Agosto 2025 a Roma: scopri e vivi Roma dal 1° al 31 agosto 2025 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Agosto 2025 a Roma: scopri e vivi Roma dal 1° al 31 agosto 2025

Roma ad agosto, un mese di eventi imperdibili e di opportunità di visita sempre diverse. Scopri con noi cosa fare dal 1° al 31 agosto 2025 e lasciati ispirare dai suggerimenti pensati dalla nostra redazione per vivere e ammirare la città percorrendo, anche, sentieri meno battuti che celano sorprendenti angoli di bellezza. 

 

Gli eventi Roma Live

Roma Live è il calendario per vivere Roma a 360°, un contenitore multimediale pensato per chi vive in città e per i turisti in visita. Visualizza qui tutti gli appuntamenti per il mese di agosto e scegli tra le mostre, lo sport, i concerti, gli spettacoli teatrali, le manifestazioni e le performance di danza in programma fino al 31 agostoLe informazioni sono in costante aggiornamento.

In primo piano: le new entry e gli eventi speciali

  • Caravaggio. La conversione di Saulo - Le trasformazioni nello stile e nella concezione pittorica di Caravaggio attraverso due versioni di un medesimo tema, la conversione di San Paolo: sulla scia del successo della mostra dedicata al maestro lombardo, fino al 30 settembre Palazzo Barberini ospita la cosiddetta Pala Odescalchi, il prezioso olio su tavola confluito nella collezione di Nicoletta Odescalchi, a confronto con la copia ad altissima definizione del dipinto conservato a Santa Maria del Popolo.
  • Crypta Balbi: cantiere aperto - Duemila anni di storia in un isolato, dal piccolo e raffinato teatro della primissima età imperiale al forno da calce altomedievale, dalle “botteghe oscure” dei mercanti al monastero che accoglieva le giovani figlie delle cortigiane romane, fino alle trasformazioni urbanistiche post unità d’Italia. Chiusa al pubblico per consentire lo svolgimento di scavi e restauri, la Crypta Balbi si racconta ogni sabato (alle 10.30 e alle 12) con le visite guidate gratuite a cura del personale del Museo Nazionale Romano.

  • VILLÆstate 2025 - Incontri, concerti e spettacoli multimediali sotto le stelle, tra le magnifiche rovine di Villa Adriana e le fontane, i ninfei, le grotte e i giochi d’acqua della villa del cardinale Ippolito d’Este. Fino al 30 agosto, la rassegna estiva promossa dall’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este - VILLÆ intreccia storia e contemporaneità all’interno di un ricco calendario di eventi pensati per emozionare e coinvolgere, per vivere le meraviglie dei due siti monumentali alle porte di Roma nella magia della sera.

Roma free/low cost

Tra chiese e palazzi nobiliari, marmi e pietre dalla storia millenaria, cortili e chiostri, piazze eleganti e piazzette segrete, fontane monumentali o fontanelle dell’aspetto curioso, Roma accoglie con le sue meraviglie anche chi ha a disposizione un budget limitato. Per quanto riguarda i siti e i monumenti a pagamento, il 3 agosto, come ogni prima domenica del mese, sono aperti gratuitamente sia i luoghi della cultura nazionali sia i musei gestiti da Roma Capitale. In alcuni casi è richiesta la prenotazione e il biglietto gratuito può non comprendere le grandi mostre, quindi è bene verificare sempre sui siti dei singoli musei le modalità di accesso. Il 31 agosto, invece, come ogni ultima domenica del mese, si possono visitare a costo zero i Musei Vaticani dalle ore 9 alle 14 (ultimo ingresso ore 12.30). In tutti gli altri giorni, a eccezione del lunedì, è possibile esplorare 8 piccoli musei sempre a ingresso gratuito, con collezioni preziose che spaziano dalla preistoria all’arte moderna e contemporanea. Fino al 31 agosto,
è possibile visitare gratuitamente il Museo dell’Arte Salvata mentre il sabato e la domenica un percorso immersivo gratuito racconta Palazzo San Felice, futura sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’arte e attualmente in fase di restauro (con uno speciale allestimento dedicato al Sepolcro dei Sempronii).

Anche ad agosto nella programmazione culturale e di intrattenimento di Roma non mancano gli eventi e le attività free o low cost. Ti segnaliamo, per esempio, gli appuntamenti di Testaccio estate, Lungo il Tevere... Roma 2025, AREA* Roma Pride alle Terme di Caracalla, Eventi a Fontana nei giardini dell’Acqua Paola e Ostia. Un Mare di Cultura; le mostre Lavinia - Parte III nella Loggia dei Vini di Villa Borghese, Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set a Palazzo Esposizioni (fino al 10 agosto), Is it Sundown? e Profili e Gesti alla Rhinoceros GalleryHanji - Sperimentazioni 2025 all’Istituto Culturale Coreano in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma e MemoRio - Memorie Fotografiche di Rio a Palazzo Pamphilj (fino al 14 agosto); le aperture straordinarie serali a Villa di Massenzio, le visite e i laboratori della manifestazione Speciale Giubileo 2025 a cura della Sovrintendenza capitolina e le visite guidate gratuite alla scoperta dell’antico Palazzo Sciarra Colonna di via del Corso e della sua collezione (prenotazioni sul sito https://museodelcorso.com/).   

Giubileo 2025: gli eventi

Ad agosto il Giubileo prosegue con numerosi pellegrinaggi provenienti da realtà e luoghi diversi. Il mese si apre con il maxi evento del Giubileo dei Giovani (fino al 3 agosto), per il quale è previsto l’arrivo a Roma di almeno mezzo milione di giovani pellegrini. Dopo la giornata penitenziale al Circo Massimo il 1° agosto, le attività si spostano a Tor Vergata, con la grande veglia di preghiera (sabato 2) e la messa (domenica 3) presiedute da papa Leone XVI. Il 15 agosto, in occasione della festa dell’Assunzione della beata Vergine Maria, il pontefice torna a celebrare a Castel Gandolfo, con la messa nella parrocchia pontificia di San Tommaso da Villanova (solo per invitati) seguita alle 12 dall’Angelus in piazza della Libertà. Nella basilica di San Pietro, le Sale Ottagone in uno dei piloni che sostengono la cupola michelangiolesca aprono al pubblico per la prima volta con la mostra permanente Pétros ení: Saint Peter’s Digital Experience, un viaggio immersivo tra ricostruzioni 3D e proiezioni innovative che raccontano la figura di San Pietro e la storia della basilica. Il Giubileo è il filo conduttore di numerose mostre organizzate nei musei e negli spazi culturali della città: Opere del Giubileo e Architettura Sacra all’Acquario Romano - Casa dell’Architettura (fino al 10 settembre), Città aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo nella Sala Zanardelli del Vittoriano (fino al 28 settembre), Sulle vie del Giubileo. Pellegrini, treni, papi a Villa Farnesina. Per maggiori informazioni e per ricevere supporto per iscriversi al pellegrinaggio alle porte sante e ai grandi eventi giubilari è possibile rivolgersi all’Info Point per il Giubileo 2025 in via della Conciliazione 7. Per l’accoglienza turistica (informazioni e vendita), fino al 31 dicembre 2025 sono attivi due nuovi temporary Tourist Infopoint: il Tourist Infopoint Auditorium Conciliazione e il Tourist Infopoint San Paolo..

Le attività per i più piccoli

Musei da esplorare, ville e giardini in cui scatenarsi, laboratori didattici e letture per stimolare l’immaginazione e la creatività, parchi a tema, spettacoli teatrali e tanto altro ancora… Roma sa essere anche una città family-friendly, un palcoscenico allegro e colorato a misura di ogni bambino. Scopri tutti gli appuntamenti dedicati ai più piccoli in programma nel mese di agosto e lascia correre la tua fantasia tra sorprendenti avventure, viaggi nella storia, percorsi interattivi e visite guidate. La nostra pagina Kids è aggiornata settimanalmente, torna a visitarci per nuove idee!

