You are here
Istituzioni culturali

L’attuale Accademia Nazionale di San Luca ha origine, attraverso una serie di passaggi avvenuti fra la seconda metà del Cinquecento e la prima del Seicento, dall’a
[...]
Nel 1833, i Principi Borghese ampliarono Villa Pinciana con l’acquisto di alcune vigne e ville confinanti, tra le quali la Villa Manfroni Bernini
[...]
La Casa del Jazz, un posto unico in Europa nel cuore di Roma!

In piazza Manfredo Fanti, circondato da un piccolo giardino, sorge l'edificio monumentale, ispirato a tipologie architettoniche classiche, nato su iniziativa dell'ittiologo comasco
[...]
La CASA MUSEO MUSUMECI GRECO, posta al primo piano del palazzetto quattrocentesco di via del Seminario 86, che fu la dimora di Diego de Valdés, camerlengo di Papa Alessandro VI Bor
[...]
La ludoteca di Villa Borghese dedicata a tutti i bambini dai 3 ai 10 anni

Fondato nel 1912 come associazione privata, l’Istituto divenne ente pubblico nel 1936.

Una passeggiata nella storia del CInema

La nuova Stagione del Teatro di Roma presenta un ricco palinsesto di spettacoli e performance, accompagnati da numerose attività culturali: incontri, laboratori, mostre e dibattiti
[...]
All’interno di Villa Torlonia si trova uno spazio dedicato alle nuove tecnologie e destinato all’intero nucleo familiare con bambini e ragazzi (dai 4 anni in su) un giusto binomio tra natura e tecn
[...]
Situato sulla panoramica collina del Pincio, l’attuale edificio risale alla metà del XVI se
[...]L'Accademia è stata fondata a Roma, quale Istituzione culturale a carattere internazionale dall'Avv. Prof. Mario Bernardo Angelo-Comneno di Tessaglia il 14 luglio 1949.
Il progetto dell'Academia Belgica a Roma vide la luce nel 1930, in occasione del matrimonio della principessa Marie-José con il principe Umberto di Savoia.
Successivamente all'Esposizione Internazionale di Roma del 1911, che celebrava i 50 anni dalla riunificazione italiana, il magnifico padiglione britannico, progettato da Edwin Lutyens
[...]L'Accademia Culturale Europea è un'associazione no-profit in cui sono confluiti esponenti di numerose e varie realtà associative e organizzative provenienti dal territorio non solo romano.
L’Accademia d’Egitto di Roma è l’organo istituzionale per la diffusione e promozione della cultura egiziana, araba ed africana in Italia.
Presidente Luigi Mammozzetti
Direzione musicale e artistica Giorgio Tentoni
Direttore d'Orchestra M° Mauro Roveri (direttore musicale dell'Accademia d'Opera Italiana)
Gestita dal Ministero di Cultura e Pubblica Istruzione d'Ungheria, ha sede nel Palazzo Falconieri, su alcune parti del quale è intervenuto lo stesso Borrom
[...]L’Accademia trae origine dall’ “Accademia di San Luca”, nata sul finire del Cinquecento e divenuta sede pontificia per gli studi artistici.
Courses: Commercial art; Furnishing and industrial design; Set designing; Design; Painting.
L'Accademia di Costume e di Moda è da quasi 50 anni un Istituto di eccellenza nella formazione della Moda e del Costume.
Scopo della fondazione, nata nel 1956 e gestita dal Ministero degli Affari Culturali di Danimarca è conservare e promuovere lo sviluppo dei legami culturali tra Italia e Danimarca.
Scopo dell'Istituto è quello di avvicinare la vita culturale finlandese alla cultura classica tramite la ricerca e l'insegnamento delle antichità romane.
Fondata nel 1922 è gestita dal Ministero degli Esteri della Romania. Ha lo scopo di diffondere la cultura rumena. Ospita borsisti e promuove mostre, conferenze.
Fondata nel 1920 ha sede nell'ambito dell'Ospedale di S.Spirito. Svolge un ruolo di studio storico dell'Arte Medica e di ricerca scientifica.
E' una delle più antiche istituzioni musicali romane e italiane.
Fondata nel 1715 da Giovanni Maria Lancisi, ha assunto l'attuale denominazione nel 1935.
Il maestro Carlo Stoppoloni è il Direttore Musicale dell'Accademia Musicale di Roma Capitale
- 1 of 21
- avanti >