Rettabellio di Cranach-Triegel proveniente dalla cattedrale di Naumburg al Campo Santo Teutonico tra Rinascimento e contemporaneità | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Rettabellio di Cranach-Triegel proveniente dalla cattedrale di Naumburg al Campo Santo Teutonico tra Rinascimento e contemporaneità

È con grande gioia che l'Arciconfraternita del Campo Santo Teutonico, insieme alle Fondazioni Unite delle Cattedrali di Merseburg e Naumburg e alla Collegiata di Zeitz, annuncia un progetto artistico eccezionale:il retablo di Cranach-Triegel, realizzato da Lucas Cranach il Vecchio e il cui pannello centrale, distrutto durante l'iconoclastia del XVI secolo, è stato completato solo pochi anni fa dall'artista di Lipsia Michael Triegel, viene esposto a partire da novembre 2025 per due anni nella chiesa dell'Arciconfraternita di lingua tedesca al Campo Santo Teutonico.Nel 1519 Lucas Cranach il Vecchio realizzò una pala d'altare a tre ante per l'altare mariano del coro occidentale della cattedrale di San Pietro e Paolo a Naumburg. Nella parte centrale della pala era raffigurata Maria con Gesù Bambino, distrutta nel 1541 nel corso di un'azione iconoclasta. Dopo più di 500 anni, l'artista di Lipsia Michael Triegel ha completato le due ante originali con un pannello centrale dipinto su entrambi i lati e due predelle.La decisione di allestire una mostra temporanea a Roma è stata presa la scorsa settimana dal consiglio direttivo dell'Arciconfraternita e dal capitolo delle fondazioni unite delle cattedrali di Merseburg e Naumburg e della collegiata di Zeitz. Alla base di tale decisione vi è la posizione critica dell'ICOMOS riguardo alla permanenza dell'altare nella sua sede originaria, il coro occidentale della cattedrale di Naumburg. Il Campo Santo Teutonico, luogo particolarmente degno di incontro e preghiera, si è rivelato ideale per l'esposizione del retablo, tanto che i fondatori della cattedrale di Naumburg si sono rivolti all'Arciconfraternita per pianificarla.Il polittico di Cranach-Triegel non rappresenta solo un ponte artistico tra il Rinascimento e il presente, ma crea anche un legame storico con il periodo in cui fu costruita la chiesa di Santa Maria della Pietà: la chiesa fu costruita alla fine del XV secolo dall'Arciconfraternita del Campo Santo Teutonico, una confraternita laica di uomini e donne di lingua tedesca fondata intorno al 1450, più o meno nello stesso periodo in cui Lucas Cranach il Vecchio era attivo come pittore nella Germania centrale.Il fatto che questa importante opera d'arte trovi ora posto nella chiesa dell'Arciconfraternita testimonia la sua missione permanente di coniugare conservazione e movimento, fede e cultura, in uno spirito europeo.Con l'esposizione di questa magistrale opera d'arte, il Campo Santo Teutonico di Roma si rafforza come luogo di dialogo interconfessionale e transnazionale, un obiettivo condiviso sia dall'Arciconfraternita che dal Capitolo della Cattedrale delle Fondazioni Unite.Il completamento della pala d'altare da parte di Michael Triegel, uno degli artisti contemporanei più stimati, ora esposto a Roma, aggiunge una nuova dimensione a questo storico arco di tensione: un dialogo tra passato e presente, tra tradizione e comprensione moderna della fede.A partire dal 2 novembre 2025, l'altare viene esposto per due anni nella chiesa del Campo Santo Teutonico, accanto alla Basilica di San Pietro a Roma.

Informazioni

Quando 
dal 2 Novembre 2025 al 2 Novembre 2027
POINT (12.454420868141 41.906557550114)
Contatti 
Sito web: 
www.camposantoteutonico.va/content/camposantoteutonico/de.html
Telefono: 
06 69892603
Facebook: 
www.facebook.com/people/Campo-Santo-Teutonico/100070056727411/
Email: 
sekretariat@teutonico.va
Share Condividi

Location

Rettabellio di Cranach-Triegel proveniente dalla cattedrale di Naumburg al Campo Santo Teutonico tra Rinascimento e contemporaneità, Via della Sagrestia, 17
Via della Sagrestia, 17
41° 54' 23.6088" N, 12° 27' 15.9156" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility