You are here
Romalive

Ricerca Avanzata
Il video proiettato sulla Fontana di Trevi abbraccia la magia degli Internazionali BNL d'Italia di TennisIl fascino della storia. La magia dello sport.
Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, propone un ricco programma di iniziative pensate per valorizzare e far conoscere la
[...]83^ edizione del Concorso Internazionale per Nuove Varietà di Rose.
Rome Fashion Path, RFP è una manifestazione a cadenza annuale, diffusa capillarmente in tutta la città di Roma e interamente dedicata alla moda, alle tendenze e alla valorizzazione del settore fash
[...]Dopo il grande successo della prima edizione, StickeROMExpo 2025 torna con un’edizione ancora più coinvolgente, pronta a trasformare il Villaggio Globale in un’esplosione
[...]Visite e attività laboratoriali destinate alle persone affette da Alzheimer e ai loro familiari.Gli studi condotti negli ultimi anni hanno messo in evidenza come l’arte, nelle sue
[...]Un viaggio di una notte intera sotto il cielo del planetario di Roma per ripercorrere, nel firmamento di un anno intero, storie di innamorati celesti provenienti da varie culture del mondo.
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia.
In occasione dello svolgimento a Villa Borghese del 92° Concorso ippico di Piazza di Siena (21-25 maggio), si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra FISE (
[...]Futuro Festival cambia nome e diventa Futuro Roma – Festival Internazionale di Danza e Cultura Contemporanea.
Sei appuntamenti a cura di Luigi Onori per saggiare le relazioni tra jazz ed altri ambiti artistici, dall’opera lirica alla pittura, dal cinema alla danza.
Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stell
[...]V edizionea cura di Fondazione De Sanctis e Fondazione Musica Per RomaNove incontri con altrettanti scrittori e intellettuali.
Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre!
[...]Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst.
Visitare il Museo delle Civiltà significa d’ora in poi anche poter fare un vero e proprio “giro intorno al mondo”o un“viaggio nel tempo”, in compagnia di esperti delle varie culture, epoche e terri
[...]Spettacolo in lingua inglese.
Si riapre il grande spazio celeste del Planetario ed è tempo di partecipare all’infinito spettacolo dell’universo.
Quattro mattine, quattro risvegli sensoriali, quattro pratiche yoga tra i colori, gli odori ed i rumori di Villa Gregoriana, in una natura nutrice ed accogliente dove ciascuno può
[...]Dal 2 al 31 maggio ecco la programmazione del Planetario.
Programmazione del Planetario dal 2 al 31 maggio
Le visite guidate, realizzate in collaborazione con Coopculture permettono di percorrere l’intero tratto del Passetto, dalla Torre del Mascherino su Piazza della Città Leonina, fino al Bast
[...]Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.
Da un verso di Alda Merini nasce uno spettacolo dedicato al Centenario dei Planetari. Dal 16 aprile.
L’offerta didattica della Casina di Raffaello è rivolta agli asili nido, alle scuole dell’infanzia, della primaria e della secondaria di I grado; le attività si basano sulla scoperta di gra
[...]Ottava edizione della Rassegna di Teatro organizzata dall’Associazione Cometiamo e la VZ Event
Piano Terra ospita il terzo appuntamento di Project Window, il ciclo di interventi espositivi site-specific pensati per la vetrina dello
[...]Torna al Teatro del Lido una seconda edizione degli ascolti in teatro, un’occasione per l’ascolto collettivo di creazioni sonore.
Oltre mille varietà di rose botaniche da ammirare in uno dei posti più suggestivi della città.
Torna per l’undicesimo anno l’atteso appuntamento con Cinemente, il progetto che trasforma la sala Cinema di Palazzo Esposizioni Roma in un luogo privilegiato per l’analisi delle nostre az
[...]Il Rifugio antiaereo e il Bunker situati sotto il Casino Nobile, due strutture sotterranee realizzate durante la Seconda guerra mondiale, sono stati riaperti al pubblico dal 5 aprile 2024, con un n
[...]Nasce il Circolo di lettura del Teatro Torlonia, un nuovo progetto del Teatro di Roma in collaborazione con Biblioteche di Roma, dedicato a tutte le cittadine e i cittadini dai 18
[...]Come si ascolta un’opera lirica? In che modo il testo, la scena, la musica interagiscono nel creare la forma di spettacolo dal vivo più amata degli ultimi quattro secoli?
Il Festival della Diplomazia, unico al mondo, giunge quest’anno alla XV edizione e ha come titolo: Looking for Cratos: le tante facce del Potere.
Un ricco calendario di visite guidate per approfondire tematiche legate al percorso esperienziale di Villa Gregoriana ed alle connessioni tra il giardino ed i luoghi più iconici della città di Tivo
[...]Iniziata la stagione balneare per le spiagge del litorale di Roma.
Quattro lectiones magistrales organizzate dall’Associazione Roma nel Rinascimento al Museo di Roma a Palazzo Braschi per ricordare i 500 anni dal Sacco di Roma.
A partire da sabato 17 maggio riapre ufficialmente Baubeach®, la storica spiaggia di Maccarese dedicata alla libera e felice convivenza tra persone e cani, prima realtà in Italia a
[...]Dialoghi tra Scienza e Arte – II edizione, 2024
Il pellegrinaggio verso le Sette Chiese, ideato da san Filippo Neri nel XVI secolo, rientra tra le più antiche tradizioni romane.
Con l'apertura delle Porte delle Basiliche papali di Roma comincerà un anno giubilare ricco di appuntamenti, la maggior parte dei quali già fissati.
Sono le chiese segnalate come luoghi di ritrovo per i pellegrini.
I professionisti si raccontano al Museo, il ciclo di incontri a cura dei Servizi Educativi anche nel 2025 apre il mondo della ricerca alla conoscenza e alla fruizione del grande pubblico.
Nasce Stregati a Villa Giulia, il circolo di lettura che a partire da novembre 2024 custodirà l’atmosfera di alcuni dei più celebri romanzi vincitori del Premio Strega nel luogo ch
[...]