Crypta Balbi: cantiere aperto | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Crypta Balbi: cantiere aperto

Capitello - Crypta Balbi

Luogo unico al mondo per la sua eccezionale stratificazione urbana, da gennaio 2023 la sede del Museo Nazionale Romano di Crypta Balbi è chiusa al pubblico per consentire lo svolgimento di un imponente piano di scavi archeologici e restauri architettonici: ben nove interventi, di cui cinque inseriti nel progetto “Urbs. Dalla città alla campagna romana” e finanziati con oltre 50 milioni di euro nell’ambito del Piano Nazionale Complementare (PNC) al PNRR.

Per condividere questo momento di passaggio e trasformazione del museo e raccontare le attività in corso, è nata l’iniziativa “Crypta Balbi: cantiere aperto”, un’esperienza immersiva e partecipata che consente a cittadini e turisti, studiosi e appassionati di scoprire la storia e l’importanza del sito, vedere in anteprima i risultati dello scavo archeologico e sperimentare la complessità del cantiere architettonico grazie alle visite guidate gratuite a cura del personale del Museo Nazionale Romano

Il percorso inizia all’interno del cosiddetto Dormitorio Barberiniano del complesso di Santa Caterina de’ Funari con un video multimediale, curato dal museo in collaborazione con importanti studiosi come Daniele Manacorda e Federico Marazzi, che ripercorre la lunga vicenda storica e archeologica della Cripta Balbi, dal 13 a.C., quando Lucio Cornelio Balbo iniziò a costruire il suo piccolo teatro in muratura, passando per il medioevo con il monastero femminile di Santa Maria Domine Rose, fino ad arrivare agli stravolgimenti urbanistici del Novecento e infine ai nostri giorni.

Esposti per la prima volta al pubblico, i reperti emersi recentemente dagli scavi e tuttora in fase di studio testimoniano la stratificazione e continuità d’uso del sito: un raffinato capitello corinzio di lesena che era stato reimpiegato come coperchio di un sistema fognario tardoantico, teste e parti di statue, e una statuetta del dio Pan. Chiude la visita un affaccio sul cortile centrale dell’isolato, indispensabile per capire l’ampiezza del sito e la complessità del cantiere.

Le visite guidate al cantiere si svolgono su prenotazione ogni sabato alle 10.30 e alle 12.00

Informazioni

Quando 
dal 9 Luglio 2025 al 31 Dicembre 2025
POINT (12.478967 41.8949)
Contatti 
Sito web: 
www.museonazionaleromano.beniculturali.it/it/169/crypta-balbi
X: 
www.twitter.com/mnr_museo
Instagram: 
www.instagram.com/museonazionaleromano
Facebook: 
www.facebook.com/MNRomano
Email: 
mn-rm@cultura.gov.it
Sito web: 
https://museonazionaleromano.beniculturali.it/crypta-balbi/
Share Condividi

Location

Crypta Balbi: cantiere aperto, Via delle Botteghe Oscure , 31
Via delle Botteghe Oscure , 31
41° 53' 41.64" N, 12° 28' 44.2812" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility