L'Anfiteatro Flavio (Colosseo)

Condividi




Situata all'inizio dell'attuale via della Lungara, la strada che dal XVI secolo collega il Rione Trastevere
[...]
Porta Tiburtina o Porta San Lorenzo è una porta d'ingresso nelle Mura Aureliane di Roma, attraverso
[...]
Insieme al vicino porto fluviale di Ostia, l’area del Porto (Portus) era lo scalo marittimo della Roma imperiale che, in costante crescita urbana e demografica, aveva bisogno di ap
[...]
Il complesso del Portico d'Ottavia è l'unico conservato dei grandi portici che limitavano, sul lato settentrionale, la piazza del Circo Flaminio, area che corrispo
[...]
Edificata nella seconda metà del I secolo d.C., la Rampa collegava il Foro romano, cuore
[...]
Un alone di mistero ammanta uno dei luoghi più leggendari di Roma, la Rupe Tarpea – dal latino Rupes Tarpeia o Saxum Tarpeium – la parete
[...]
Visita all’area archeologica posta al di sotto della Basilica di San Giovanni in Laterano
[...]
Situato in prossimità della Basilica di San Giovanni in Laterano, il Santuario c
[...]
Un sito archeologico di grande interesse e fascino, testimone dell’ascesa e della caduta delle religioni pagane lungo l’intero arco della storia dell’antica Roma.

Sul fianco destro del Vittoriano, due scale parimenti spettacolari salgo
[...]
Una nuova area archeologica all’interno di un condominio privato ma aperta regolarmente ai visitatori: è “La scatola archeologica della Domus Aventino”, un progetto innovativo e virtuoso nato dalla
[...]

Il sepolcreto si trova sul lato destro della via Appia Antica, al di sotto dell’attuale cavalcavia
[...]
Parte di una vasta necropoli suburbana che si estendeva lungo il primo tratto della via Salaria Nova e della via Salaria Vetus, il sepolcreto cosiddetto “Salario” è databile
[...]

Il monumento è situato nell’omonima piazza, lungo la via Nomentana, poco oltre la chiesa di Santa Agnese.
Costruito tra il II e il III secolo d.C., il Sepolcro di Largo Preneste è un edificio tombale in opera laterizia, simile ai monumenti funerari che si conservano anche lungo la

Rinvenuto nel 1935 in viale S. Lorenzo - via dei Sardi, nel percorso della Via Collatina antica, il monumento funerario venne poi ricostruito presso Largo E.

L’edificio sorge di fronte alla chiesa del Domine quo vadis, presso il bivio tra la via Appia antica e la v
[...]
Il Sepolcro collocato sulla via Appia Nuova, lungo il tracciato della strada per Castrimoenium, risale alla seconda metà del II sec.

I resti del sepolcro si trovano oggi nella zona di Tor Pignattara, tra la via Casilina e il quartiere tuscolano e consistono in grossi blocchi squadrati di pietra
[...]
Condividi

Condividi

Condividi

Condividi

Condividi

Condividi