IL PROGRAMA NEGLI ALTRI SPAZI CULTURALI Non solo il Sistema Musei della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La mappa culturale della Notte dei Musei 2025 consente al pubblico di raggiungere numerosi altri spazi espositivi, musei e luoghi dell’arte e dell’intrattenimento che prolungano il proprio orario o aprono eccezionalmente per l’occasione.
PALAZZO ESPOSIZIONI ROMA (dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso ore 01.00)Visita dell’edizione 2025 di World Press Photo (ingresso 1 €)Proiezione alle 20.30 e alle 22.00, l’Omaggio a D. W. Griffith, con la proiezione gratuita nella Sala Cinema dei cortometraggi muti del regista americano accompagnati al pianoforte dal Maestro Antonio Coppola.
SALA SANTA RITASpazio polifunzionale di Roma Capitale, eventi gratuiti di due Ambasciate: a cura dall’AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA D’ALBANIA una serata dedicata all’Archivio Marubi, parte del Registro Internazionale della Memoria del Mondo dell’UNESCO, con la proiezione di un documentario e intermezzi musicali di Andi Zeka ispirati alla città di Scutari (alle ore 20.00); a cura dell’AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA DELL’AZERBAIGIAN il concerto Una notte incantata: magia del tar azerbaigiano con Shahriyar Imanov (tar), Shukur Aliyev (pianoforte) e Ilgar Aliyev (cajón) che eseguiranno, alle 21.45 e 22.45, composizioni originali, brani popolari dell’Azerbaigian e un omaggio all’Italia.
MUSEO EBRAICO DI ROMA (ingresso 1 € - dalle 21.30 alle 01.30, ultimo ingresso 00.45)Visite guidate al Tempio Maggiore (21.45, 22.15, 22.45, 23.15, 23.45, 00.15, 00.45) e l’apertura della mostra Donne. Storie di donne che hanno influenzato il mondo.
FOROF (ingresso 1 € - dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso ore 01.00)Visita alla mostra Nimbus Limbus Omnibus del collettivo Gelitin/Gelatin.
PALAZZO BONAPARTE (dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso ore 23.00)Visita alla mostra Munch. Il grido interiore (Biglietto intero: 10 € - Ridotto bambini dai 4 agli 11 anni: 5 €).
MUSEO CASA DI GOETHE (ingresso gratuito - dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso ore 00.30)Duplice proiezione: alle ore 20.00, in programma il film dei fratelli Taviani Le affinità elettive, alle ore 22.00 film d’animazione Fantasia di Walt Disney.Visita della collezione permanente e della mostra temporanea Ingeborg Bachmann “Esisto solo quando scrivo”.
MUSEO STORICO DEI VIGILI DEL FUOCO via Marmorata (ingresso libero contingentato - dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso ore 01.00)Visite guidate a cura del personale e dei volontari delle Associazioni storiche con intrattenimento della banda musicale e di figuranti in costume dell’Antica Roma.
MUSEO SACRARIO DELLE BANDIERE DELLE FORZE ARMATE - RAGGRUPPAMENTO AUTONOMO DEL MINISTERO DELLA DIFESA - Via dei Fori Imperiali, sncApertura straordinaria del Salone delle Bandiere e Sacello del Milite Ignotodalle 19.30 alle 22.30, ultimo ingresso 22.10.
MUSEO ARISTAIOS e il MUSEO ARCHEOLOGICO dell’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE Viale Pietro De Coubertin 30Visite guidate alle 20.00, alle 20.45 e alle 22.15 (prenotazioni tramite visiteguidate@musicaperroma.it).Visita alla mostra gratuita di fotografie di Maurizio Galimberti (dalle 20.00 alle 23.00) A cura della Fondazione Musica per Roma.
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI dell’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE Viale Pietro De Coubertin 30(dalle 20.00 alle 23.00, ultimo ingresso ore 22.30) con accesso gratuito.Visita ai cimeli della collezione e visite guidate (ore 20.15, 21.45 e 22.30) alle ore 21.00, al concerto del Duo Aurian composto da Aurelio Marco Raco (pianoforte) e Sebastian Zagame (violino). A cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA (dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso ore 23.30)Apertura straordinaria della mostra Nel segno di Giano: la donazione Gian Enzo Sperone e visita del nuovo allestimento museale (ingresso gratuito con prenotazione all’indirizzo prenotazioni@accademiasanluca.it).
