Attività per bambini a Roma | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Attività per bambini a Roma

Passeggiare negli splendidi giardini cittadini, diventare piccoli archeologi o storici curiosi, esplorare i meravigliosi musei e luoghi d'arte della città, dedicarsi a divertenti letture e giochi all'aperto o in casa... Sono tante le attività per mettere al bando la noia e stimolare la creatività dei piccoli, trascorrendo dei piacevoli momenti in famiglia.

TEMPO DI NATALE: APPUNTAMENTI PER TUTTA LA FAMIGLIA

IL FANTASTICO CASTELLO DI BABBO NATALE
Dal 16 novembre
, in programma nei weekend di novembre e dicembre, l'8 dicembre, il 26 dicembre e il 6 gennaio, Babbo Natale vi aspetta nel suo Fantastico Castello di Babbo Natale, del Fantastico Mondo del Fantastico, in un viaggio di scoperta emozionante e sorprendente con grandi spettacoli, eventi speciali, incontri, magie, acrobazie e tante sorprese.

NATALE A CINECITTÀ WORLD
Fino al 6 gennaio, Cinecittà World vi aspetta per immergervi nella magia del Natale: il Villaggio di Natale, la Casa di Babbo Natale, la Christmas Street, addobbata con alberi, ghirlande e decorazioni spettacolari, il Christmas Show, la posta di Babbo Natale, il Meet&Greet con Santa Klaus e i personaggi del cinema natalizio, la Nevicata sulla Main Street e la Pista di Pattinaggio, per un periodo di festa emozionante e divertente.

MAGIC CHRISTMAS A MAGICLAND
Fino al 6 gennaio, il periodo più magico dell'anno prende vita a MagicLand con Magic Christmas, una straordinaria avventura per vivere l'essenza del Natale, tra addobbi, decorazioni, luminarie artistiche e musiche a tema, il Castello di Babbo Natale, con un percorso incantato verso Babbo Natale, per scattare una foto ricordo e ricevere un dono unico e prezioso.

CHRISTMAS WORLD
Dal 29 novembre all'11 gennaio, Christmas World, la manifestazione a cielo aperto per vivere la magia del Natale, illumina nuovamente la splendida Villa Borghese con numerose attrazioni, installazioni scenografiche, musical inediti, food experience a tema, mercatini natalizi, oltre 300 artisti e tantissime novità.

C'ERA UNA VOLTA...
Dal 5 all'8 dicembre
, la magia delle musiche Disney va in scena al Teatro Olimpico: un concerto originale ed emozionante, che spazia dal classico al pop, con cinque musicisti e tre cantanti che eseguono le musiche indimenticabili dei film Disney, come Il Libro della Giungla, Gli Aristogatti, Aladin, La Bella e la Bestia, Il Re Leone, Hercules, Pocahontas e Frozen, per un viaggio musicale straordinario tra musica, effetti speciali e videoproiezioni. 

HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE
Il 6 e 7 dicembre, l'Orchestra Italiana del Cinema sale sul palco dell'Auditorium Conciliazione per un imperdibile concerto dedicato al celebre maghetto: una formazione di 80 musicisti esegue dal vivo l’indimenticabile colonna sonora di Alexandre Desplat, in perfetto sincrono con la proiezione dell’intero film, in alta definizione su uno schermo di 12 metri e con i dialoghi in italiano.

A CHRISTMAS CAROL
Dal 6 all'8 dicembre
, una delle più amate storie di Natale arriva al Teatro Ghione: tra atmosfere suggestive e musiche indimenticabili, lo spettacolo racconta dell'avaro e cinico Ebenezer Scrooge, che, dopo la visita di tre spiriti la vigilia di Natale, cambia radicalmente, trasformandosi in un uomo generoso e gentile.  

FESTA DI NATALE A ZOOMARINE
Il 20 e 21 dicembre, il parco acquatico e parco divertimenti vi aspetta per una grande festa di Natale per finire la stagione con tanto divertimento, tra attrazioni meccaniche, dimostrazioni con gli animali, luminarie artistiche, ospiti di onore, Babbo Natale e gli Elfi e il live show di Lucilla.

NATALE CON LA JUNIORCHESTRA KIDS E TEEN 
Appuntamento il 21 dicembre, all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, per l'emozionante Concerto di Natale con la JuniOrchestra Kids e Teen, nell'ambito della Stagione dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia 2025 - 2026 - Classica Presente Eterna.

THE BEST OF DISNEY MUSIC
Il 25 dicembre, l'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone vi aspetta per un imperdibile concerto che vi trasporterà  nel mondo incantato delle fiabe Disney con la Gerardo Di Lella GrandÒrchestra: 90 musicisti eseguono le celebri musiche di 16 film che hanno fatto la storia della Disney, tra cui Gli Aristogatti, La Bella e la Bestia, Aladdin, Mulan, La Sirenetta, Pinocchio, Biancaneve e i sette nani, Frozen, Il Re Leone e Cenerentola.

UN MAGICO NATALE CON CAROLINA
Il 26 dicembre, Carolina Benvenga sale sul palco dell'Auditorium Conciliazione con  il nuovo spettacolo musicale  dedicato a una nuova avventura natalizia, tra balli e canzoni per scambiarsi gli auguri prima delle lunghe vacanze di Natale: i bambini intrappolati a scuola da una forte nevicata rischiano di perdere i festeggiamenti, ma il magico intervento della maestra Carolina li aiuterà a non perdersi d’animo e a scoprire il valore della collaborazione nei momenti di maggiore sconforto.

