
Iniziato ufficialmente con l’apertura della porta santa della basilica di San Pietro il 24 dicembre 2024, il Giubileo 2025 è il ventisettesimo giubileo universale ordinario della storia della Chiesa e il secondo giubileo inaugurato da Papa Francesco dopo quello straordinario del 2015.
L’intero periodo giubilare è caratterizzato da un ricco calendario di eventi religiosi, culturali e sociali: oltre alle celebrazioni e ai rituali rivolti a tutti i fedeli, l’Anno Santo è scandito da diversi “giubilei” dedicati a diverse categorie di persone, individuate in base a specifiche professioni o al loro ruolo all’interno della famiglia, della Chiesa e della società. Ognuno di essi prevede momenti di confronto e di spiritualità, con una messa conclusiva celebrata dal papa o da un suo delegato.
Le giornate del 22 e del 23 novembre sono promosse dal Dicastero per l’Evangelizzazione per celebrare il potere della musica sacra nella vita della Chiesa e valorizzare il ruolo dei cori liturgici come strumenti di evangelizzazione e comunione. Il programma del Giubileo dei Cori e delle Corali inizia sabato 22 novembre con il pellegrinaggio alla porta santa della basilica di San Pietro e la possibilità di ricevere il sacramento della riconciliazione nelle chiese giubilari. Nel tardo pomeriggio, dalle 17 alle 19.30, i cori partecipano nelle chiese e parrocchie di Roma alle messe vespertine, seguite da concerti finali. Il giorno successivo, piazza San Pietro ospita la messa mattutina presieduta dal pontefice (alle 10.30): la celebrazione è aperta a tutti e gratuita e non richiede alcun tipo di biglietto.
Il programma potrebbe subire variazioni.
Informazioni
