You are here
Beni architettonici e storici



Edificata nel 1949 in vista dell’Anno Santo del 1950 quale mostra delle acque dell’acquedotto del Peschiera - che ha le proprie sorgenti naturali presso Cittaducal
[...]

La più famosa delle fontane romane: un gioiello di acqua e di pietra

In origine presso la chiesa di S. Clemente, la fontana fu edificata nel 1864, su progetto attribuito a Virginio Vespignani, per volere di papa Pio IX.

La fontana, formata da un’ampia vasca in granito egizio di Assuan, poggia su una base in marmo di Carrara al centro di un grande bacino in peperino.

Di fronte all’Accademia di Francia a Villa Medici, vicino uno dei luoghi più aff
[...]

Nel Rione Ludovisi, all’angolo tra via Leonida Bissolati, via Sallustiana e via Friuli, si trova
[...]
Quando il principe Don Marino Torlonia acquistò quello che oggi è il palazzo Nuñez-Torlonia, costruito nel 1660 da Giovanni Antonio De Rossi per il marchese Francesco Nuñez-Sanchez, oltre a farlo r
[...]


Nella celebre piazza, cuore della cristianità mondiale, sorgono le fontane “quasi” gemel
[...]

La piccola scrofa marmorea che dà il nome alla via, forse il frammento di un antico bassorilievo, è documentata dal 1445 come applicata al muro dell’ex convento di Sant’Agostino, o
[...]
La realizzazione del Fontanone dell'Acqua Paola (Fontanone del Gianicolo) risale al periodo tra il 1610 e il 1614 grazie agli architetti Giovanni Fontana (1540-1614), Flami
[...]

Dopo la proclamazione di Roma Capitale d'Italia, venne avviato un periodo di trasformazione e ammodernamento della città.

Un gigante di ferro alto poco meno di 90 metri e con un diametro di oltre 60 metri, soprannominato per la sua monumentalità “Colosseo industriale” o “Colosseo mode
[...]
Il Giardino delle Erme o IV Giardino Segreto a Villa Borghese, fa parte del complesso dei cosidde
[...]
È una oasi di pace nel cuore della città, dominata da perfezione e armonia, ma anche il fulcro del palazzo
[...]
Nella Roma dei Papi, a partire dal XVI secolo, il dissenso verso il potere costituito e le classi dominanti inizia a manifestarsi con l’affissione di cartelli con epigrammi satirici
[...]L’area del Borgo di Ostia Antica era occupata in epoca imperiale da necropoli; nel V secolo, sul luogo della tomba della martire Santa Aurea sorse una basilica che, restaurata nei secoli successivi
[...]

Er Coridore de Borgo (il Corridoio di Borgo), come lo chiamavano i sudditi della Roma papalina, è oggi conosciuto come Passetto di Borgo e corrisponde a quel tratto soprae
[...]
Nel cuore di Roma, a due passi dal centro storico si trova uno dei quartieri più caratteristici della città.


Un peso complessivo di circa 14.000 tonnellate, 133,30 metri di altezza esterna dal piano stradale alla sommità della croce, 117,57 metri di altezza interna dal pavimento alla volta della lanterna,
[...]- < indietro
- 4 of 17
- avanti >