ABRACADABRA LA NOTTE DEI MIRACOLI
Dal 26 dicembre all'11 gennaio
, il Teatro Ghione vi aspetta per uno spettacolo di pura magia: in scena, i più grandi maghi e illusionisti provenienti da tutto il mondo si esibiranno insieme per la prima volta in una nuova produzione con un mix di stili e interpretazioni dell'arte magica ed effetti magici mozzafiato, che intrecciano circo, teatro, musica e danza.

EVENTI SPECIALI, MOSTRE, MUSICAL E SPETTACOLI

IMMERSIVE DISNEY ANIMATION
Fino al 4 gennaio 2026, una magica immersione nel mondo e nelle storie Disney vi aspetta al al Teatro Eliseo: uno spettacolare appuntamento per scoprire l'arte, la storia, le location, gli effetti speciali dei più grandi film dei Walt Disney Animation Studios, tra esperienze immersive e canzoni iconiche. Informazioni sul sito ufficiale.

MOVIE ICONS
Fino al 3 maggio 2026, WeGil ospita Movie Icons, una mostra che racconta i generi cinematografici, attraverso originali oggetti di scena dei set di Hollywood: dalla piuma di Forrest Gump alla bacchetta magica di Harry Potter, dal casco degli Stormtrooper di Guerre stellari ai costumi di Leonardo delle Tartarughe Ninja, Batman e dei tanti supereroi Marvel, dalle spade laser della saga di Guerre Stellari ai guantoni di Rocky e molti altri. 

S.T.E.M. IN UN SECONDO 3.0
Dal 22 novembre al 29 dicembre, il Municipio Roma II invita bambine/i e ragazze/i dai 3 ai 14 anni, residenti o che frequentano le scuole del territorio, a vivere un’esperienza gratuita e condivisa di conoscenza, gioco e avventura a tema scientifico. Tante le attività in programma, come giochi, sfide di gruppo, cacce al tesoro, workshop creativi sull’AI, spettacoli sulla luce e laboratori dedicati ad arte, ecologia e botanica, ospitate presso il Museo Civico di ZoologiaTechnotown-hub della scienza creativa in Villa Torlonia e la Casina di Raffaello in Villa Borghese. Prenotazione telefonica obbligatoria. Info e modalità di partecipazione sui siti ufficiali.

POP UP ROMA
Numerosi gli eventi nell'ambito della manifestazione che esplora in modo collettivo e multisensoriale i quartieri della città. Tra gli appuntamenti in programma: la sessione di gioco aperta a tutti per scoprire le storie dei quartieri, PopUp the game - Tuscolano (29 e 30 novembre); il tour per bambini Le vespe del Quadraro (30 novembre - età 5-7 anni); il workshop La città che vorrei (30 novembre - età 5-7 anni). Informazioni e programma completo sul sito ufficiale.

FAR WEST FEST
Fino al 13 dicembre, in vari luoghi del XIV Municipio va in scena il festival diffuso che promuove la creatività giovanile nella periferia nord-ovest di Roma, tra teatro, musica, circo, cinema, stand-up comedy e laboratori creativi. Info e programma sul sito ufficiale.

SULLE ORME DEGLI ARVALI: VOCI E IMMAGINI DALLE ORIGINI DI ROMA ALLA CONTEMPORANEITÀ
Il 14 dicembre, nell'ambito della manifestazione nel Municipio XI, appuntamento a Piazza Madonna di Pompei per A spasso con gli Arvali, una passeggiata urbana a tappe per famiglie. Informazioni e programma su www.murilab.it.

TITANIC. UN VIAGGIO NEL TEMPO
Un’avventura unica al Forte! Trionfale Urban Factory per esplorare il leggendario transatlantico che vi trasporta direttamente nel 1912: attraverso tecnologie all'avanguardia e un'esperienza in realtà virtuale, un sottomarino vi accompagnerà nelle profondità dell'oceano per ammirare i relitti del Titanic, per poi salire a bordo del transatlantico come passeggeri di prima classe, ammirarne gli interni, incontrare personaggi storici reali, vivendo una spettacolare narrazione, fino al momento della collisione con l'iceberg. Informazioni sul sito ufficiale.

LA PIÙ GRANDE MOSTRA DI MODELLI CON MATTONCINI LEGO
In via d'Aracoeli 6, vicino piazza Venezia, la fantastica mostra di costruzioni Lego® più grande d’Europa: 1500 metri quadrati di spazio dedicati ai mattoncini più famosi al mondo con oltre 100 diorami, migliaia di modelli nuovi e venticinque milioni di pezzi, tra oggetti educativi, figure a grandezza naturale, personaggi di cartoni e film, grandi edifici, dinosauri, animali alati e ricostruzioni strabilianti, tra cui il Circo Massimo, il diorama della Fontana di Trevi, la mappa 3D di Roma, il legionario e il gladiatore in scala 1:1 e la Pietà a grandezza naturale. Divertimento e creatività per tutta la famiglia nel Fun Park, nell’area giochi e nelle aree educational. Informazioni sul sito ufficiale.

FLOWERS. DAL RINASCIMENTO ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Fino al 18 gennaio 2026
, al Chiostro del Bramante, il percorso espositivo che, tra arte, scienza e tecnologia, racconta il potere evocativo dei fiori in oltre 90 opere del passato e del presente. 

LE FIABE SONO VERE… STORIA POPOLARE ITALIANA
Fino al 1° marzo 2026, al MuCiv - Museo delle Civiltà, scopriamo le tradizioni popolari italiane e l’importanza che ancora oggi rivestono nella società in cui viviamo guidati da una fiaba originale scritta da Elena Zagaglia, le cui tappe accompagnano le avventure del giovane Elio tra dipinti, fotografie, abiti, maschere, giocattoli, strumenti musicali, ex voto, filmati e oggetti in mostra.

VISITE, LETTURE E LABORATORI

BRILLASTELLA
Il 27 novembre, il Museo di Casal de' Pazzi ospita Brillastella, letture per bambini delle scuole elementari che raccontano le meraviglie del cosmo attraverso il viaggio di una giovane stella, che lascia la sua nube madre, Cocoon, per esplorare l’universo, incontrando le costellazioni, le Pleiadi, la stella supergigante Rosa, il Re Sole e i buchi neri.

CASINA DI RAFFAELLO
La Casina di Raffaello vi aspetta per tante, nuove attività ludico-educative. Fino al 6 gennaio 2026, Cubarancio racconta le avventure di un piccolo cubo fatto di vecchie cannucce di plastica che sogna di diventare astronauta attraverso tredici diorami, accompagnati da una fiaba in rima, e alcune installazioni dislocate nelle sale dell’edificio. La Casina presenta, inoltre, Danzando sotto la pioggia - Omaggio a Gene Kelly, la mostra dedicata alle illustrazioni dell’omonimo albo di Giulia Zucchini, che racconta l'incontro tra Olmo, un bambino, e Gene Kelly. L'esposizione (in programma fino al 25 gennaio 2026inaugura il 29 novembre con la presenza dell'autrice e, a seguire, un laboratorio gratuito (età 6-11 anni) ed è un allestimento immersivo che accompagna il pubblico in un viaggio nel mondo del musical e dell’Arte. Nel periodo delle festività natalizie (dal 23 al 26 e dal 29 al 31 dicembre e il 2 e 6 gennaio 2026), Casina di Raffaello propone laboratori creativi e letture di albi illustrati all’insegna del gioco, dell’arte e della condivisione, per lasciarsi incantare dalle storie di Natale e la creazione di curiosi oggetti decorativi e biglietti natalizi. Da sabato 10 gennaio a sabato 24 gennaio 2026, inoltre, in programma, ogni sabato, una serie di attività rivolte a bambini dai 2 agli 11 anni: laboratori didattici, dedicati alle forme e ai materiali della natura, con esperienze legate ad artisti e autori come Bruno Munari ed Andy Warhol, e letture animate in italiano di classici della letteratura, con autori come Iela Mari e Leo Lionni.
Informazioni e modalità di partecipazione sul sito ufficiale.

ATTIVITÀ A TECHNOTOWN
Nell'ambito delle nuove proposte di Technotown, sono in programma nuovi format dedicati a più giovani, durante i weekend creativi del mese (prenotazione obbligatoria): SMARTLABS, laboratori tecnico-artistici (età dai 12 anni in su) per scoprire, esplorare e sperimentare le basi degli ambiti artistico-scientifici dell’offerta di Technotown; TEACLASS, minicorsi pratici, dedicati a un pubblico dai 16 anni in su, che combinano teoria e pratica con la metodologia del micro-learning, pillole di conoscenza facili da assimilare e subito applicabili. Inoltre, tutti i giorni e senza prenotazione, i visitatori dai 12 anni in su potranno partecipare agli OPEN STUDIOS - ASSAGGI DI SCIENZA E CREATIVITÀ, brevi incontri per esplorare e curiosare tra gli spazi dell’Hub della scienza creativa, accompagnati dai tutor scientifici, orientandosi fra le proposte formative in corso con piccoli assaggi creativi. Informazioni sul sito ufficiale.

ATTIVITÀ PER BAMBINI DELLA SOVRINTENDENZA CAPITOLINA AI BENI CULTURALI
La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali presenta tante attività per conoscere i tesori di Roma. Nell'ambito di Speciale Giubileo 2025, il 29 novembre, Laboratorio sensoriale esplorativo al Museo Carlo Bilotti (per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni), tra alberi, piante e la collezione pittorica  per immergersi nei suoni della natura, seguito da una visita all’interno del museo alla scoperta della storia dell’edificio e della collezione. Sempre il 29 novembre, al Museo di Casal de' PazziOltre le Differenze: storie di radici comuni, migrazioni e incontri, un laboratorio alla scoperta della preistoria e delle contaminazioni tra le specie (età consigliata 6-10 anni). Il 7 dicembre, presso i Musei di Villa Torlonia -  Casina delle Civette, Una civetta a testa in giù, un laboratorio pratico/narrativo, in cui scoprire le fiabe la cui protagonista è la civetta, per poi plasmarne una in gomma crepla e osservarla attraverso un caleidoscopio di fogli colorati. Informazioni sul sito ufficiale.

