

Nei giardini di piazza Vittorio Emanuele II, di fianco alla Porta Magica − ingresso della scomparsa Villa Palombara − si trovano i resti dell’imponente Ninfeo di Alessandro Severo, una struttura in laterizio costruita dall’imperatore nel 226 d.C.
L'edificio, unico sopravvissuto dei 15 ninfei monumentali romani, sorgeva originariamente all’incrocio tra la via Labicana e la via Tiburtina, sul punto più elevato dell’Esquilino. Si trattava di una grandiosa fontana, alimentata dal ramo di un acquedotto identificabile solo con l'acqua Claudia, Giulia o l'Anio Novus, con funzione di castello di distribuzione dell’acqua alle zone più basse della città.
Fin dal Medioevo, la costruzione è nota con il nome di "Trofei di Mario", per la presenza dei due trofei marmorei, erroneamente attribuiti alle vittorie di Caio Mario, che decoravano il monumento fino al 1590, anno in cui papa Sisto V ne dispose il trasferimento sulla balaustra della Cordonata del Campidoglio. Secondo alcune fonti, le sculture sono riferibili alle campagne vittoriose di Domiziano sui Catti e sui Daci nell'89 d.C.
La Fontana si sviluppava scenograficamente su tre livelli con vari ambienti e canalizzazioni, ancora oggi visibili. Era ricca di vasche, nicchie, statue e gruppi scultorei e interamente rivestita da lastre di marmo. Il terzo piano si presentava con una facciata con una grande nicchia centrale, fiancheggiata da due archi aperti; una vasca raccoglieva l'acqua che scendeva dall'alto e la convogliava ai piani inferiori da dove veniva distribuita. Il tutto era coronato da un attico, decorato da alcune statue e da una quadriga.
Piazza Vittorio Emanuele II


Il cuore del multietnico quartiere Esquilino
La Porta magica


Giardini Nicola Calipari di Piazza Vittorio


Informazioni
Aperto dal 1° settembre con ingressi contingentati previa prenotazione allo 060608.
L'ingresso al monumento è consentito solo a gruppi accompagnati su prenotazione. Max 10 persone a visita. La visita guidata, che è a cura di associazioni culturali, deve essere concordata direttamente con l'associazione culturale. Gruppi e associazioni culturali possono prenotare allo 060608 (tutti i giorni 9.00 - 19.00).
Chiuso lunedì, 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre.
Le fasce orarie del mercoledì 8 dicembre 2021 sono riservate ai cittadini singoli, che possono visitare il sito senza guida.
Accessibilità disabili - servizi disponibili:
ingresso parzialmente accessibile, non sono presenti ascensori
servizi igienici solo su piazza Vittorio Emanuele II

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.