CASA DELL’ARCHITETTURA – ACQUARIO ROMANO (dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso ore 23.00)Presentazione della storia del Complesso Monumentale raccontata e interpretata da Alessandro Rubinetti, autore teatrale e divulgatore televisivo.Alle 20.00, alle 21.30 e alle 23.00, la performance musicale dei Liars – Queen Tribute Band (ingresso gratuito con prenotazione su https://shorturl.at/RkmNF).
SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA PALAZZETTO MATTEI - Evento annullato> https://societageografica.net/wp/2025/05/14/notte-dei-musei-2025-alla-scoperta-della-societa-geografica-italiana-sabato-17-maggio-2025-dalle-1700-alle-2300/ www.societageografica.net.
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ in viale Regina ElenaVisite guidate gratuite, alle ore 20.00 e alle ore 21.00, per scoprire le attività dell’ISS attraverso postazioni multimediali, videoproiezioni e narrazioni emozionanti.
ACCADEMIA D’ARMI MUSUMECI GRECO in via del Seminario (dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso ore 23.30)Visita alla Sala d’armi dove Enzo Musumeci Greco e il suo staff raccontano le vicende e gli aneddoti della storica Accademia di scherma (ingresso 3€ – gratis bambini sotto i 10 anni).
TECHNOTOWN a Villa Torlonia (ingresso 1€)Visita alle tre mostre attualmente in corso Vintage memory tour, Sguardi stenopeici su Villa Torlonia e Terra – Il pianeta in 5 sensi. Quest’ultima con due visite guidate (ore 21.30 e 22.30) tenute dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).Con un programma di attività di ogni tipo: dalle performance audiovisive dedicate al verde e al paesaggio come Viaggio nel cuore verde di Roma con Francesca Romano a Sylvatica con Filippo Gregoretti e Gianluca Ferranti; alle attività sulla fotografia come Open Set, workshop collettivo per sperimentare l’arte e la tecnica fotografica, e Fotografia notturna in villa. A caccia di luce con l’arma del Tempo, entrambe tenute da Fabio Barbati.
GAMM – GAME MUSEUM via delle Terme di Diocleziano (ingresso 1 € - dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso ore 01.30)Propone un programma di attività che consente di conoscere la storia dei videogiochi attraverso visite guidate (dalle 21.00, ogni 30’) oltre a provarli di persona.
ACCADEMIE, AMBASCIATE E ISTITUTI DI CULTURA STRANIERIAd ampliare l’offerta culturale della Notte dei Musei 2025 contribuirà la partecipazione di alcune delle Istituzioni straniere più importanti della Città che, anche quest’anno, aprono le loro prestigiose sedi proponendo mostre e iniziative totalmente gratuite (salvo dove diversamente indicato).
ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME Piazza Navona (dalle 14.00 alle 22.00)Apertura straordinaria dell', l’istituzione dedicata alla ricerca e alla formazione in storia, archeologia e scienze sociali che, in occasione delle celebrazioni per il suo 150° compleanno e del 50° anniversario dell’inaugurazione della sede di Piazza Navona, accoglie le visitatrici e visitatori con un programma di mostre, tavole rotonde, visite guidate nei sotterranei, performance dal vivo, live painting e concerti di musica jazz e swing.
AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA DOMENICANA Via Ludovisi 16 (dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso ore 00.30)Inaugurazione della mostra Intelligenze Tropicali (ore 20.00), a cui farà seguito una tavola rotonda sul tema “Arte, sostenibilità e politiche pubbliche ambientali” (ore 21.00) e un programma di visite guidate in mostra.
AMERICAN ACADEMY IN ROME via Angelo Masina (dalle 19.00 alle 23.00, ultimo ingresso ore 22.30)Visita alla mostra Women and Ruins: Archaeology, Photography, and Landscape.
ACCADEMIA D’EGITTO via Omero 4 (dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso ore 23.30)Visite guidate alla mostra La misteriosa scoperta della Tomba di Tutankhamon.
ACCADEMIA D’UNGHERIA IN ROMA Via Giulia 1 Palazzo Falconieri (dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso ore 23.30)Visita alle mostre attualmente in corso e a una visita guidata (ore 22.00), con momenti musicali: alle 21.00, un concerto lirico con le più belle arie dell’opera eseguite da Ren Weiguo (tenore) e Li Jing, Zhang Shiwen, Wang Ruobing (soprani); alle 23.00 un concerto strumentale con musiche russe e ungheresi eseguite da Ma Xingyu, Zhang Silai (flauto), Tan Jiahui (violino) e Paride Fusco (pianoforte).
