Romaeuropa Festival - REF 2025 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Romaeuropa Festival - REF 2025

Romaeuropa Festival - REF 2025

Eventi in diverse date - controllare il calendario ufficiale

Il Romaeuropa Festival torna in scena in undici spazi della Capitale - dall'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ai teatri Argentina, India e Vascello, dal Mattatoio a Villa Medici, dal Maxxi al Teatro dell'Opera - con un catalogo ricco di eventi dal respiro internazionale. La prestigiosa manifestazione, dal titolo RE40F, celebra i suoi quarant’anni e invita il pubblico a immaginare e guardare al futuro: due mesi di programmazione con 110 appuntamenti di musica, danza, teatro, arti digitali e creazioni per l’infanzia con 250 repliche e 700 artisti provenienti da tutto il mondo.

L’edizione 2025 presenta una serie di progetti speciali con istituzioni culturali europee, attraverso i focus dedicati alla scena iberica, nell’ambito dei 160 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Spagna, alla scena fiamminga, nell’ambito della partnership triennale siglata con Flanders State of the Art, e quella lituana in collaborazione con l’Istituto di Cultura Lituano in Italia. 

Tra generazioni e linguaggi, in scena molti grandi nomi della scena artistica italiana e internazionale, tra grandi ritorni e nuove proposte: dalle prestigiose compagnie europee come il Ballet Nacional de España, la Dresden Frankfurt Dance Company e il Ballet National de Marseille, ai grandi protagonisti della musica ‒ tra i quali Laurie Anderson, Stefano Bollani con Alessandro Baricco, Kruder & Dorfmeister, Ryoji Ikeda o Blixa Bargeld con la compagnia danese Hotel Pro Forma ‒ ai rappresentanti della scena nazionale e internazionale come William Forsythe, Ioannis Mandafounis, Marcos Morau, (LA)HORDE,  Miet Warlop, Qudus Onikeku, Moritz Ostruschnjak, Anne Teresa De Keersmaeker con Rabih Mrouè, Akram Khan con Manal AlDowayan, U-Theatre, Christos Papadopoulos, Israel Galvan con Mohamed El Khatib, BERLIN, Milo Rau, Lia Rodrigues, Caroline Guiela Nguyen, Louise Lecavalier, Fanny & Alexander, Fabiana Iacozzilli, Gabriele Paolocà con Claudia Marsicano, Muta Imago, Panzetti / Ticconi, KOR’SIA, Federica Rosellini e Motus.

Diretto da Fabrizio Grifasi, il festival inaugura il 4 settembre al Teatro dell’Opera di Roma con il Ballet Nacional de España, in collaborazione con il coreografo Marcos Morau, che presenta Afanador, lo spettacolo con cui 33 danzatori e 9 musicisti traducono in movimento e musica gli scatti dei libri Ángel Gitano e Mil Besos.

Tra gli eventi in programma, due cine-concerti all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, dedicati al film cult Whiplash di Damien Chazelle e La Haine (L’odio) di Mathieu Kassovitz, gli omaggi per i 100 anni di Luciano Berio (Mattatoio) e a John Adams (Auditorium Parco della Musica). 

La Pelanda del Mattatoio ospita ULTRA REF, il progetto che unisce creatività emergente e nuovi formati con diverse sezioni: ULTRA CLUB, dedicata a cantautorato, pop, elettronica e sperimentazioni digitali, tra reti, nuove sonorità e contaminazioni; Dancing Days, che esplora le nuove tendenze della danza europea e nazionale in rete; le sezioni rinnovate di danza e teatro sui nuovi talenti e sulle nuove realtà ; la sesta edizione di Powered by REF, il progetto a sostegno di artisti under 30 attivi nella ricerca teatrale, che seleziona tre autori i cui studi vengono presentati in Anni Luce, la sezione sul teatro italiano. 

RE40F rinnova il legame con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico attraverso il Premio Silvio d’Amico alla Regia con lo spettacolo di un giovane regista e con il Premio Riccione – Premio Pier Vittorio Tondelli, con la lettura scenica di estratti dei testi finalisti da alcuni giovani interpreti. Tra le conferme dell’edizione, anche gli appuntamenti con Ghost Track, il format che intreccia teatro, musica e comicità; Design Talks, la giornata dedicata al graphic design; REF Kids & Family, la sezione dedicata ai bambini e alle famiglie con tre weekend di spettacoli e attività gratuite, oltre a un playground gratuito con aree ludiche, laboratori creativi e l’installazione sensoriale e immersiva Odissea Sonora, ispirata all’epopea di Ulisse.

