Academia Belgica | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Academia Belgica

Academia Belgica ph. turismoroma

Situata nell’elegante e tranquilla Via Omero, ai bordi di Villa Borghese, l’Academia Belgica è una fondazione di pubblica utilità, dedicata alla ricerca, alla creazione e all’organizzazione di iniziative culturali e scientifiche.
Parte dell’Unione internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell’Arte di Roma, l’istituzione ospita ricercatori e artisti belgi e favorisce il dialogo culturale tra l’Italia e il Belgio, promuovendo gli scambi tra le realtà accademiche internazionali presenti in Italia.

Storie di sapere: l’Academia Belgica nel tempo

L’accademia affonda le sue radici culturali all’inizio del secolo scorso, con la realizzazione di un istituto culturale belga nel cuore della Città Eterna. Nel 1902, nasce l’Istituto storico belga di Roma, focalizzato sullo studio del Belgio e le sue connessioni con l’Italia e, soprattutto, con la capitale.

Nel 1930, all’epoca del matrimonio tra la principessa Marie-José del Belgio, poi ultima regina d’Italia, e il principe Umberto di Savoia, prende forma un’importante iniziativa: su iniziativa della principessa, una parte dei fondi sottoscritti dalla popolazione belga come dono di nozze viene impiegata per dare vita alla Fondazione nazionale Principessa Marie-José. Contestualmente, da quella visione nasce l’idea di un brillante progetto culturale, l’Academia Belgica, dedicata a promuovere il dialogo in ambito scientifico e culturale tra Italia e Belgio, accogliendo, in una residenza romana, artisti e ricercatori belgi.

Per più di sette decenni, l’accademia ha portato avanti le sue finalità in sinergia con l’Istituto storico belga di Roma e la Fondazione nazionale Principessa Marie-José, fino al 2017, quando le tre istituzioni hanno intrecciato le proprie missioni in un unico percorso: l’Academia Belgica, centro per la Storia, le Arti e le Scienze a Roma.  

Architetture che ispirano: l’elegante imponenza dell’Academia Belgica

Realizzato tra il 1937 e il 1939, su progetto degli architetti Gino Cipriani, già coinvolto nel progetto del Reale Istituto Neerlandese di Roma (KNIR), e del belga Jean Hendrickx-Van den Bosch, la maestosa costruzione fu inaugurata nel 1939 alla presenza della Principessa Marie-José del Belgio e del Principe Umberto di Savoia.

Immersi in uno scenario verde e tranquillo, che ospita prestigiose accademie e musei come la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea e l’ETRU - Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, gli spazi dell’Academia Belgica furono sottoposti a importanti lavori di ristrutturazione, eseguiti in diverse fasi ‒ i primi interventi nel 1997 e, successivamente, dal 2002 al 2007. La struttura si presenta come un sobrio ed elegante edificio, un pregevole esempio architettonico che coniuga armoniosamente l’essenzialità modernista e la raffinatezza Art Déco. Gli interni, che riflettono il gusto e la tradizione dei due paesi, Italia e Belgio, ospitano diversi ambienti e un atelier per gli artisti, sale conferenze, sale riunioni e una sala accoglienza. 

La pregevole biblioteca storica conserva oltre 80.000 volumi, principalmente dedicati ad ambiti umanistici – tra cui archeologia, storia dell’arte e dell’architettura, religioni –, oltre a riviste scientifiche belghe, italiane e internazionali, una collezione di libri antichi e diversi fondi provenienti dalle raccolte di eminenti studiosi belgi. Tra questi, Franz Cumont, Henri Pirenne, Pierre Bautier, Fernand De Visscher, Joseph Mertens, Cécile Dulière e Nicole Dacos.

Foto turismoroma

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare anche

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.479287 41.916622)
Orari 

Per gli orari e le modalità di accesso rivolgersi ai contatti indicati.

> Programma eventi
> Biblioteca

Contatti 
Sito web: 
www.academiabelgica.it
Telefono: 
06 20398631
Facebook: 
www.facebook.com/academiabelgica/?ref=page_internal
Email: 
segreteria@academiabelgica.it
Servizi 
Biblioteca
Sala convegni
Sala lettura
Share Condividi

Location

Accademia Belgica, Via Omero, 8
Via Omero, 8
41° 54' 59.8392" N, 12° 28' 45.4332" E

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility