Settembre 2025 a Roma: scopri e vivi Roma dal 1° al 30 settembre 2025 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Settembre 2025 a Roma: scopri e vivi Roma dal 1° al 30 settembre 2025

Roma a settembre, un mese di eventi imperdibili e di opportunità di visita sempre diverse. Scopri con noi cosa fare dal 1° al 30 settembre 2025 e lasciati ispirare dai suggerimenti pensati dalla nostra redazione per vivere e ammirare la città percorrendo, anche, sentieri meno battuti. 

 

Gli eventi Roma Live

Roma Live è il calendario per vivere Roma a 360°, un contenitore multimediale pensato per chi vive in città e per i turisti in visita. Visualizza qui tutti gli appuntamenti per il mese di settembre e scegli tra le mostre, lo sport, i concerti, gli spettacoli teatrali, le manifestazioni e le performance di danza in programma fino al 30 settembreLe informazioni sono in costante aggiornamento.

In primo piano: le new entry e gli eventi speciali

  • REF. Romaeuropa Festival 2025 - Musica, danza, teatro, arti digitali e creazioni per l’infanzia: dal 4 settembre (e fino al 16 novembre) il Romaeuropa Festival brinda ai suoi primi quarant’anni con due mesi di spettacoli, tra grandi ritorni e nuove proposte, mettendo a confronto generazioni e linguaggi.

  • Sguardi sulla città a Villa Torlonia - 150 opere tra dipinti, sculture, disegni e stampe: dal 16 settembre, il Casino Nobile di Villa Torlonia presenta al pubblico il nuovo allestimento del Museo della Scuola Romana, ripensato secondo criteri più moderni e con un focus speciale su Roma per raccontare il paesaggio e le trasformazioni della città.

  • Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure - L’universo artistico e spirituale di uno dei grandi protagonisti della storia dell’arte in mostra dal 6 settembre al Museo Storico della Fanteria: cento opere tra disegni, litografie e pagine di diario per ripercorrere i viaggi nelle isole polinesiane dell’inquieto pittore francese e scoprire le sue riflessioni.

Roma free/low cost

Tra chiese e palazzi nobiliari, marmi e pietre dalla storia millenaria, cortili e chiostri, piazze eleganti e piazzette segrete, fontane monumentali o fontanelle dell’aspetto curioso, Roma accoglie con le sue meraviglie anche chi ha a disposizione un budget limitato. Per quanto riguarda i siti e i monumenti a pagamento, il 7 settembre, come ogni prima domenica del mese, sono aperti gratuitamente sia i luoghi della cultura nazionali sia i musei gestiti da Roma Capitale. In alcuni casi è richiesta la prenotazione e il biglietto gratuito può non comprendere le grandi mostre, quindi è bene verificare sempre sui siti dei singoli musei le modalità di accesso. Il 28 settembre, invece, come ogni ultima domenica del mese, si possono visitare a costo zero i Musei Vaticani dalle ore 9 alle 14 (ultimo ingresso ore 12.30). In tutti gli altri giorni, a eccezione del lunedì, è possibile esplorare 8 piccoli musei sempre a ingresso gratuito, con collezioni preziose che spaziano dalla preistoria all’arte moderna e contemporanea. Tutti i fine settimana (fino al 28 dicembre) un percorso immersivo gratuito svela i segreti di Palazzo San Felice, la futura sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’arte. Ogni sabato, le visite guidate gratuite del progetto Crypta Balbi: cantiere aperto raccontano ai visitatori la storia e l’importanza di un luogo unico al mondo per la sua eccezionale stratificazione urbana, mentre il secondo sabato del mese (13 settembre) apre al pubblico gratuitamente la Casa Museo Alberto Moravia.