Nell’ambito di un progetto più ampio finanziato dal PNRR - Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi, il festival diventa inoltre ancora più fruibile, avviando un percorso di accessibilità con una prima realizzazione di contenuti in LIS per la comunicazione degli eventi, grazie a un progetto realizzato in collaborazione con APS Io Se Posso Komunico. 

Programma completo e approfondimenti su romaeuropa.net

Informazioni

Quando 
dal 4 Settembre 2025 al 16 Novembre 2025
POINT (12.545054499749 41.90704861033)
POINT (12.46722676 41.92829966)
POINT (12.482476 41.907928)
POINT (12.47104013315 41.869966640946)
POINT (12.471939562595 41.868826575144)
POINT (12.500840629821 41.893701028353)
POINT (12.4633802 41.90254)
POINT (12.460614318481 41.88245536714)
POINT (12.4737224 41.8760422)
POINT (12.476296499112 41.895597474634)
POINT (12.4957509 41.9006053)
POINT (12.4751908 41.9291165)
Contatti 
Acquisto online: 
https://romaeuropa.vivaticket.it
Sito web: 
https://romaeuropa.net
Telefono: 
06 45553050
Facebook: 
www.facebook.com/RomaeuropaFestival
Instagram: 
www.instagram.com/romaeuropa
X: 
www.twitter.com/Romaeuropa
YouTube: 
www.youtube.com/user/reuropa
Email: 
romaeuropa@romaeuropa.net
Orari 

Dal 4 settembre al 16 novembre 2025per il calendario completo consultare il sito ufficiale romaeuropa.netIl programma potrebbe subire variazioni

Share Condividi

Locations

Romaeuropa Festival - REF 2025, VIA DEI CLUNIACENSI, 68
VIA DEI CLUNIACENSI, 68
41° 54' 25.3764" N, 12° 32' 42.1944" E
Romaeuropa Festival - REF 2025, VIA GUIDO RENI, 4
VIA GUIDO RENI, 4
41° 55' 41.88" N, 12° 28' 2.0172" E
Romaeuropa Festival - REF 2025, Viale della Trinità dei Monti, 1
Viale della Trinità dei Monti, 1
41° 54' 28.5408" N, 12° 28' 56.9136" E
Romaeuropa Festival - REF 2025, Via Luigi Pierantoni, 6
Via Luigi Pierantoni, 6
41° 52' 11.8812" N, 12° 28' 15.744" E
Romaeuropa Festival - REF 2025, Lungotevere Vittorio Gassman, 1
Lungotevere Vittorio Gassman, 1
41° 52' 7.7772" N, 12° 28' 18.984" E
Romaeuropa Festival - REF 2025, Via Merulana, 244
Via Merulana, 244
41° 53' 37.3236" N, 12° 30' 3.0276" E
Romaeuropa Festival - REF 2025, Via della Conciliazione, 4
Via della Conciliazione, 4
41° 54' 9.144" N, 12° 27' 48.168" E
Romaeuropa Festival - REF 2025, Via Giacinto Carini, 78
Via Giacinto Carini, 78
41° 52' 56.838" N, 12° 27' 38.2104" E
Romaeuropa Festival - REF 2025, Piazza Orazio Giustiniani, 4
Piazza Orazio Giustiniani, 4
41° 52' 33.7512" N, 12° 28' 25.3992" E
Romaeuropa Festival - REF 2025, Largo di Torre Argentina, 52
Largo di Torre Argentina, 52
41° 53' 44.1492" N, 12° 28' 34.6656" E
Romaeuropa Festival - REF 2025, Piazza Beniamino Gigli, 7
Piazza Beniamino Gigli, 7
41° 54' 2.178" N, 12° 29' 44.7036" E
Romaeuropa Festival - REF 2025, Viale Pietro De Coubertin, 30
Viale Pietro De Coubertin, 30
41° 55' 44.8212" N, 12° 28' 30.6876" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility