You are here
Beni architettonici e storici

La fontana, detta anche di Cupido, sorge al centro del Giardino del Teatro di Villa Pamphilj e fu realizzata, nel 1855, dall’architetto Andrea Busiri Vici<
[...]
Inserita nel parapetto del Lungotevere Tor di Nona, la fontana sorge nel punto in cui, in epoca romana, si trovava un approdo del fiume, utilizzato per lo sbarco dei marmi e, nel M
[...]Capolavoro di Gian Lorenzo Bernini, la splendida fontana del Tritone fu realizzata tra la fine
[...]
Situata nel Quartiere Nomentano, di fronte alla Chiesa di Sant’Agnese, la fontana fu costruita su iniziativa del Comune di Roma nel 1900, in una zona agreste, al p
[...]
Popolarmente chiamata "fontanone di Ponte Sisto", la fontana di Piazza Trilussa venne fatta costruire nel 1613 da papa Paolo V Borghese (1605-1621
[...]
La fontana si trova in piazza San Giovanni in Laterano, ai piedi dell’imponente obelisco di granito rosso, il più alto e il più antico di Roma, innalzato nel 1588 da Domeni
[...]

La Garbatella, al di fuori dei percorsi più battuti del Centro Storico, è uno dei più suggestivi e affascinanti quartieri di Roma: scoprirete un piccolo borgo sospeso nel t
[...]
L’imponente fontana orna la facciata di Palazzo Senatorio, che costituisce una delle quinte monumentali di
[...]
La monumentale fontana si trova alle pendici dell’incantevole parco del Pincio,
[...]


Nelle grandi piazze, nelle strade celebri, ma anche nei vicoli dimenticati e negli angoli nascosti, Roma ha un patrimonio di fontane unico per numero e valore.

Uno dei simboli del Rione Testaccio, la fontana fu realizzata nel 1926 su progetto dell
[...]Fin dal Rinascimento, accanto alle fontane monumentali si costruivano piccole fontane "per comodità dei privati", i cosiddetti “beveratori delli cavalli” che servivano a raccoglie
[...]
Al centro della monumentale piazza della Repubblica, sorge la più bella tra le fontane mod
[...]
Passeggiando nella zona del Vaticano, appena oltre i fornici aperti nel Passetto di Borgo ci
[...]


Addossata alle antiche mura del Passetto, a pochissimi passi dal Colonnato di San Pietro, la
[...]

Come ricorda la lapide soprastante, la piccola fontana in marmo bianco fu realizzata da un autore ignoto nel 1774, al tempo del pontefice Clemente XIV, in occasion
[...]
Dai Del Monte ai Colonna: la storia incisa nella pietra

Eseguita da Pompilio De Benedetti su disegno di Giacomo Della Porta del 1589, la fontana è costituita da un basamento mistilineo ottagonale in travertino su cui poggia una tazza de
[...]
Progettata da Giacomo Della Porta e realizzata dallo scultore fiesolano Rocco Rossi nel 1575, doveva essere terminata nel 1577.

Nel 1924, l’amministrazione della città bandì un concorso per realizzare 5 fontane in quartieri di recente edificazione.


Nel 1587, sotto il pontificato di papa Sisto V, terminarono il restauro e il ripristino dell'antico Ac
[...]
In occasione della sistemazione della parte centrale di piazza Mazzini, l’architetto Raffaele De Vico realizzò la grande fontana da lui stesso definita ”fontana-giardino”
[...]
- < indietro
- 3 of 17
- avanti >