Museo Carlo Bilotti


Casa del Cinema


ETRU Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia


La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea


Casina di Raffaello


La ludoteca di Villa Borghese dedicata a tutti i bambini dai 3 ai 14 anni
Casina Valadier


I parchi di Roma









Una passeggiata nella verde natura capitolina

Informazioni
Il servizio di apertura e chiusura è affidato a Risorse per Roma fino al 31 dicembre 2027 secondo i seguenti orari:06.30 - 08.30 e 17:00 - 19:00 periodo novembre - febbraio;06:30 - 08:30 e 19:00 - 21:00 periodo marzo - aprile e settembre - ottobre;06:30 - 08:30 e 20:00 - 22:00 periodo maggio - agosto.> Roma Capitale | Sito Istituzionale | Informazione di servizioPer aggiornamenti e altre informazioni consultare la pagina www.comune.roma.it

Locations
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.