
Roma a novembre, un mese di eventi imperdibili e di opportunità di visita sempre diverse. Scopri con noi cosa fare dal 1° al 30 novembre 2025 e lasciati ispirare dai suggerimenti pensati dalla nostra redazione per vivere e ammirare la città percorrendo, anche, sentieri meno battuti.
-
Gli eventi Roma Live del mese di novembre
-
In primo piano: le new entry e gli eventi speciali del mese di novembre
-
Roma free/low cost nel mese di novembre
-
Giubileo 2025: gli eventi del mese di novembre
-
Le attività per i più piccoli nel mese di novembre
-
I giorni di Roma: le date più importanti della storia della città e gli appuntamenti “tradizionali” del mese di novembre
-
I volti di Roma: i luoghi di Roma antica, di Roma papale e di Roma moderna da (ri)scoprire nel mese di novembre
-
I consigli della redazione: itinerari e curiosità per il mese di novembre
Gli eventi Roma Live
Roma Live è il calendario per vivere Roma a 360°, un contenitore multimediale pensato per chi vive in città e per i turisti in visita. Visualizza qui tutti gli appuntamenti per il mese di novembre e scegli tra le mostre, lo sport, i concerti, gli spettacoli teatrali, le manifestazioni e le performance di danza in programma fino al 30 novembre. Le informazioni sono in costante aggiornamento.
In primo piano: le new entry e gli eventi speciali
-
Roma Jazz Festival 2025 - Figure storiche del jazz, giovani interpreti e nuove produzioni orchestrali, con un tributo speciale a John Coltrane: dal 1° al 23 novembre l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la Casa del Jazz e il Club Monk ospitano la 49esima edizione di uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’autunno romano.
-
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini - Una fama intramontabile e una bellezza senza tempo: ai Musei Capitolini, dal 14 novembre le raffinate creazioni della Maison Cartier dialogano con le antiche sculture in marmo conservate a Palazzo Nuovo e con una selezione di reperti altrettanto preziosi, in un viaggio affascinante che intreccia storia, cultura e mito.
-
Musei in Musica - Concerti e spettacoli dal vivo in location d’eccezione e con un biglietto d’ingresso pari a 1 euro. Il 29 novembre, per la 15esima edizione di Musei in Musica, i Musei Civici di Roma Capitale aprono straordinariamente al pubblico dalle 20 alle 2 del mattino, riempiendosi di note e suggestioni.
Roma free/low cost
Tra chiese, palazzi nobiliari e fontane, marmi e pietre dalla storia millenaria, cortili e chiostri, piazze eleganti e piazzette segrete, Roma accoglie con le sue meraviglie anche chi ha a disposizione un budget limitato. Per quanto riguarda i siti e i monumenti a pagamento, il 2 novembre, come ogni prima domenica del mese, sono aperti gratuitamente sia i luoghi della cultura nazionali sia i musei gestiti da Roma Capitale. In alcuni casi è richiesta la prenotazione e il biglietto gratuito può non comprendere le grandi mostre (verifica sui siti dei singoli musei le modalità di accesso). Musei e parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente al pubblico anche il 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. Il 30 novembre, invece, come ogni ultima domenica del mese, si possono visitare a costo zero i Musei Vaticani dalle ore 9 alle 14 (ultimo ingresso ore 12.30). In tutti gli altri giorni, a eccezione del lunedì, è possibile esplorare 8 piccoli musei sempre a ingresso gratuito, con collezioni che spaziano dalla preistoria all’arte moderna e contemporanea. Ogni ultimo venerdì del mese è possibile visitare la collezione Farnesina del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale mentre sabato 8 e 15 novembre apre gratuitamente le sue porte anche Palazzo Chigi, sede del Governo italiano dal 1961.
