You are here
Beni architettonici e storici

Nel 1779 lo scultore Antonio Canova si trasferì a Roma dove acquistò per farvi il proprio studio questo palazzetto vicino al Porto di Ripetta, nel
[...]

A pochi passi dalla Basilica di San Pietro e oggi affacciato su via della Conciliazione, il palazzo fu costruito per il cardinale Francesco Armellini agli inizi del Cinquecento nel luogo in cui si
[...]
Dal 1961 sede del Governo italiano, Palazzo Chigi si trova lungo via del Corso, quasi a metà strada tr
[...]
La storia di questa maestosa dimora storica, situata a pochi passi da piazza Venezia, iniziò nel XIV secolo per volere
[...]
Il palazzo fu edificato verso la fine del XV secolo per volontà dal cardinale Raffaele Riario (1461-1521), fratello di papa Sisto IV della Rovere e padre di papa

Situato nella monumentale piazza del Campidoglio, in cima al colle omonimo, il palazzo er
[...]
Il complesso del Palazzo dei Filippini è costituito dal Convento e dall’Oratorio, e occupa un vasto isolato compreso tra piazza della Chiesa Nuova
[...]
L’imponente palazzo che si apre oggi sulla moderna via della Conciliazione è una delle più belle testimonianze della Roma rinascimentale.

Situato a pochi passi da piazza Venezia, il palazzo del Collegio romano fu edificato tra il 1582 e
[...]
Sede originaria del curatore responsabile degli Ospedali Riuniti di S.

Questo monumentale edificio fu concepito dallo statista Giovanni Giolitti, allora a capo del Governo, come centro nevralgico dell'Esecutivo.
L’unico palazzo di Roma identificato con il nome del suo architetto, l’imponente edificio affacciato su via Nazionale venne ideato alla fine dell’Ottocento da Gaetano Koch – il cui
[...]
L’imponente palazzo tra Campo de’ Fiori e corso Vittorio Emanuele II fu c
[...]
Il Palazzo della Civiltà Italiana, noto anche come Palazzo della Civiltà del Lavoro, è uno dei simboli dell’EUR, ed è considerata l'icona architet
[...]
Il nucleo centrale dell’edificio risale al 1586.

Nel primo Cinquecento, sul colle Quirinale, venne costruito il palazzo, detto “del car
[...]
Una compatta facciata di travertino lunga 169 metri e un volume complessivo di oltre 700mila metri cubi: monumentalità, geometrie razionali e



Il nome dell'edificio, impropriamente denominato San Macuto, deriva dal santo a cui era dedicata la chiesa nella stessa piazza.

Detto anche Palazzo Barbo e compreso tra Piazza Venezia e via del Plebiscito, è co
[...]
Il palazzo Doria Pamphilij in via del Corso, tra i pochi a Roma ad essere ancora dimora dei primi proprietari, è sede della Galleria omonima e con
[...]

Tra i più bei palazzi del Cinquecento romano, Palazzo Farnese deve il suo nome a una delle famiglie più note della Roma Rinascimentale.

Situato tra via del Corso e via della Scrofa, il cinquecentesco Palazzo Firenze è una storica re
[...]
Fu realizzato alla fine del Cinquecento per volere del monsignor Francesco Vento.
- < indietro
- 6 of 17
- avanti >