ATTIVITÀ AL MUCIV - MUSEO DELLE CIVILTÀ
In programma presso il MUCIV - Museo delle Civiltà, alcune attività dedicate ai bambini e alle famiglie. Prossimo appuntamento: 7 dicembre, Domenicaalmuseo, una serie di visite guidate alle collezioni nella sede del Palazzo delle Scienze e del Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari, tra cui ATUXTU: visita guidata con il Direttore, la visita per famiglie Dallo scavo al Museo: visita guidata alle Collezioni Preistoriche, e la visita guidata alla mostra Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana. Il 13 dicembre è la volta di Un pomeriggio da archeologo e laboratorio di pop up preistorico, laboratorio e visita per bambini (età consigliata 7-12 anni) e famiglie. A seguire, Storie del BUON NATALE (21 dicembre), visita e laboratorio alla mostra Le fiabe sono vere…Storia popolare italiana e alle Collezioni di Arti e Tradizioni Popolari, per bambini dai 4 ai 10 anni, e, il 28 dicembreIl Presepe tra quotidianità e ritualità, visita per adulti e famiglie alla Collezioni di Arti e Tradizioni Popolari tra i suggestivi presepi ottocenteschi di tradizione napoletana. Informazioni e modalità di partecipazione sul sito ufficiale.

BAMBINI E FAMIGLIE AL VIVE
Le attività per i più piccoli e le famiglie proposte dal VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia includono: 29 novembre, Laboratorio a Palazzo Venezia in LIS, visita con laboratorio per bambini in Lingua dei Segni Italiana, per reinventare i luoghi esplorati e creare, infine, cartoline illustrate; 30 novembre, Come nasce una collezione d’arte, un percorso dedicato alle collezioni di Palazzo Venezia con laboratorio per realizzare una personale collezione d'arte; 13 dicembre, Racconti di viaggio in LIS - Lingua dei Segni Italiana alla Sala Zanardelli del Vittoriano,  un racconto multi-disciplinare nella storia d’Italia, accompagnati da una guida sorda specializzata; 14 dicembre, Il mio viaggio in Italia, visita animata che racconta la storia d’Italia dal 1861 ad oggi; 20 dicembre e 3 gennaio, Viaggio sinestetico, un percorso sensoriale dedicato alla storia d’Italia attraverso le arti e gli oggetti simbolici del viaggio in treno. Informazioni sul sito ufficiale.

VISITE CON LA FAMIGLIA A VILLA MEDICI
Ogni domenica mattina, in programma percorsi educativi, arricchiti da giochi, indagini con indizi e sfide creative, per le famiglie e i bambini per andare alla scoperta delle storie, dei miti, dei segreti, degli animali e delle creature fantastiche nascoste tra i bronzi, i marmi e le pitture della splendida Villa Medici. 

BIBLIOTECHE DI ROMA
Tanti gli appuntamenti nel segno della lettura e delle attività culturali. La Biblioteca Galline Bianche (c/o centro polifunzionale municipale via Sulbiate) vi aspetta fino al 31 dicembre, il martedì e il giovedì per Compiti? Si fanno qui (e si fa anche amicizia), aiuto compiti gratuito per bambini e ragazzi (in diverse fasce orarie). Diversi altri appuntamenti in programma nell'arco del mese: il 25 novembre, Il mio sentiero, un pomeriggio  alla scoperta dell’omonimo albo illustrato (età 4-7 anni) alla Biblioteca Laurentina che, il 26 novembre,ospita Il filo delle storie, nuovo ciclo di incontri dedicato ai più piccoli, con cadenza mensile, per far conoscere alle nuove generazioni l’arte dell’uncinetto insieme al piacere della lettura (età 7-11 anni, a coppie adulto-bambino); secondo appuntamento del progetto Cucù: libri della meraviglia (25 novembre) alla Biblioteca FlaminiaKeith in Roma (25 novembre), un viaggio nel mondo artistico di Keith Haring, seguito da un laboratorio di disegno alla Biblioteca Joyce Lussu (età dai 7 anni in su). Scopri tutte le informazioni e il programma completo

TUTTI A SANTA CECILIA!
Tornano le attività della storica Accademia musicale dedicate ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie che vogliono avvicinarsi al mondo della musica. Concerti, spettacoli e lezioni-concerto per conoscere il fantastico mondo delle note, tra creatività e divertimento. Scopri il programma 2025-2026.

TEATRI

TEATRO MONGIOVINO ACCETTELLA
Riprende la stagione teatrale del popolare e storico teatro delle marionette situato alle porte della Garbatella. Il 29 e 30 novembre (1° dicembre per le scuole) va in scena Fantascienza, il robot e la luce,  lo spettacolo ispirato a da due racconti di Asimov. Segue il 6 e 7 dicembre (in programma anche il 10 febbraio 2026 per le scuoleL’ochina e la volpe, una fiaba popolare tratta da Le Ochine di Italo Calvino.

TEATRO VERDE
Il Teatro Verde vi aspetta con la nuova stagione di spettacoli dedicati interamente ai bambini e alle famiglie. Il 29 e 30 novembre, Cenerentola e la scarpetta di cristallo, la celebra fiaba, smontata e rimontata come un castello di carte, tra risate, magie, personaggi incredibili, musiche ed emozioni. Il 6 e 7 dicembre, Chi ha rapito Babbo Natale?, lo spettacolo che unisce giallo, avventura, mistero, musica, follia e risate.

TEATRO SAN CARLINO
Dal 29 novembre all'11 gennaio è la volta de Lo schiaccianoci, lo spettacolo di Natale per eccellenza, con burattini, attori, danzatori e musica dal vivo.