Anche a settembre nella programmazione culturale e di intrattenimento di Roma non mancano gli eventi e le attività free o low cost. Ti segnaliamo, per esempio, le mostre From Pop to Eternity a La Vaccheria (dal 12 settembre), Carlo D’Orta. Astrazioni architettoniche nella Sala Fontana di Palazzo Esposizioni (5-21 settembre), Spazi di resistenza al Mattatoio (dal 12 settembre), La Proporzione Aurea allo spazio WeGil (fino al 18 settembre) e Is it Sundown? alla Rhinoceros Gallery; il Premio Fabrizio De André - Parlare Musica (13-14 settembre), i talk, la mostra e la cerimonia di premiazione di RomePhotoLab a Villa Altieri (26-29 settembre); i concerti di Regione Lazio Musica Sacra Festival (10, 13, 17, 20, 21, 23, 28 e 30 settembre), il Festival Internazionale d’organo al Pantheon (5, 12, 19, 26 settembre), il Festival di Musica Antica nella basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino (14, 21 e 28 settembre), il Festival di Musica Sacra Popolare “Sonus Domini” nel Santuario della Madonna del Divino Amore (14 settembre) e le serate musicali di Jazz&Image al Parco del Celio; le visite e i laboratori della manifestazione Speciale Giubileo 2025 e le lezioni di Roma Storia Festival al Tempio di Vibia Sabina e Adriano in piazza di Pietra (18-21 settembre). Puoi trovare altri suggerimenti anche sui siti cultureroma e informagiovani

Giubileo 2025: gli eventi

A settembre il Giubileo prosegue con altri eventi dedicati a specifiche categorie di fedeli: il Giubileo della Consolazione (15 settembre), il Giubileo degli Operatori di Giustizia (20 settembre) e il Giubileo dei Catechisti (26-28 settembre). Nei giardini delle ville pontificie di Castel Gandolfo, il 5 settembre il pontefice inaugura il progetto ecologico ed educativo del Borgo Laudato sì voluto da papa Francesco. Il 6 e il 27 settembre fedeli e pellegrini possono assistere in piazza San Pietro all’Udienza Giubilare del Santo padre e poi varcare la porta santa della basilica di San Pietro anche senza essersi iscritti al portale di registrazione (biglietti gratuiti alla Prefettura Della Casa Pontificia). Durante l’anno giubilare, l’istallazione sonora di Bill Fontana The Silent Echoes of a Great Sound Sculpture accoglie, nel portico, i visitatori della basilica, mentre all’interno delle sale in uno dei pilastri che sostengono la cupola michelangiolesca le ricostruzioni 3D e le proiezioni innovative della mostra permanente Pétros ení: Saint Peter’s Digital Experience raccontano la figura di San Pietro e la storia della basilica. Fino al 21 settembre prosegue la mostra di Adrian Paci nella window gallery Conciliazione 5 e nelle Corsie Sistine del complesso di Santo Spirito in Sassia. Il Giubileo è il filo conduttore anche di alcune mostre organizzate negli spazi culturali della città: Opere del Giubileo e Architettura Sacra all’Acquario Romano - Casa dell’Architettura (fino al 10 settembre), Città aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo nella Sala Zanardelli del Vittoriano (fino al 28 settembre), Sulle vie del Giubileo. Pellegrini, treni, papi a Villa Farnesina. Per maggiori informazioni sui pellegrinaggi e sui grandi eventi giubilari è possibile rivolgersi all’Info Point per il Giubileo 2025 in via della Conciliazione 7. Per l’accoglienza turistica (informazioni e vendita), fino al 31 dicembre 2025 sono attivi due Temporary Tourist Infopoint: il Tourist Infopoint Auditorium Conciliazione e il Tourist Infopoint San Paolo.

Le attività per i più piccoli

Musei da esplorare, ville e giardini in cui scatenarsi, laboratori didattici e letture per stimolare l’immaginazione e la creatività, parchi a tema, spettacoli teatrali e tanto altro ancora… Roma sa essere anche una città family-friendly, un palcoscenico allegro e colorato a misura di ogni bambino. Scopri tutti gli appuntamenti dedicati ai più piccoli in programma nel mese di settembre e lascia correre la tua fantasia tra sorprendenti avventure, viaggi nella storia, percorsi interattivi e visite guidate. La nostra pagina Kids è aggiornata settimanalmente, torna a visitarci per nuove idee!

I giorni di Roma: le date più importanti della storia della città e gli appuntamenti “tradizionali”

Riti, feste, ricorrenze, anniversari e celebrazioni hanno sempre scandito la vita della città, dei suoi abitanti e dei suoi visitatori: scopri con noi alcuni dei giorni e dei momenti speciali della città, di oggi e di ieri, gli appuntamenti più sentiti o attesi, o anche semplicemente più curiosi per il mese di settembre

I volti di Roma: i luoghi di Roma antica, di Roma papale e di Roma moderna da (ri)scoprire

La Roma pagana al centro di uno dei più vasti imperi mai esistiti, la città simbolo della religione cattolica plasmata dai successori sul trono di Pietro, la nuova capitale del Regno d’Italia e poi della Repubblica. La storia di una città eterna è inevitabilmente composta da molteplici narrazioni che si intrecciano l’una con l’altra: ogni mese vi accompagniamo alla scoperta di tre luoghi che raccontano i diversi volti e forme che Roma ha assunto attraverso i secoli. 

  • Il Teatro di Marcello - Una grandiosa costruzione che poteva accogliere fino a ventimila spettatori, trasformata prima in fortezza e poi in un elegante palazzo rinascimentale con lo zampino di un geniale architetto affascinato dall’antico – Baldassarre Peruzzi, che nel Cinquecento lo ristrutturò per conto della famiglia Savelli. Dedicato da Augusto alla memoria dell’amato nipote Marcello e ancora in funzione nel V secolo, l’unico teatro di Roma antica tuttora conservato, seppure parzialmente, rimane una struttura di grande impatto nel panorama cittadino. Il 13 settembre, nell’ambito di Speciale Giubileo, le guide della Sovrintendenza Capitolina accompagnano i visitatori alla scoperta del teatro e dell’area archeologica che lo circonda.

  • Il Castello di Giulio II a Ostia - Un uomo di guerra, un politico scaltro e manipolatore ma anche uno straordinario mecenate che farà venire a Roma i più grandi artisti del tempo, Bramante, Raffaello, Michelangelo. Passato alla storia come il “papa guerriero” o “il papa terribile” (per gli scatti d’ira e per la spiccata propensione all’uso della forza armata), Giuliano della Rovere arriva al soglio pontificio nel 1503, a quasi sessant’anni. Vent’anni prima, nel 1483, da vescovo di Ostia commissiona a Baccio Pontelli la costruzione di una roccaforte nel borgo dell’antico porto di Roma, uno dei primi esempi italiani di architettura militare rinascimentale. Gestito dal Parco archeologico di Ostia antica, il 6, 13 e 20 settembre il Castello di Giulio II apre straordinariamente anche in serata, dalle ore 19.30 alle 23.00.

  • Il museo condominiale di Tor Marancia - Una donna dai tratti asiatici con in mano l’origami di una lupa invita a varcare la soglia del civico 26 di viale di Tor Marancia: “Welcome to Shanghai” della street artist Caratoes è uno dei 23 murales che dieci anni fa hanno trasformato in una galleria d’arte a cielo aperto il lotto 1 della borgata romana, costruita in fretta e furia nel 1933 e soprannominata Shangai per i continui allagamenti a cui erano soggette le sue case. Grazie al progetto Big City Life, il comprensorio è oggi uno straordinario museo “abitato” che fa dialogare arte e territorio. L’ingresso al Museo condominiale è libero e gratuito; nell’ambito del progetto Unexpected Itineraries of Rome, una visita guidata ai murales è in programma il 13 settembre.

I consigli della redazione: itinerari e curiosità

  • Il faro di Roma - Un’alta sagoma bianca si staglia sul colle del Gianicolo, a decine di chilometri dalla costa. Decorato con eccentriche teste di felini e festoni, l’imponente faro di marmo non serve certo alla navigazione: edificato dal 1911 su progetto dell’architetto Manfredo Manfredi ma inaugurato il 19 settembre 1920, fu donato alla città di Roma dalla comunità italiana d’Argentina per festeggiare il cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. Scopri di più nella nostra scheda.

  • Beatrice Cenci e i fantasmi di Roma - Una vita tragica e breve: condannata alla pena capitale per l’assassinio di un padre violento e abusivo, Beatrice Cenci affronta il patibolo l’11 settembre 1599, nella piazza antistante Castel Sant’Angelo. Il suo spettro dolente che ogni anno, nella notte tra il 10 e l’11 settembre, cammina lungo le sponde del Tevere fino al Ponte degli Angeli è solo una delle inquiete presenze che popolano la città. Scopri di più nella nostra scheda.

© Riproduzione riservata

Media gallery

Le tue utility