L'Anfiteatro Flavio (Colosseo)

Condividi

Un itinerario che attraversa il Foro Romano e il Palatino, arricchito da videoproiezioni, lightmapping<
[...]
Fondamentali per la sussistenza del complesso, i sotterranei delle Terme di Caracalla pullulavano di centinaia di schiavi e operai specializzati che mandavano avanti l'ingegnosa macchina tecnologi
[...]
L'area, che occupa il lato orientale del palazzo imperiale costruito sul colle Palatino, costituiva lo

Al centro di piazza Guglielmo Marconi, già piazza Imperiale, svetta l'obelisco realizzato da Arturo Dazzi e dedicato al celebre fisico italiano.

Il Tabularium, imponente edificio di età tardo-repubblicana sui cui resti si fonda il Palaz
[...]
Grandioso edificio della Roma antica, il Teatro di Marcello venne eretto nel Campo Marzio – tradizionalmente consacrato alle rappresentazioni sceniche – sul luogo
[...]
Situato all’interno dell’area archeologica degli scavi, il teatro romano di Ostia Antica fu eretto sotto Augusto alla fine del I sec. a.C.

Sul colle Gianicolo, all’interno del complesso di San Pietro in Montorio, si trova questo piccolo g
[...]
Il Tempio della Pace, chiamato Foro della Pace soltanto a partire dall’epoca tardo-imperiale, fu costruito dall’imperatore Vespasiano tra il 71 e il 75 d.C.

Il templum divi Claudii, che sorgeva sul versante occidentale del colle Celio
[...]

Il Tempio di Giove sorgeva sul Campidoglio ed era dedicato alla Triade Capitoli
[...]
Il cosiddetto Tempio di Minerva Medica sorge nel quartiere Esquilino, in Via Giolitti, di fianco alla linea ferroviaria urbana Roma-Pantano.

In piazza Bocca della Verità si trova questo piccolo tempio rettangolare dedicato a
[...]

Il Tempio di Veiove è stato rimesso in luce solo nel 1939, durante lo scavo sotto la piazza del Campidoglio per la creazione della Galleria di Congiunzione.

I resti del tempio, costituiti da parte del podio e da due colonne con capitelli corinzi, vennero alla luce nel 1938 durante le demolizioni per l’allargamento di via delle Botteghe Oscure
[...]
Probabilmente, la costruzione dell'edificio fu voluta dall’imperatore Adriano che intendeva dedicarlo alla moglie Vibia Sabina, morta e divinizzata nel 136.



Fatte costruire ad opera dell’imperatore Decio (249-251 d.C.) nel 249, le Terme Deciane (in latino Thermae Decianae) erano un com
[...]
Le Thermae Antonianae, uno dei più grandi e meglio conservati complessi termali dell’antichità, furono edificate per volere dell’imperatore Caracalla sul
[...]
Le terme fatte costruire da Tito e dedicate nell’80 d.C. sono uno dei più antichi esempi di terme romane di epoca e tipologia “imperiale”.


In cima alla gradinata che sale da via della Dataria, si estende l’affascinante terrazza del Quirinale, uno dei punti di vista privilegiati sulla città, a pochi passi dai vicoli suggestivi che si s
[...]
Una superba visione panoramica si può osservare, all'interno della fortezza di Castel Sant'Angelo, dalla terrazz
[...]

L’edificio sepolcrale venne alla luce nel 1971 all’interno del Giardino Zoologico, durante i lavori per la realizzazione del “villaggio delle scimmie”.

Le Tombe di Fadilla e dei Nasoni sono due eleganti mausolei scavati nel tufo lungo l'antica via Flaminia, tra Corso Francia e Saxa Rubra, entrambi risalenti all’et
[...]
Condividi

Condividi

Condividi

Condividi

Condividi

Condividi