Anche a novembre nella programmazione culturale e di intrattenimento di Roma non mancano eventi e attività free o low cost. Ti segnaliamo per esempio l’anteprima di Luce sull’Archeologia 2026 al Teatro Argentina (9 novembre), le camminate Tracce nordiche a Roma (15, 23, 30 novembre) e gli eventi culturali al Cimitero Monumentale del Verano (fino al 16 novembre); le mostre Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology al Corner MAXXI, Martin Luther King: diritto alla libertà al Museo di Scienze della Terra di Sapienza Università di Roma, Franco Pinna - Fellini in scena! a via Veneto, Lavinia - Parte IV alla Loggia dei Vini di Villa Borghese (fino al 24 novembre), Aqua Paradise all’Istituto Culturale Coreano (fino al 28 novembre), Urs Fischer. After Nature alla Galleria Gagosian (fino al 22 novembre), From Pop to Eternity a La Vaccheria e I Convitati - Arte per i Diritti Umani nella basilica di Santa Maria in Montesanto (6-16 novembre); il progetto Crypta Balbi: cantiere aperto (ogni sabato) e il percorso immersivo a Palazzo San Felice (sabato e domenica), le visite a Palazzo Senatorio (2 novembre) e al giardino dell’Istituto Giapponese di Cultura (il giovedì e venerdì), le aperture serali straordinarie del Mausoleo di Sant’Elena (8 e 22 novembre) e le passeggiate di Archeologia in Comune 2025; i concerti nella chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi (1, 8, 15, 22 e 29 novembre), lo Stabat Mater per soli, coro e orchestra di Gioacchino Rossini nella basilica di Santa Maria in Aracoeli (15 novembre) e le rassegne Resonare cum jubilo (2, 9, 23, 30 novembre), Organum Multiplum (7-23 novembre), XXIV Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra (7-29 novembre) e Un organo per Roma (1, 8, 15 e 23 novembre). Puoi trovare altri suggerimenti anche sui siti cultureroma e informagiovani.
Giubileo 2025: gli eventi
A novembre il Giubileo prosegue con altri eventi tematici. Il mese si apre con l’ultima giornata del Giubileo del Mondo Educativo (1° novembre, messa in piazza San Pietro in concomitanza con la solennità di Tutti i Santi), per proseguire con il Giubileo del Mondo del Lavoro (8 novembre), il Giubileo dei Poveri (15-16 novembre) e il Giubileo dei Cori e delle Corali (22-23 novembre). Tra gli eventi di novembre patrocinati dal Giubileo, la mostra Bethlehem Reborn: Le meraviglie della Natività nel museo di San Salvatore in Lauro (dal 7 novembre) e il Pellegrinaggio degli Stati Generali delle Donne nella basilica di Santa Maria sopra Minerva (30 novembre). L’8 e il 22 novembre fedeli e pellegrini possono assistere in piazza San Pietro all’Udienza Giubilare del Santo padre e poi varcare la porta santa della basilica di San Pietro anche senza essersi iscritti al portale di registrazione (biglietti gratuiti alla Prefettura Della Casa Pontificia). Durante l’anno giubilare, l’istallazione sonora di Bill Fontana The Silent Echoes of a Great Sound Sculpture accoglie, nel portico, i visitatori della basilica, mentre all’interno delle sale in uno dei pilastri che sostengono la cupola michelangiolesca la mostra permanente Pétros ení: Saint Peter’s Digital Experience racconta la figura di San Pietro e la storia della basilica. Ai Musei Vaticani, fino al 4 novembre due dei dieci celebri arazzi disegnati da Raffaello tornano eccezionalmente nella Cappella Sistina (Il Martiro di Santo Stefano e La Pesca Miracolosa). Il Giubileo è il filo conduttore anche di alcune mostre organizzate negli spazi culturali della città: Roma 1975. Città, volti e storie nell’anno giubilare al Drugstore Museum, 1350. Il Giubileo senza papa ai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, La cura dello spirito. Salute e accoglienza nella Roma dei papi attraverso lo sguardo di Massimo Listri. Giubileo MMXXV nel complesso di Sant’Ivo alla Sapienza. Per maggiori informazioni sui pellegrinaggi e sui grandi eventi giubilari è possibile rivolgersi all’Info Point per il Giubileo 2025 in via della Conciliazione 7. Per l’accoglienza turistica (informazioni e vendita), fino al 31 dicembre 2025 sono attivi due Temporary Tourist Infopoint: il Tourist Infopoint Auditorium Conciliazione e il Tourist Infopoint San Paolo.
Le attività per i più piccoli
Musei da esplorare, laboratori didattici e di lettura, parchi a tema, spettacoli teatrali e tanto altro ancora… Scopri tutti gli appuntamenti a misura di bambino in programma nel mese di novembre e lascia correre la tua fantasia tra sorprendenti avventure, viaggi nella storia, percorsi interattivi e visite guidate. La nostra pagina Kids è aggiornata settimanalmente, torna a visitarci per nuove idee!
I giorni di Roma: le date più importanti della storia della città e gli appuntamenti “tradizionali”
Riti, feste, ricorrenze, anniversari e celebrazioni hanno sempre scandito la vita della città, dei suoi abitanti e dei suoi visitatori: scopri con noi alcuni dei giorni e dei momenti speciali della città, di oggi e di ieri, gli appuntamenti più sentiti o attesi, o anche semplicemente più curiosi per il mese di novembre.
I volti di Roma: i luoghi di Roma antica, di Roma papale e di Roma moderna da (ri)scoprire
La Roma pagana al centro di uno dei più vasti imperi mai esistiti, la città simbolo della religione cattolica plasmata dai successori sul trono di Pietro, la nuova capitale del Regno d’Italia e poi della Repubblica. La storia di una città eterna è inevitabilmente composta da molteplici narrazioni che si intrecciano l’una con l’altra: ogni mese vi accompagniamo alla scoperta di tre luoghi che raccontano i volti e le forme che Roma ha assunto attraverso i secoli.
-
Il casale di Malborghetto - Una sorta di matrioska architettonica dalle mille vite, con secoli di trasformazioni e riusi alle spalle – prima come chiesa nell’XI secolo, poi come torre di un piccolo borgo fortificato (distrutto nel 1485 dagli Orsini), casale rustico e stazione di mezza posta. Dietro la massa imponente di questo edificio alle porte di Roma, al XIII miglio della Flaminia antica, si nasconde però un grande arco quadrifronte, eretto dal Senato nel 315 d.C. per celebrare la vittoria di Costantino su Massenzio a Ponte Milvio, nel luogo dove secondo la tradizione cristiana l’imperatore avrebbe visto in cielo il segno della croce. A novembre, durante i giorni di apertura del museo realizzato al suo interno, i visitatori possono scoprire la storia del casale con la mostra Arco di Malborghetto, Memorie di pellegrini e giubilei in mostra.
-
Villa Lante al Gianicolo - Il 1° novembre del 1546, quando si spegne dopo una brevissima malattia, Giulio Romano è a Mantova, la città dove ha trascorso gli ultimi vent’anni al soldo di Federico II Gonzaga. Geniale (e prolifico) pittore, disegnatore e architetto, Giulio aveva però mosso i primi passi della sua folgorante carriera nella Roma dei papi, come allievo prediletto di Raffaello e poi come erede della sua bottega. Di Giulio è il progetto della villa costruita su una delle pendici più ripide del Gianicolo per Baldassarre Turini, poi passata in proprietà alla famiglia Lante e dal 1950 sede dell’Institutum Romanum Finlandiae. Il piano nobile della villa, con il vestibolo, il salone e la loggia con una vista spettacolare sulla città, apre al pubblico negli Open Day del 12 e 26 novembre.
-
Il Teatro Costanzi - Per la sua inaugurazione, alla presenza di Umberto I e della regina Margherita di Savoia, viene scelta la Semiramide di Rossini: è il 27 novembre 1880 e la nuova casa della musica lirica di Roma, costruita in tempi record in una città che andava mutando pelle e sostanza, è il frutto del sogno, e della caparbietà, dell’imprenditore Domenico Costanzi. Acquistato dal Comune di Roma nel 1926 e ristrutturato da Marcello Piacentini, nel suo secolo e mezzo di storia (145 anni per la precisione) il teatro ha visto passare sul suo palco voci acclamate e bacchette prestigiose. Il 1° novembre, una serata speciale dedicata alla Tosca (il più romano dei capolavori di Puccini) introduce la stagione 2025/26 del Teatro dell’Opera, che si apre come da tradizione il 27 novembre con il Lohengrin di Wagner. Ma chi vuole può visitare il teatro anche virtualmente.
I consigli della redazione: itinerari e curiosità
-
Il dolce navigare: il Museo delle Navi di Fiumicino - Tre grosse chiatte fluviali, un veliero per navigare sotto costa e una straordinaria “barca del pescatore” con un acquario per mantenere vivo il pescato: datati tra il II e il IV secolo d.C. e ritrovati alla fine degli anni Cinquanta, i cinque reperti fanno bella mostra di sé nel Museo delle Navi, che il 1° e l’8 novembre apre straordinariamente in serata e con ingresso gratuito. Scopri di più nella nostra scheda.
-
La Roma di Pasolini - Assassinato il 2 novembre 1975 in circostanze mai del tutto chiarite, Pasolini era arrivato a Roma nel 1950: vi rimarrà più o meno ininterrottamente fino alla morte. Parte fondante della sua poetica, la città (che a cinquant’anni dalla sua scomparsa lo ricorda con la rassegna diffusa PPP visionario) ha fatto da sfondo alla sua biografia, alla sua produzione letteraria e poi cinematografica. Scopri di più nella nostra scheda.











































