L'Anfiteatro Flavio (Colosseo)

Condividi

Un tesoro nascosto nel cuore di Roma, un luogo misterioso e ricco di fascino dall’atmosfera suggestiva: il cosiddetto Mitreo Barberini venne scoperto per caso nel 1936 in un ambiente seminterrato d
[...]
Il mitreo fu scoperto nel corso dei lavori intrapresi, negli anni '30 del secolo scorso, per la creazione del deposito per le scene del Teatro Nazionale dell'Opera presso l'ex Pastificio Pantanella
[...]

Il Mitreo fu scoperto casualmente nel 1934 sotto la Chiesa di Santa Prisca dai Padri Agos
[...]
Situato nel quartiere Testaccio, il Monte Testaccio, noto popolarmente come Monte dei Cocci, è una collina artificiale nella zona portuale dell’an
[...]
Luoghi e siti di interesse storico, culturale e artistico, i monumenti del territorio di Roma includono edifici storici, aree archeologiche e monumenti
[...]
Politico e giornalista, più volte deputato e segretario del Partito Socialista Unitario dal 1922, Giacomo Matteotti fu aggredito da una squadra fascista sul lungotevere Arnaldo da Brescia
[...]
“Nun fuss’antro pe ttante antichità
bisognerebbe nassce tutti cquì,
perché a la robba che cciavemo cquà
c’è, sor friccica mio, poco da dí”



Nel 1878, a pochi anni dall’unità d’Italia, il Parlamento Italiano decise di dedicare un monumento al re Vittorio Emanuele II, da poco scomparso, e con lui all’intera stagi
[...]
La statua bronzea raffigura la severa figura di Alfredo Oriani (Faenza 1852 – Casola Valsenio 1909), letterato e storiografo attivo dagli anni Settanta dell’Ottocento fino al 1909,
[...]
L’idea di erigere un monumento sul Gianicolo dedicato ad Anita Garibaldi risale al 1905 con il
[...]
Le Mura aureliane circondano a tutt’oggi il centro storico di Roma e sono tra le cinte murarie antiche più lunghe e meglio conservate al mondo.

Costruite con tutta probabilità durante la metà del VI secolo a.C., le Mura Serviane prendono il nome dal sesto re di Roma, Servio Tullio.



Nella zona compresa tra la Rupe di San Paolo e l’ansa del Tevere, si addensava una


Il monumentale ninfeo a due piani, che si affaccia su Via Appia Antica, costituiva l’ingresso vero
[...]

Nel 1962, durante i lavori per la costruzione degli edifici dell’attuale archivio del Vicariato, all'angolo tra via dei Laterani e via Amba Aradam, a una p
[...]
Nel 1895, durante i lavori per la realizzazione di via degli Annibaldi, fu scoperto un ninfeo (fontana monumentale) databile tra la fine del I a.C.

Condividi

Condividi

Condividi

Condividi

Condividi

Condividi