You are here
Romalive

Ricerca Avanzata
Un ricco calendario di visite guidate per approfondire tematiche legate al percorso esperienziale di Villa Gregoriana ed alle connessioni tra il giardino ed i luoghi più iconici della città di Tivo
[...]Iniziata la stagione balneare per le spiagge del litorale di Roma.
Uno spazio all’aperto di oltre 3000mq, una proposta culturale gratuita e accessibile.Workshop, talk, sedie, sdraio, musica, aula studio, ciclofficina, mostre, biliardini, feste, tornei e ristorazio
[...]La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali propone per il secondo anno consecutivo il ciclo di incontri Artisti a Villa Borghese, ospitati in due luoghi evocativi all’interno del parco
[...]Per il secondo anno consecutivo, i Musei Vaticani propongono un'esperienza di visita guidata interattiva pensata per le famiglie con bambini, alla scoperta dei meravigliosi Giardin
[...]Festival dedicato alla musica come esperienza trasversale, capace di intrecciare suono, parola, storia e immaginazione.Un progetto che abbraccia mondi culturali diversi e propone un ricco calendari
[...]La prima arena ad aprire la stagione dell’estate romana è quella del Municipio II, a Forte Antenne. Nel cuore della famosa Villa Ada previsti classici e incontri con ospiti.
IV edizioneCarnet promozionali con 6 ingressi al cinema e 3 ingressi a teatro
Quattro lectiones magistrales organizzate dall’Associazione Roma nel Rinascimento al Museo di Roma a Palazzo Braschi per ricordare i 500 anni dal Sacco di Roma.
A partire da sabato 17 maggio riapre ufficialmente Baubeach®, la storica spiaggia di Maccarese dedicata alla libera e felice convivenza tra persone e cani, prima realtà in Italia a
[...]Dialoghi tra Scienza e Arte – II edizione, 2024
L’arte e il teatro sono pronte a conquistare la periferia nord-oves di Roma con Far West Fest Cultura che gira, Comunità che cresce, un progetto a cura di
[...]Il pellegrinaggio verso le Sette Chiese, ideato da san Filippo Neri nel XVI secolo, rientra tra le più antiche tradizioni romane.
Sono le chiese segnalate come luoghi di ritrovo per i pellegrini.
Con l'apertura delle Porte delle Basiliche papali di Roma comincerà un anno giubilare ricco di appuntamenti, la maggior parte dei quali già fissati.A partire da gennaio sono già ol
[...]I professionisti si raccontano al Museo, il ciclo di incontri a cura dei Servizi Educativi anche nel 2025 apre il mondo della ricerca alla conoscenza e alla fruizione del grande pubblico.
Nasce Stregati a Villa Giulia, il circolo di lettura che a partire da novembre 2024 custodirà l’atmosfera di alcuni dei più celebri romanzi vincitori del Premio Strega nel luogo ch
[...]ROMA CREATIVA 365 E OPEN25 ARTES ET IUBILAEUM: UN IMPEGNO CONTINUOOffrire un’esperienza culturale continua e accessibile, che celebri la ricchezza e la diversità
[...]Bolle di saponeVisite guidate drammatizzate del Teatro Indiaa cura di Luca Scarlinicon attrici e attori del Teatro di Romacast a rotazion
[...]Il teatro dell’amore e del potereVisite guidate drammatizzate del Teatro di Villa Torlonia a cura di Roberto Scarpetticon attrici e attori del Tea
[...]Iniziativa dedicata al contrasto del disagio giovanile e approfondire i temi del benessere psicologicoProgetto promosso dall'Ufficio di scopo per le Politiche giovanili e dall'
[...]Il cammino delle chiese dell'Unione Europea, dal latino Iter Europaeum, prevede tappe in 28 chiese e basiliche.
Continuano nei mesi autunnali i Concerti del Giubileo, della Rassegna Giubileo è cultura, in preparazione all’Anno Santo.
In occasione dell’anno giubilare 2025, e per andare incontro alle speciali richieste dei pellegrini, il Dicastero per il Servizio della Carità, chiamato anche Elemosineria
[...]La Porta Santa di San Pietro viene aperta dal Papa solo in occasione del Giubileo. Di solito è la prima Porta ad essere aperta e il gesto identifica l’inizio dell’Anno Santo.
Questo pellegrinaggio vuole riproporre all’attenzione dei fedeli e dei turisti le figure di donne sante europee, proclamate dalla Chiesa, Patrone d’Europa e Dottori della C
[...]Introdotto dal Presidente del Teatro di Roma, Francesco Siciliano, l’incontro rappresenta una straordinaria occasione per tutti coloro che sono interessati al dibattito storico e alle sfide future
[...]- « first
- < indietro
- 1
- 2
- 3
- 4