Monumenti | Page 12 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Monumenti

Pagina di snodo Tassonomia
Palazzo dei Conservatori
Piazza del Campidoglio, 4

Situato nella monumentale piazza del Campidoglio, in cima al colle omonimo, il palazzo er

 [...]
Palazzo dei Filippini
Piazza della Chiesa Nuova, 18

Il complesso del Palazzo dei Filippini è costituito dal Convento e dall’Oratorio, e occupa un vasto isolato compreso tra piazza della Chiesa Nuova

 [...]
Via della Conciliazione, 33

L’imponente palazzo che si apre oggi sulla moderna via della Conciliazione è una delle più belle testimonianze della Roma rinascimentale.

Palazzo del Collegio romano
Piazza del Collegio Romano, 4

Situato a pochi passi da piazza Venezia, il palazzo del Collegio romano fu edificato tra il 1582 e

 [...]
Photo aslroma1 Official Website
Borgo Santo Spirito, 3

Sede originaria del curatore responsabile degli Ospedali Riuniti di S.

Palazzo del Viminale ph. Turismo Roma
Piazza del Viminale, 1

Questo monumentale edificio fu concepito dallo statista Giovanni Giolitti, allora a capo del Governo, come centro nevralgico dell'Esecutivo.

VIA NAZIONALE, 91

L’unico palazzo di Roma identificato con il nome del suo architetto, l’imponente edificio affacciato su via Nazionale venne ideato alla fine dell’Ottocento da Gaetano Koch – il cui

 [...]
Palazzo della Cancelleria
Piazza della Cancelleria, 1

L’imponente palazzo tra Campo de’ Fiori e corso Vittorio Emanuele II fu c

 [...]
Palazzo della Civiltà Italiana
Quadrato della Concordia

Il Palazzo della Civiltà Italiana, noto anche come Palazzo della Civiltà del Lavoro, è uno dei simboli dell’EUR, ed è considerata l'icona architet

 [...]
Palazzo Propaganda Fide © Ivan Vdovin _ Agf
Via di Propaganda, 1

Il nucleo centrale dell’edificio risale al 1586.

Palazzo della Consulta
Piazza del Quirinale, 41

Nel primo Cinquecento, sul colle Quirinale, venne costruito il palazzo, detto “del car

 [...]
Stadio dei Marmi e Palazzo della Farnesina
Piazzale della Farnesina, 1

Una compatta facciata di travertino lunga 169 metri e un volume complessivo di oltre 700mila metri cubi: monumentalità, geometrie razionali e

 [...]
Palazzo di Giustizia
Piazza Cavour

Sede della Corte suprema di Cassazione e del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Roma, il Palazzo di Giustizia è anche conosciuto come

 [...]
Palazzo di Montecitorio
Piazza di Monte Citorio, 33

La storia di Palazzo di Montecitorio, uno dei luoghi più simbolici della politica italiana, ha inizio nel 1653, quando Innocenzo X commissionò a

 [...]
Foto Ministero dell'Interno
Via del Seminario, 76

Il nome dell'edificio, impropriamente denominato San Macuto, deriva dal santo a cui era dedicata la chiesa nella stessa piazza.

Palazzo di Venezia
Via del Plebiscito, 118

Detto anche Palazzo Barbo e compreso tra Piazza Venezia e via del Plebiscito, è co

 [...]
Palazzo Doria Pamphilj-Foto sito ufficiale Palazzo Doria Pamphilj
Via del Corso, 305
Foto profilo ufficiale Facebook Accademia d'Ungheria a Roma
Via Giulia, 1

Palazzo Falconieri sorge in via Giulia, in pieno centro storico, adiacente alla 

 [...]
Palazzo Farnese, Camera del Cardinale - © Eric Vandeville - Ambassade de France
Piazza Farnese, 67

Tra i più bei palazzi del Cinquecento romano, Palazzo Farnese deve il suo nome a una delle famiglie più note della Roma Rinascimentale.

Palazzo Ferrajoli - Piazza Colonna
Piazza Colonna, 355

Situato tra via del Corso e

 [...]
Palazzo Firenze
Piazza di Firenze, 27

Situato tra via del Corso e via della Scrofa, il cinquecentesco Palazzo Firenze è una storica re

 [...]
Palazzo Giustiniani-Foto sito ufficiale di Palazzo Giustiniani
Via della Dogana Vecchia, 29

Fu realizzato alla fine del Cinquecento per volere del monsignor Francesco Vento.

Palazzo Grazioli
Via del Plebiscito, 102

Situato su via del Plebiscito, a pochi passi da via del Corso, Palazzo Grazioli, come lo vediamo oggi, è

 [...]
Piazza di San Giovanni in Laterano

Un viaggio nella storia della Chiesa: parte di un complesso più ampio di cui fanno parte anche la

 [...]
Piazza di Campitelli, 1

Uno stile sobrio, tipicamente tardo-manierista, caratterizza l’imponente e severo palazzo al centro del Rion

 [...]
Palazzo Madama
Piazza Madama

Il terreno sul quale venne edificato palazzo Madama fu ceduto, nel 1478, dai monaci dell'Abbazia imperiale di Farfa alla Francia che cercava un luogo ove ospitare i pellegrini fran

 [...]
Palazzo Margherita
Via Vittorio Veneto, 119/A

Situato su via Veneto, all’interno dell’elegante

 [...]
Palazzo Marina ph. Redazione Turismo Roma
Lungotevere delle Navi, 17

Il Palazzo, progetto dell’architetto Giulio Magni, nipote di Valadier, fu iniziato nel 1912, e fu inaugurato il 28 ottobre del 1928.

Palazzo Massimo alle Colonne (Cappella di San Filippo Neri)-Foto sito ufficiale pro loco di Roma
Corso Vittorio Emanuele II, 141

Il Palazzo sorge lungo Corso Vittorio Emanuele II in pieno centro, ed è il capolavoro dell’architetto Baldassarre Peruzzi che lo edificò dove un tempo sorgevano le

 [...]

Le tue utility