You are here
Beni architettonici e storici

Il Cimitero Flaminio (noto anche come Cimitero di Prima Porta) è stato consacrato nel 1941 ed è considerato un capolavoro di architettura cimiteriale contemporanea.

Il Cimitero Monumentale del Verano si estende su un’area di circa 83 ettari.

Inaugurata nel 1935 alla presenza del re Vittorio Emanuele III, la Città Universitaria era stata iniziata solo tre anni prima, quando il progetto della costruzione di “una città ne
[...]
Situato alle pendici di Monte Mario, il complesso fu ideato intorno alla fine degli anni Venti da Renato Ricci, allora presidente dell’ONB – Opera Nazionale Balill
[...]

Le origini del Complesso risalgono al 727 d.C., quando il re dei Sassoni Ina istituì la "Schola Saxonum" per dare ospitalità ai pellegrini diretti alla Tomba dell'Apostolo Pietro.

Di proprietà del Comune di Roma e incantevole nella sua semplicità, questo piccolo edificio alle pendici del Celio
[...]
Nel quartiere Pinciano, all’angolo tra via Flaminia e via di Villa Giulia, proprio dirimpe
[...]
L’opera è costituita dalla vasca ovale di granito e dal mascherone con valva che originariamente costituivano il beveratore posto dirimpetto alla Fontana di Giulio III.


Così chiamata per la vicinanza con il seicentesco Collegio dei Neofiti o Catecumeni, la fontana che abbellisce piazza della Madonna dei Monti e che è oggi uno dei
[...]
Al centro di una piccola piazza in cui confluiscono quattro viali alberati, la fontana venne realizzata tra il 1790 ed il 1791 per sostituire la precedente fontana del Mascherone o della Vela, dist
[...]
L’attuale fontana dei Leoni ha sostituito una fontana cinquecentesca, opera di Giacomo Della Porta, collocata dal 1950 in Piazza Nicosia.



Nella Roma di inizio Settecento, l’antica area del Foro Boario era ancora scarsamente
[...]
La fontana del Babuino, così ribattezzata dal popolo romano che, a causa della sua bruttezza, ravvisava nella statua posta sopra la vasca la figura di una scimmia, era in origine u
[...]
Un uomo con il volto consumato dal tempo tiene tra le mani una botticella che, attraverso una cannella, versa l’acqua in una vaschetta semicircolare: è la piccola Fontana del Facchino, oggi addossa
[...]
La Fontana del Fiume, che risale al XVII secolo, si trova all’interno di Villa Celimontana, su
[...]
Una grande maschera romana dagli occhi sgranati, posta al centro della composizione, dà il nome alla bella fontana lungo l’elegante e silenziosa via Giulia, non lontano dal prospet
[...]
Un “Monte di Pietà” per combattere l’usura

La fontana, alimentata dall’Acqua Vergine, si trova nell’estremità meridionale di piazza Navona, di fron
[...]
In piazza San Bernardo, nel Rione Castro Pretorio, si trova questa fontana monu
[...]
Opera dello scalpellino ticinese Filippo Bai, la Fontana del Navigante fu posta a ornamento dell’emiciclo sovrastante il Porto di Ripetta, fondame
[...]
Posta all’estremità settentrionale di piazza Navona – di cui contribuisce a esaltare l’atmosfera con
[...]
La fontana del Nettuno si trova nell’emiciclo occidentale di Piazza del Popolo, sul lato verso
[...]
Situata esattamente davanti a quello che Stendhal definì il più bel resto dell’antichità romana, la fontana del Pantheon fu realizzata dallo scultore Leonardo Sorm
[...]
Collocata in via Goffredo Mameli, alle pendici del Gianicolo, l'antica fontana del Pri
[...]- < indietro
- 2 of 17
- avanti >