
Il Museo Storico venne istituito nel 1925 e l’edificio che lo ospita, costruito verso la fine dell’ottocento, è un piccolo ma armonioso palazzo che conserva tuttora le volumetrie e le linee esterne originali, con la sola variante di elementi decorativi inseriti sul perimetro a cura del Genio Militare su progetto dell’Architetto Scipione Tadolini.
Fu inaugurato alla presenza del re Vittorio Emanuele III, il 6 giugno 1937. Nel Museo, quale “…depositario privilegiato dei cimeli, documenti e ricordi che testimoniano l’azione svolta dall’Arma in pace e in guerra”, sono conservati, tra gli altri, le Regie Patenti, la prima Bandiera di Guerra del Corpo, le uniformi, nonché quadri a tema di artisti dell’800 e ‘900. Nel Museo, altresì, sono presenti il Sacrario dedicato ai Caduti e il Salone d’Onore nel quale sono collocate le sculture in gesso tratte dai calchi originali di quelle in bronzo che ornano, a Torino, il Monumento Nazionale al Carabiniere, realizzato nel 1933 dal noto scultore Edoardo Rubino, ed eretto nel giardino del Palazzo Reale, spazio che, ogni anno, accoglie le più importanti cerimonie dell’Arma che si svolgono nella Capitale.
Oltre all’esposizione, il Museo cura anche la ricerca storica, attraverso l’accesso ai propri fondi documentari, cui possono accedere i ricercatori e gli studiosi di tutto il mondo, inoltre, promuove la propria attività divulgativa attraverso la partecipazione a eventi di portata nazionale e internazionale, quali mostre e convegni.
Informazioni
Musei e luoghi della cultura sono tenuti a rispettare le indicazioni contenute nelle misure per il contenimento COVID. Per gli orari e le modalità di visita consultare il sito ufficiale.

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.