You are here
Romalive

Ricerca Avanzata
La mostra collettiva esplora il rapporto tra l’estrazione di risorse e la dolcezza.
L’acqua è l’elemento di connessione tra pratiche artistiche di diversa generazione e provenienza: è un territorio in divenire che appartiene a tutti e a nessuno.Con una nuova produzione inedita, la
[...]Costruita intorno ai cinque sensi, la mostra si sviluppa attraverso unpercorso interattivo multisensoriale che, tramite olfatto, gusto, tatto, udito e vista, consente di riconoscere diretta
[...]L’artista Bruna Esposito (Roma, 1960) con la mostra giganti miniature.
Realizzato sulle pareti del chiostro-giardino l'intervento in stencil poster site specific dall'emozionante titolo "Rinascita", appositamente realizzato per la Galleria in collaborazione con Wunder
[...]In mostra 74 pysanky e 18 opere pittoriche che illustrano l’evoluzione dell’arte tradizionale ucraina nella decorazione delle uova.
Insieme alla società, cambia l’architettura e con lei gli strumenti impiegati per produrla e comunicarla.
Come si ascolta un’opera lirica? In che modo il testo, la scena, la musica interagiscono nel creare la forma di spettacolo dal vivo più amata degli ultimi quattro secoli?
In occasione delle celebrazioni pasquali, la Direzione dei Musei e dei Beni Culturali,in collaborazione con la Direzione delle Ville Pontificie, presenta la mostra “Bellini e Sodoma.
[...]Il Festival della Diplomazia, unico al mondo, giunge quest’anno alla XV edizione e ha come titolo: Looking for Cratos: le tante facce del Potere.
La stagione balneare del Litorale romano prende ufficialmente il via il 1° maggio e, novità di quest’anno, è estesa fino al 30 ottobre, un mese in più rispetto al
[...]WarmtHub, lo spazio artistico culturale che vede la lobby del Warmthotel di Roma adibita ad area espositiva, presenta:
Forme non forme dell'anima
Quattro lectiones magistrales organizzate dall’Associazione Roma nel Rinascimento al Museo di Roma a Palazzo Braschi per ricordare i 500 anni dal Sacco di Roma.
L’iniziativa – gratuita ed inclusa nel biglietto di ingresso – si inscrive nella rosa degli eventi culturali in programma per l’Anno Santo, nel segno della condivisione della belle
[...]Un evento che offre la visita guidata della famosa Cripta dei Cappuccini ed un concerto di Canto gregoriano e musica sacra polifonica.
Dialoghi tra Scienza e Arte – II edizione, 2024
Il pellegrinaggio verso le Sette Chiese, ideato da san Filippo Neri nel XVI secolo, rientra tra le più antiche tradizioni romane.
Con l'apertura delle Porte delle Basiliche papali di Roma comincerà un anno giubilare ricco di appuntamenti, la maggior parte dei quali già fissati.
Sono le chiese segnalate come luoghi di ritrovo per i pellegrini.
La Traviata è un'opera in tre atti composta da Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave ed è andata in scena per la prima volta il 6 Marzo 1853 al
Le più belle canzoni d’amore e la musica di Verdi, Puccini, Rossini e Bellini sulla terrazza più esclusiva di Piazza NavonaMentre ascoltano le arie e i duetti d’amore più celebri d
[...]I professionisti si raccontano al Museo, il ciclo di incontri a cura dei Servizi Educativi anche nel 2025 apre il mondo della ricerca alla conoscenza e alla fruizione del grande pubblico.
Nasce Stregati a Villa Giulia, il circolo di lettura che a partire da novembre 2024 custodirà l’atmosfera di alcuni dei più celebri romanzi vincitori del Premio Strega nel luogo ch
[...]Per tutto il 2025, fino alla fine dell’anno, Medina Art Gallery presenta le opere dell’artista Mauro Reggio, che si alternano ciclicamente nelle gallerie di Via Me
[...]La Porta Santa di San Pietro viene aperta dal Papa solo in occasione del Giubileo. Di solito è la prima Porta ad essere aperta e il gesto identifica l’inizio dell’Anno Santo.
In occasione dell’anno giubilare 2025, e per andare incontro alle speciali richieste dei pellegrini, il Dicastero per il Servizio della Carità, chiamato anche Elemosineria Apostolica, ha ideato due
[...]Il cammino delle chiese dell'Unione Europea, dal latino Iter Europaeum, prevede tappe in 28 chiese e basiliche.
Questo pellegrinaggio vuole riproporre all’attenzione dei fedeli e dei turisti le figure di donne sante europee, proclamate dalla Chiesa, Patrone d’Europa e Dottori della Chiesa.
Continuano nei mesi autunnali i Concerti del Giubileo, della Rassegna Giubileo è cultura, in preparazione all’Anno Santo.
Oltre il velo.
Introdotto dal Presidente del Teatro di Roma, Francesco Siciliano, l’incontro rappresenta una straordinaria occasione per tutti coloro che sono interessati al dibattito storico e alle sfide future
[...]