You are here
Romalive

Ricerca Avanzata
La prima arena ad aprire la stagione dell’estate romana è quella del Municipio II, a Forte Antenne. Nel cuore della famosa Villa Ada previsti classici e incontri con ospiti.
La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali propone per il secondo anno consecutivo il ciclo di incontri Artisti a Villa Borghese, ospitati in due luoghi evocativi all’interno del parco
[...]La pratica di Hamilton pone in dialogo installazione, scultura, film e performance per rielaborare contenuti visivi appartenenti alla cultura dominante, indagata attraverso una lente soggettiva che
[...]IV edizioneCarnet promozionali con 6 ingressi al cinema e 3 ingressi a teatro
Quattro lectiones magistrales organizzate dall’Associazione Roma nel Rinascimento al Museo di Roma a Palazzo Braschi per ricordare i 500 anni dal Sacco di Roma.
Processi 152 presenta gli esiti delle ricerche intraprese dalle borsiste e dai borsisti in residenza presso l’Accademia di Spagna nell’anno 2024-2025.Nonostante la varietà linguist
[...]L’iniziativa – gratuita ed inclusa nel biglietto di ingresso – si inscrive nella rosa degli eventi culturali in programma per l’Anno Santo, nel segno della condivisione della belle
[...]A partire da sabato 17 maggio riapre ufficialmente Baubeach®, la storica spiaggia di Maccarese dedicata alla libera e felice convivenza tra persone e cani, prima realtà in Italia a
[...]Un evento che offre la visita guidata della famosa Cripta dei Cappuccini ed un concerto di Canto gregoriano e musica sacra polifonica.
Dialoghi tra Scienza e Arte – II edizione, 2024Acqua, Aria, Terra, Fuoco – quattro incontri alla scoperta dei 4 elementi naturali che compongono il nostro pianeta, 4 elementi per ragionare, con sci
[...]L’arte e il teatro sono pronte a conquistare la periferia nord-oves di Roma con Far West Fest Cultura che gira, Comunità che cresce, un progetto a cura di
[...]Sono le chiese segnalate come luoghi di ritrovo per i pellegrini.In queste chiese si tengono le catechesi nelle diverse lingue per riscoprire il senso dell'Anno Santo, con la possibilità di vivere
[...]Il pellegrinaggio verso le Sette Chiese, ideato da san Filippo Neri nel XVI secolo, rientra tra le più antiche tradizioni romane.
Con l'apertura delle Porte delle Basiliche papali di Roma comincerà un anno giubilare ricco di appuntamenti, la maggior parte dei quali già fissati.A partire da gennaio sono già ol
[...]La Traviata è un'opera in tre atti composta da Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave ed è andata in scena per la prima volta il 6 Marzo 1853 al
Le più belle canzoni d’amore e la musica di Verdi, Puccini, Rossini e Bellini sulla terrazza più esclusiva di Piazza NavonaArie e i duetti d’amore più celebri del repertorio operis
[...]I professionisti si raccontano al Museo, il ciclo di incontri a cura dei Servizi Educativi anche nel 2025 apre il mondo della ricerca alla conoscenza e alla fruizione del grande pubblico.
Nasce Stregati a Villa Giulia, il circolo di lettura che a partire da novembre 2024 custodirà l’atmosfera di alcuni dei più celebri romanzi vincitori del Premio Strega nel luogo ch
[...]Emozionante visita in realtà aumentata e virtuale del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi, il Circo Massimo.
Per tutto il 2025, fino alla fine dell’anno, Medina Art Gallery presenta le opere dell’artista Mauro Reggio, che si alternano ciclicamente nelle gallerie di Via Me
[...]Iniziativa dedicata al contrasto del disagio giovanile e approfondire i temi del benessere psicologicoProgetto promosso dall'Ufficio di scopo per le Politiche giovanili e dall'
[...]Proseguono le iniziative delle associazioni vincitrici del bando OPEN25 – ARTES ET IUBILAEUM che, nell’arco dell’anno giubilare, portano al pubblico un variegato palinsesto di eventi fra <
[...]Il cammino delle chiese dell'Unione Europea, dal latino Iter Europaeum, prevede tappe in 28 chiese e basiliche.