Beni architettonici e storici | Page 7 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Beni architettonici e storici

Pagina di snodo Tassonomia
Palazzo Grazioli
Via del Plebiscito , 102

Situato su via del Plebiscito, a pochi passi da via del Corso, Palazzo Grazioli, come lo vediamo oggi, è

 [...]
Piazza di San Giovanni in Laterano

Un viaggio nella storia della Chiesa: parte di un complesso più ampio di cui fanno parte anche la

 [...]
Piazza di Campitelli , 1

Uno stile sobrio, tipicamente tardo-manierista, caratterizza l’imponente e severo palazzo al centro del Rion

 [...]
Palazzo Madama
Piazza Madama

Il terreno sul quale venne edificato palazzo Madama fu ceduto, nel 1478, dai monaci dell'Abbazia imperiale di Farfa alla Francia che cercava un luogo ove ospitare i pellegrini fran

 [...]
Palazzo Margherita
Via Vittorio Veneto, 119/A

Situato su via Veneto, all’interno dell’elegante

 [...]
Palazzo Marina ph. Redazione Turismo Roma
Lungotevere delle Navi , 17

Il Palazzo, progetto dell’architetto Giulio Magni, nipote di Valadier, fu iniziato nel 1912, e fu inaugurato il 28 ottobre del 1928.

Palazzo Massimo alle Colonne (Cappella di San Filippo Neri)-Foto sito ufficiale pro loco di Roma
Corso Vittorio Emanuele II , 141

Il Palazzo sorge lungo Corso Vittorio Emanuele II in pieno centro, ed è il capolavoro dell’architetto Baldassarre Peruzzi che lo edificò dove un tempo sorgevano le

 [...]
Palazzo Mattei
Via Michelangelo Caetani , 32

Palazzo Mattei di Giove detto anche Palazzo Antici Mattei o Palazzo Mattei ai Funari, sorge in via Michelangelo Caetani, nel

 [...]
Palazzo Nuovo - Sala del Gladiatore
Piazza del Campidoglio

Il seicentesco Palazzo Nuovo sorge di fronte allo speculare Palazzo dei Conservatori, sulla splendida piazza del Campidoglio, progettata intorno alla metà del Cinq

 [...]
Foto EIIS - European Institute for Innovation and Sustainability
Via di Monte Giordano , 36

Il palazzo è costituito da un insieme di edifici che occupano una collinetta artificiale, che si era formata forse con l’accumulo dei materiali lapidei di un vicino porto sul Tever

 [...]
Palazzo Pamphilj - Piazza Navona
Piazza Navona , 14

Voluto da Giovanni Battista Pamphilj, che nel 1644 era divenuto papa con il nome di Innocenzo X (1644-1655), per unificare in un unico edificio le diverse proprietà preesistenti su

 [...]
Fontana di Trevi
Via della Stamperia , 6

Commissionato da Lelio dell’Anguillara, duca di Ceri, che nel 1566 aveva acquistato il preesistente palazzo Del Monte, Palazzo Poli, l’edificio su cui poggia la

 [...]
Palazzo Ruspoli-Foto sito ufficiale di Palazzo Ruspoli
Via del Corso , 418

Il palazzo fu costruito alla metà del XVI secolo dalla famiglia Jacobilli che, avendo esaurito le proprie sostanze prima ancora di averlo terminato lo vendette, nel 1583 alla

 [...]
Piazza della Rovere , 83

Di fronte al Tevere, su via della Lungara, sorge lo storico palazzo rinascimentale inizia

 [...]
Palazzo Santacroce Aldobrandini (o del Monte di Pietà)
Piazza del Monte di Pietà, 32/A

Istituito con lo scopo di combattere l’usura ed elargire credito su pegno con bassi tassi di interesse, nella Roma dei Papi il Monte di Pietà, o dei Pegni, arriva tardi rispetto ad altre città dell

 [...]
Palazzo Senatorio
Piazza del Campidoglio , 1

Il Palazzo sorge su piazza del Campidoglio, dove, dal 196 a.C., esisteva, un temp

 [...]
Piazza Capo di Ferro , 13

Edificato per volere del cardinale Girolamo Capodiferro (1502-1559), Palazzo Spada fu realizzato, a partire dalla fine del 1548, dall'architetto Bartolomeo Baronino

 [...]
Palazzo Torlonia Giraud
Via della Conciliazione , 30

L’elegante palazzo oggi lungo via della Conciliazione fu costruito agli inizi del Cinquecento per il ricco cardinale Adriano Castellesi da Corneto, che però non vi

 [...]
Via Quattro Novembre, 119/a

Il palazzo, oggi sede della Città metropolitana di Roma Capitale, fu costruito nel 1583-1585 dal cardinale Bonelli, nipote del papa Pio V, sull’area del foro di Tr

 [...]
Palazzo Wedekind
Piazza Colonna , 366

Sede dell'Inps noto più comunemente come "Palazzo del Tempo", poiché sede della testata editoriale a decorrere dal dopoguerra, venne realizzato nel XVII secolo e fatto completamente ricostruire da

 [...]
Via Gregoriana , 28

Situato tra via Sistina e via Gregoriana, a pochi passi dalla scalinata di Trinità dei Mont

 [...]
Pasquino
Piazza di Pasquino
Passetto del Biscione-Foto sito ufficiale Beni Culturali
Passetto Del Biscione

Il Passetto del Biscione è un passaggio coperto, che collega via di Grotta Pinta con con Piazza del Biscione, a pochi metri da Campo de' Fiori.

Piazza Barberini
Piazza Barberini

La piazza occupa l'area dell'antico circo di Flora, ove si svolgevano i giochi floreali per celebrare, nel mese di maggio, il rifiorire della primavera.

Piazza Bocca della Verità
Piazza della Bocca della Verità

Una delle piazze più belle di Roma, deve il nome alla famosa "Bocca della Verità", un chiusino a forma di mascherone, conservato nel portico dell’adiacente chiesa di

 [...]
Piazza Colonna
Piazza Colonna

Centro degli affari e della vita politica della città, Piazza Colonna è delimitata da illustri palazzi quali:

 [...]
Piazza dei Sanniti ph. Turismo Roma
PIAZZA DEI SANNITI

La piazza si trova nel cuore del quartiere San Lorenzo ed è famosa per la presenza del Nuovo Cinema Palazzo: l’edificio affacciato sulla piazza – fu uno storico ci

 [...]
Piazza del Campidoglio
Piazza del Campidoglio

La prima piazza che la Roma moderna ha visto nascere secondo i criteri di un progetto uniforme, dovuto al genio di

 [...]
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo

Monumentale ed elegante piazza, al vertice in cui si incontrano via del Babuino, via di Ripetta e

 [...]

Le tue utility