ACCADEMIA DI FRANCIA Villa Medici, Viale della Trinità dei Monti 1 (dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso ore 01.30 – Biglietto 1€)Visita alla mostra CHROMOTHERAPIA, La fotografia a colori che rende felici, un percorso espositivo che ripercorre la storia della fotografia a colori lungo tutto il XX secolo.
ISTITUTO CERVANTES piazza Navona 91 (dalle 20.00 alle 01.00)Il museo apre le porte della sala Dalì dove si può visitare gratuitamente la mostra in corso Ahora y para siempre heroinas, con opere di Belén Ortega e Mirka Andolfo.
SCUOLE E UNIVERSITÀ PUBBLICHE E PRIVATE
LICEO CLASSICO ENNIO QUIRINO VISCONTI piazza del Collegio Romano 4Apertura straordinaria, a dieci anni dalla fondazione, del suo WUNDER MUSAEUM (dalle ore 17.30 alle ore 21.00, ultimo ingresso ore 20.00).Visite guidate fino alle 19.30 tenute dai curatori del museo e dagli studenti, seguite, al termine, da un breve momento di intrattenimento musicale (prenotazione obbligatoria su www.wundermusaeum.com).
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Polo Museale aperto dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00).Alle ore 20.00 con il concerto della Salt Street Bandsulla terrazza del Rettorato e prosegue fino alle ore 24.00 con una vasta offerta dimostre, eventi, visite guidate tematiche e numerosi laboratori, insieme ad altre iniziative di promozioneculturale. Info orari e programmazione: www.uniroma1.it.
UNIVERSITÀ LUMSA via di Porta Castello 44 (dalle 20.00 alle 22.30 - primo ingresso guidato ore 20.00, secondo ingresso guidato ore 21.00)insieme all’Associazione Luigia Tincani per la promozione della Cultura consente di visitare la mostra Il sogno, con opere realizzate dagli studenti nel corso del laboratorio artistico-creativo incentrato proprio sul tema del sogno e coordinato dalla dott.ssa Gloria Randisi.
UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUS in via Matera 18 (dalle 20.30 alle 23.00, ultimo ingresso ore 22.30)Alle ore 21.00 concerto Omaggio a Ennio Morricone, con le colonne sonore del Maestro romano eseguite dal trio di musicisti Gabriela Gali (bandoneon), Daria Rossi Poisa (violoncello), Maurizio Ziomi (flauto).
UNIVERSITÀ LUISS GUIDO CARLI Villa Alberoni viale Pola 12 (dalle 20.00 alle 23.00, ultimo ingresso ore 22.30)Visita con gli studenti dell’Ateneo che guidano il pubblico attraverso le bellezze storiche, artistiche e architettoniche della sede (prenotazione obbligatoria su https://www.luiss.it/eventi).
PALAZZO MARINA Piazza della Marina, 4 (dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.15)Ore 20.00-21.00 | Esibizione della Banda Musicale della Marina Militare su un repertorio di inni e marce,presso il cortile antistante Palazzo Marina. Presenza di uno stand promozionaleOre 21.00-23.30 | Visite guidate ogni 10 minuti
CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Montecitorio Piazza Montecitorio, 1 (dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso 00.30)Prenotazione sul sito della > Camera dei DeputatiMOSTRA | Mostra personale di Lorenzo MariniOre 20.00 | Esibizione della Banda della Guardia di FinanzaI gruppi di visitatori saranno guidati lungo l’itinerario storico-artistico di Palazzo Montecitorio e alla mostra
MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI Piazza del Risorgimento 46 (dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso ore 23.30)Concerto della Banda dell’Arma alle ore Alle 20.30 e museo aperto gratuitamente
SENATO DELLA REPUBBLICA Piazza Madama, 6 (dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.30)Visite guidate a Palazzo Madama con ritiro biglietto di ingresso presso la portineria in piazza Madama, 11, dalle ore 19.00
Il programma della Notte dei Musei 2025 è suscettibile di variazioni. Per il programma aggiornato e l’elenco completo delle strutture aderenti consultare > www.museiincomuneroma.it/it/mostra-evento/notte-dei-musei-2025.
Informazioni