I giorni di Roma: le date più importanti della storia della città e gli appuntamenti “tradizionali”

Riti, feste, ricorrenze, anniversari e celebrazioni hanno sempre scandito la vita della città, dei suoi abitanti e dei suoi visitatori: un fitto calendario di appuntamenti fissi nati in epoche passate, ma anche ai nostri giorni, che definiscono l’identità di Roma. Scopri con noi alcuni dei giorni e dei momenti speciali della città, di oggi e di ieri, gli appuntamenti più sentiti o attesi, o anche semplicemente più curiosi per il mese di agosto

I volti di Roma: i luoghi di Roma antica, di Roma papale e di Roma moderna da (ri)scoprire

La Roma pagana divenuta il centro di uno dei più vasti imperi mai esistiti, la città simbolo della religione cattolica plasmata dai successori sul trono di Pietro, la nuova capitale del Regno d’Italia e poi della Repubblica. La storia di una città eterna è inevitabilmente composta da molteplici narrazioni che si intrecciano l’una con l’altra: ogni mese vi accompagniamo alla scoperta di tre luoghi che raccontano i diversi volti e forme che Roma ha assunto attraverso i secoli. 

  • I Trofei di Mario - Due sculture di trofei erroneamente attribuite al generale e politico romano Gaio Mario (nel 1590 spostate da Giacomo della Porta sulla nuova balaustra del Campidoglio) determinarono il nome con cui lo scenografico ninfeo fatto costruire da Alessandro Severo divenne noto a partire dal Medioevo. Ricco di vasche ricolme d’acqua, di decorazioni in bronzo, di statue e gruppi marmorei, il ninfeo era in verità un “castellum aquae”, un monumentale castello di distribuzione dell’acqua, che finì per fare da modello per le grandi fontane della Roma rinascimentale e barocca. Il 24 agosto, nell’ambito di Speciale Giubileo, guide esperte accompagnano i visitatori alla scoperta dei suoi grandiosi resti nel giardino di piazza Vittorio.

  • La chiesa di San Giovanni dei Fiorentini - Il 2 agosto 1667, affranto come dirà lui stesso da mali morali e fisici, Francesco Borromini si getta su una spada: nelle ore di agonia che precedono la morte farà però in tempo a pentirsi e a ottenere di essere sepolto accanto all’amato zio Carlo Maderno, nella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini alla cui grandiosa opera avevano entrambi lavorato. Iniziata nel 1519 da Jacopo Sansovino, la chiesa avrebbe richiesto almeno due secoli, e l’avvicendamento di svariati artisti e architetti, per essere portata a compimento. A Maderno si deve per esempio la caratteristica cupola a forma di confetto succhiato, mentre di Borromini sono l’altare maggiore e la cripta funeraria della famiglia Falconieri, la sua ultima ideazione.

  • L’Acquario Romano - Un luogo dalla storia sorprendente, un complesso monumentale spettacolare tanto nell’architettura di gusto neoclassico quanto nelle decorazioni, rigorosamente a tema marino. Inaugurato nel 1887 come acquario e stabilimento di piscicoltura, cambia destinazione d’uso già dopo pochi anni, reinventandosi di volta in volta come arena circense, palestra di quartiere, sede di concorsi pubblici, teatro, magazzino per i materiali del teatro dell’Opera di Roma e ufficio elettorale. Dal 2003, dopo un lungo lavoro di restauro e riqualificazione, l’Acquario ospita la Casa dell’Architettura ed è oggi un punto di riferimento della cultura architettonica e urbanistica italiana, un luogo di apertura e aggregazione che accoglie i visitatori fin dal suo bel giardino.

I consigli della redazione: itinerari e curiosità

  • Il santuario in miniatura della Madonna dell’Archetto - Incastonato fra due palazzi alla fine di un vicoletto, rischia quasi di passare inosservato: il più piccolo santuario della città è un gioiello di arte neorinascimentale costruito alla metà dell’Ottocento per ospitare una effigie della Vergine di Maria dipinta alla fine del Seicento e protagonista di eventi prodigiosi. Scopri di più nella nostra scheda.
  • Il paradiso degli imperatori: il Museo Ninfeo - Un museo sotterraneo e tecnologico di oltre 1.000 metri quadri, con reperti, ricostruzioni e video che ci proiettano nello sfarzo degli Horti Lamiani, per ripercorrere i passi di Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone e Alessandro Severo tra le fontane, le statue, i templi e i ninfei dei suoi sontuosi giardini. Scopri di più nella nostra scheda.

© Riproduzione riservata

Media gallery

Le tue utility