TEATRO DI ROMA
Una stagione ricca di appuntamenti per il Teatro di Roma, che, sul palco dei Teatri India, Argentina, Torlonia ed Elsa Morante, propone una programmazione che stimola curiosità e immaginazione. Prossimi appuntamenti: il 29 e 30 novembre al Teatro Elsa Morante e il 6, 7, 8, 20, 21, 26, 27, 28, 29 e 30 dicembre, alla Sala Squarzina del Teatro Argentina, va in scena La Principessa Cincilla’ e la torta di compleanno, lo spettacolo tratto da La Principessa Cincillà e altre fiabe di famiglia, che unisce tecniche del teatro di figura, della lettura ad alta voce, e la rivisitazione dell’antica arte giapponese del kamishibai.

TEATRI IN COMUNE
Prossimo appuntamento il 10 e 11 dicembre al Teatro Biblioteca Quarticciolo, che presenta ABC del Natale, lo spettacolo ambientato in una famosa stalla dove l'asino e il bue accolgono grandi e piccini, raccontando storie, crostruendo assieme ai piccoli spettatori un alfabeto del Natale, in modo giocoso e divertente. Numerosi altri appuntamenti in programma: il 16 dicembre  è la volta de Il baule di Natale, la storia di Selly e Gabriele, che decidono di aprire un grande baule dimenticato in soffitta, al cui interno troveranno tante sorprese, al Teatro del Lido di Ostia; il Teatro Tor Bella Monaca vi aspetta il 15 dicembre per Cenerappola, Cenerentola in rap, la storia rappata e narrata della celebre favola, e il 19, 20 e 21 dicembre per Scopine magiche e renne volanti...in una notte di tempesta, uno spettacolo natalizio che, celebrando tutte le nonne, racconta di nonna Carlotta, dei suoi amici e dell'attesa di Babbo Natale, con un finale inatteso.

TEATRO PEGASO
Il teatro nel quartiere del Lido di Ostia propone un cartellone di spettacoli dedicato ai più piccoli e alle famiglie. Il 30 novembre è la volta di Peter Pan from Neverland, spettacolo bilingue educativo, divertente e interattivo. Si riparte il 7 dicembre con Il Canto di Natale del Maestro Ciambello, liberamente ispirato al Canto di Natale di Dickens.

TEATRO DEGLI AUDACI
Il 6, 13 e 20 dicembre va in scena Il Grinch che rubò il Natale, una storia divertente e tenera che ricorda come il Natale sia soprattutto un momento dicondivisione e amicizia.

MANZONI DA FAVOLA
La stagione teatrale dedicata alle famiglie vede protagonisti i personaggi più amati da grandi e piccini e prosegue con Biancaneve e i 7 (nani?), in programma il 10 e 11 gennaio.

TEATRO SETTE
Il 6 e 13 dicembre va in scena Chi crede in Babbo Natale, lo spettacolo che, tra i lazzi e i colpi di scena della Commedia dell'arte, parla al cuore degli spettatori. 

TEATRO TIRSO DE MOLINA
Il teatro nel quartiere Parioli presenta la nuova stagione di spettacoli dedicata ai più piccoli e alle famiglie, in programma ogni domenica. Prossimo appuntamento l'8 dicembre con ll'emozionante Christmas Carol

TEATRO FURIO CAMILLO
Il teatro vi aspetta ogni domenica mattina alle 11 con gli spettacoli dedicati ai bambini di tutte le età e alle famiglie. Domenica 30 novembre è la volta di Black Smilzo, uno spettacolo con gag e giocoleria. Il programma prosegue il 14 dicembre con Mago o non m'ago, spettacolo di magia contemporanea, giocoleria e coinvolgimento del pubblico.

CENTRALE PRENESTE TEATRO
Torna la rassegna per famiglie, in programma la domenica pomeriggio a Centrale Preneste Teatro. Il 30 novembre, Il sotto e il sopra di Colapesce, una delle favole-leggenda dell’immaginario popolare siciliano. Il 7 e 8 dicembre, Le stelle di sotto, spettacolo-concerto che racconta di Cucuzzolo, uno gnomo “speciale” a cui non piace lavorare sotto terra, in miniera.

TEATRO NINO MANFREDI
La stagione prosegue il 30 novembre con Ritorno al futuro - salto nel tempo, la storia, ambientata nel 1985, che racconta di Marty e Dave e del loro incontro con due scienziati pazzi, Doc e il suo assistente Einstein, e con la loro straordinaria macchina del tempo. Il 7 dicembre, Finalmente Natale, un'avventura straordinaria e divertente che vede protagonista un coraggioso elfo.

TEATRO LE MASCHERE
Prossimo appuntamento dal 30 novembre al 21 dicembre con Il Natale di Angiolina, una favola dal sapore dickensiano, ricca di emozioni e di personaggi che rappresentano le sfide e le speranze di tutti noi.

TEATRO MARCONI
Il 29 novembre è la volta de Il castello degli oscuri, la storia di due giovani, un antico castello semiabbandonato e un tesoro straordinario nascosto al suo interno. Segue, il 6 dicembre, Finalmente Natale, un'avventura straordinaria e divertente che vede protagonista un coraggioso elfo.

TEATRO KOPÓ
Prossimo appuntamento della stagione il 29 e 30 novembre con Mille guai per Giamburrasca, le divertenti e turbolenti disavventure di Giannino Stoppani.

TEATRO DEI BURATTINI AL GIANICOLO
I tradizionali e divertenti spettacoli con Pulcinella e straordinari burattini ricordo sono i protagonisti allo storico teatrino di marionette. Aperto il sabato e la domenica, il teatrino propone spettacoli a ripetizione di 15 minuti l'uno, dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. (Chiuso in caso di pioggia). Orari sulla pagina Facebook ufficiale.

PARCHI A TEMA, MUSEI E ATTRAZIONI INTERATTIVE E MULTIMEDIALI

TECHNOTOWN
L'hub della scienza creativa nel Villino Medioevale di Villa Torlonia riprende le attività con un progetto tutto nuovo. Mostre, corsi, incontri, performance live e laboratori per ragazze e ragazzi a partire dai 12 anni, factory creative e numerose attività dedicate a scienza, tecnologia, ingegno, arte e matematica, tra cui musica elettronica, fotografia, 3D printing, cianotipia e molto altro. Tra le tante novità, la prima Casa del Podcast al mondo, in cui immergersi nell'universo dei contenuti audio digitali. 

LA CASA DELLE FARFALLE
Dal 27 settembre al 2 novembre 2025 e dal 21 marzo al 14 giugno 2026 torna un luogo magico e immersivo dove vivere un’esperienza unica ed emozionante a diretto contatto con alcune delle farfalle esotiche più belle del mondo. Nella grande serra, fulcro dell’attività, è stato ricreato un vero e proprio ambiente tropicale in cui oltre trenta specie di farfalle svolazzano, depongono uova, si alimentano e si corteggiano in una danza magica. Biologi ed entomologi qualificati vi forniranno tutte le informazioni utili per la vostra visita alla scoperta dell’intero ciclo vitale della farfalla. Inoltre, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, la Casa delle Farfalle ospita workshop per esplorare il mondo degli insetti, laboratori creativi per i più piccoli, truccabimbi professionale e mercatini artigianali.

EXPLORA - Il MUSEO DEI BAMBINI
Explora vi aspetta con allestimenti interattivi tutti da scoprire: il supermercato, il camion dei pompieri, l’orto, la fontana, il riuso, il gioco del vento, l’area Piccoli Exploratori, l'area per riflettere e approndire le Pari Opportunità, l'Economia, le emozioni, la tutela dell'ambiente e tanto altro! Scoprite le fantastiche novità, come Quanti mesi, il nuovo allestimento interattivo, realizzato in collaborazione con il Gruppo Villa Claudia, che racconta l'incredibile avventura della nascita per scoprire, tra scienza e gioco, il mondo dei vivipari, degli ovipari, degli ovovivipari e della loro riproduzione, le installazioni e i percorsi per trasformare la visita del museo in una giornata all'insegna dell’avventura, della creatività e della scoperta! Giocate, sperimentate, progettate, lasciate libera la fantasia! Scopriamo insieme le curiosità su alcune delle costruzioni storiche della città e su come progettare, realizzare e testare grandi costruzioni con le Sfide di STEM grazie al grande tavolo che coinvolge i bambini in una serie di sfide ingegneristiche, costruendo strutture sospese o a prova di altezza con diversi mattoncini in legno, impararando a riconoscerne i diversi elementi che le compongono. Orari di apertura e maggiori info suwww.mdbr.it

COLOR HOTEL
Negli spazi di The Wow Side Shopping Centre, una sorprendente area interattiva permanente con 11 diverse ambientazioni che vi accompagna in un viaggio di gioco, fantasia, scoperta ed emozioni in un percorso di 4.000 mq dedicato al gioco e al divertimento.

MUSEO DELLE ILLUSIONI
Uno spazio interattivo, a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove nulla è come sembra: trucchi, effetti ottici, giochi di luce, attrazioni e stanze particolari, tra scienza, fisica e psicologia, per divertirsi e imparare, svelare gli inganni della mente e mettere alla prova i cinque sensi. 

BIOPARCO
Il meraviglioso Bioparco di Roma vi aspetta, basta acquistare il biglietto di ingresso on line o presso le biglietterie. Tornano gli appuntamenti con i pasti degli animali per scoprire cosa mangiano macachi (11.00), lemuri (ore 11.30), elefanti (ore 12.00), orsi (ore 12.30 - sospeso da novembre a marzo), scimpanzè (ore 14.30), otarie (ore 15.00) e pinguini del Capo (ore 15.30). Potete scoprire il meraviglioso parco e i suoi tanti ospiti (1.200 animali di circa 150 specie) anche trasportati da un trenino, il Bioparco Express. Infine, uno speciale percorso attraversa il Bioparco portandoci alla scoperta di tutti gli animali della Bibbia, con un QR code per conoscere la storia della specie in Israele e le iniziative per promuoverne il reinsediamento nella regione e/o tutelarne la sopravvivenza. 

BUTTERFLY EDEN
Il paradiso delle farfalle tropicali al centro di Roma: negli splendidi giardini dell’Orto Botanico di Roma, una tendostruttura moderna e luminosa è la casa dove vivono e si riproducono in libertà farfalle e falene tropicali dalle straordinarie livree. Il Butterfly Eden è aperto tutto l’anno con elementi naturali e ambientazioni sempre diversi, realizzati abbinando specifiche specie di farfalle ai colori e alle forme delle foglie e dei fiori del giardino tropicale indoor, per vivere straordinarie esperienze tematiche sempre nuove. Chiuso il lunedì.

GAMM GAME MUSEUM
Il museo immersivo dedicato al videogioco e alla Game Industry, dalle origini alle evoluzioni, diviso in tre aree tematiche: GAMMDOME, un percorso immersivo con oltre 24 stazioni interattive digitali per esplorare la storia del videogioco dalle origini a oggi; PARC – Path of Arcadia, l'area dedicata i classici videogiochi da “bar” e sala giochi diffusi tra la fine degli anni ‘70 e i primi anni ‘90; HIP – Historical Playground, un'immersione nell’universo del videogioco tra struttura narrativa, tecniche di interazione e logiche di design dei singoli titoli.

CINECITTÀ SI MOSTRA
Il suggestivo percorso per scoprire la storia degli studi, i set, come il set di Roma Antica, e i mestieri del grande cinema. Informazioni e orari sul sito ufficiale.

LUNEUR PARK
Il giardino delle meraviglie di Roma è un’oasi di puro divertimento e adrenalina interamente all’aperto, da vivere con tutta la famiglia in totale sicurezza. Sono ben 25 le attrazioni tra giostre e giochi, immerse nel verde: il Brucomela, la Ruota Panoramica, la Barcamatta, il Buffoplano... c'è solo l'imbarazzo della scelta! Novità di quest’anno è il Grande Frisbee, pronto a trascinare i bambini più coraggiosi su e giù a bordo di un rotante disco volante.

ZOOMARINE
Un tuffo nell’acqua e nel divertimento: Zoomarine è uno zoo marino, un parco acquatico e un parco divertimenti, con piscine, scivoli, montagne russe acquatiche, giostre e tante altre attrazioni e percorsi interattivi. Tra le ultime novità, il Museo del Selfie, per scattare foto originali nuotando per esempio in una vasca colorata con 15mila palline, e il Giardino dei Lemuri, per conoscere da vicino questi buffi animali dai grandi occhi ipnotici. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale

DINOSAURI IN CARNE E OSSA
Proprio così: i “Dinosauri in Carne e Ossa” sono tornati a pochi passi da Roma scegliendo un ambiente naturale come l’Oasi WWF di Macchiagrande, una delle aree protette più importanti del litorale laziale: una mostra suggestiva e “paurosa” (aperta sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 16.30) che racconta la vita dal tempo dei dinosauri sino ai giorni nostri, facendoci riflettere sull’impatto spesso negativo che l'uomo ha sulla natura. 

STADIO OLIMPICO TOUR
Per i tifosi e gli appassionati dello sport di ogni età si aprono le porte del grande Stadio Olimpico. Un percorso di visita in italiano e inglese, con tecnologie multimediali innovative, per vedere da vicino i suoi luoghi più segreti (dagli spogliatoi degli Azzuri, della Roma e della Lazio al campo di gioco) ed emozionarsi davanti a magliette, cimeli, memorabilia e coppe legati a grandi protagonisti e grandi momenti. 

ROMA WORLD 
Il Parco natura dell’Antica Roma: a fianco di Cinecittà World, il villaggio accampamento delle legioni romane è pronto ad accogliere in sicurezza nuovi visitatori a caccia di emozioni. Un’occasione imperdibile per trascorrere una giornata da antichi romani: si può assistere alle sfide tra gladiatori, fare shopping tra le bancarelle dell’antico mercato, mangiare nella Taberna, provare il tiro con l’arco, visitare il set del film kolossal Ben Hur, ammirare il volo dell'aquila e degli altri rapaci, salire sulla biga per provare l’emozione della corsa nella spettacolare Arena. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale

CINECITTÀ WORLD 
40 attrazioni e 7 aree a tema dedicate ai grandi generi cinematografici: Cinecittà, Roma, Spaceland, Far West, e tanto altro. In più, 6 spettacoli live al giorno e tanti eventi speciali per tutte le età e per tutti gusti. In estate, inoltre, Aqua World è il parco acquatico di Cinecittà World, una vera e propria isola del divertimento di 20mila metri quadrati per chi ha voglia di sole tra spiagge di sabbia e Cinepiscina, o di lasciarsi trasportare dal fiume lento Paradiso, alternando il relax alle emozioni offerte dai grandi scivoli Vortex e Boomerang. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale

MAGICLAND 
Con i suoi 60 ettari tutti intorno a un grande lago, è uno dei più grandi parchi divertimenti d’Italia. Accompagnati dalla magica mascotte Gattobaleno, un gatto pacioccone e coloratissimo che vi seguirà lungo il percorso, potrete scoprire le ben 39 attrazioni del parco, divise in adrenaliniche, per tutti e per bambini, o visitare il Cosmo Academy Planetarium, il planetario più grande con proiezione full dome in tecnologia laser 4k. Anche i bambini più piccoli possono trovare i loro spazi giochi da soli nel Jungle Camp e, per esempio, divertirsi sulla mini montagna russa di Esplorabruco, l’escavatorino a misura di bambini o il Gattobaleno Time machine. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale

IL FANTASTICO MONDO DEL FANTASTICO 
Un parco a tema dedicato al mondo della fantasia e dell'immaginazione per scoprire leggende, amori, duelli, brividi e … tanto altro! Supereroi, principesse e pirati, e tanti protagonisti delle favole più amate vi aspettano nell’antico Castello di Lunghezza, a pochi chilometri dal centro di Roma, e nel parco che lo circonda. Per gli orari e i giorni di apertura, consultate il sito ufficiale.  

ITINERARI CURIOSI IN CITTÀ

UNO ZOO DI PIETRA
Scopriamo gli affascinanti animali simbolici che si nascondono nelle vie del centro storico della città! Passeggiando, ammiriamo la la Lupa Capitolina che allatta Romolo e Remo, i due Leoni egizi della Cordonata del Campidoglio, l'elefantino della Minerva o le misteriose salamandre di San Luigi dei Francesi. Siete pronti a un avventuroso viaggio nei miti e nella storia di Roma?

FAMIGLIE A VILLA BORGHESE
Un itinerario per scoprire insieme uno dei parchi più suggestivi di Roma, dove trascorrere una giornata di relax e divertimento, tra natura, giochi, barche, spettacoli di burattini, cinema e cultura.

SETTE SOPRANNOMI AD ARTE
Confetto succhiato, Dinosauro, Macchina da scrivere e Pulcino della Minerva: sono alcuni dei curiosi soprannomi di monumenti e opere di Roma, ribattezzati nei secoli dalla fantasia popolare! Scopriteli nel nostro itinerario per piccoli "studiosi"!

I FANTASMI DI ROMA
In una città come Roma, dove la storia pervade ogni strada e ogni pietra, alcune delle figure storiche che l’hanno popolata in vita pare che ancora lo facciano in forma di spirito o fantasma. Leggenda, fantasia o realtà, queste presenze occulte dalla vita tormentata, la cui anima è rimasta intrappolata tra il mondo dei vivi e quello dei morti, di notte vagano nei luoghi che le videro protagoniste. La Pimpaccia sul suo carro infuocato stracolmo di tesori che corre forsennato su Ponte Sisto, Messalina che vaga sul Colle Oppio, e poi Beatrice Cenci, Cagliostro, e altri ancora...

IL CAMPIDOGLIO: IL COLLE DELLE LEGGENDE
Andiamo alla scoperta di uno dei più celebri colli di Roma, tra storie di oche, civette, antichi templi, libri scomparsi e affascinanti leggende.

GIOIELLI NEL VERDE: LA GRANDE BELLEZZA ALL'ARIA APERTA
Dal centro storico alle porte della città, "esploriamo" alcuni  giardini romantici e “segreti” in cui passeggiare, rilassarsi, fare uno spuntino all’aria aperta, divertendoci a scoprire storie e curiosità e ammirando testimonianze archeologiche, piante e fiori esotici, panorami mozzafiato e la magia dei colori di Roma.

ROMA DA BRIVIDI
Mani mozzate, magia nera, suggestioni gotiche e spiriti senza pace: tra le tante anime di Roma ce ne è anche una dark che si intravede dietro scorci incantevoli, monumenti classici e meraviglie barocche. Storie macabre, leggende sinistre e atmosfere inaspettatamente inquietanti di alcuni angoli della città vi faranno provare quell’inconfondibile brivido freddo lungo la schiena, non soltanto a Halloween. Preparatevi a imbarcarvi in un tour insolito e terrificante alla scoperta di sette tra i posti più spaventosi di Roma.

LE STATUE PARLANTI
Sapevate che a Roma ci sono delle statue parlanti? Si trovano nel centro storico e si chiamano con nomi specifici: Marforio, il Babuino, il Facchino, l’Abate Luigi, Madama Lucrezia e il Pasquino. In passato, si usavano per manifestare le critiche verso i potenti e le curiose statue si rimandavano pungenti battute da una parte all’altra della città!

SETTE MODI DI DIRE PER SCOPRIRE ROMA E IL ROMANESCO
Scopriamo la simpatia, l'ironia e l'effervescenza di sette espressioni romane colorate e vivaci, ispirate da luoghi, monumenti ed eventi passati alla storia e nate da un dialetto che grandi poeti come Giuseppe Gioacchino Belli e Trilussa imposero come lingua letteraria.

SETTE VIE DAL FASCINO BESTIALE
Quadrupedi, uccelli, insetti, pesci e serpenti, animali domestici, da cortile, selvatici ed esotici, rappresentati fedelmente o con tanta fantasia: è lo zoo delle meraviglie da scoprire passeggiando, anche solo virtualmente, tra le vie e i vicoli del centro storico, su monumenti, chiese e fontane, o nascosti inaspettatamente sulle insegne stradali!

PASSAGGIO SUL TEVERE: ALLA SCOPERTA DEI SETTE PONTI PIÙ ICONICI DI ROMA
Simbolo universale di unione e collegamento tra l’uomo e la città, i ponti hanno rappresentato, e ancora rappresentano, nella storia di Roma, un fondamentale e potente mezzo strategico per gli spostamenti, le relazioni e i commerci. Lungo il Tevere, fiume con cui la Capitale e i suoi cittadini intrattengono da sempre un rapporto simbiotico, se ne contano decine che, oltre a essere il trait d’union tra le sue sponde, sono splendide creazioni dell’ingegno umano e una delle maggiori attrazioni della Città Eterna. In un mix di architetture antiche, con strutture ancora percorribili dopo millenni, e ardite visioni contemporanee, i ponti di Roma ci regalano scorci di irripetibile bellezza e itinerari di visita inconsueti, dove storia, natura e romanticismo si fondono in ricordi indimenticabili, tutti da raccontare. Quali tra i ponti che attraversano il Tevere esprimono maggiormente l’identità della città più amata del mondo? Scopriamolo insieme.

Ti potrebbe interessare anche

Casina di Raffaello

Casina di Raffaello
Casina di Raffaello
Istituzioni culturali
Share Condividi

La ludoteca di Villa Borghese dedicata a tutti i bambini dai 3 ai 14 anni

TAG 
Roma Junior

Media gallery

Le tue utility