Quattro mattine, quattro risvegli sensoriali, quattro pratiche yoga tra i colori, gli odori ed i rumori di Villa Gregoriana, in una natura nutrice ed accogliente dove ciascuno può ritrovare sé stesso.Per secoli l’uomo si è messo in ascolto ed ha osservato i movimenti della natura, immergendosi in un silenzio profondo nella speranza di trovare quell’equilibrio che gli permettesse di entrare in sintonia con l’ambiente circostante, con il suo “qui ed ora”. Nel contatto con la natura, sin dall’alba dei tempi, si cercava consapevolezza ed elevazione dello spirito per arrivare infine ad avvertire la presenza divina.In un’epoca in cui l’habitat umano si è inevitabilmente spostato verso il contesto urbano si avverte sempre di più il bisogno di tornare ad essere creature della natura, di avvertirne le vibrazioni e di mescolarsi con essa.Per secoli l’uomo si è messo in ascolto ed ha osservato i movimenti della natura, immergendosi in un silenzio profondo nella speranza di trovare quell’equilibrio che gli permettesse di entrare in sintonia con l’ambiente circostante, con il suo “qui ed ora”. Nel contatto con la natura, sin dall’alba dei tempi, si cercava consapevolezza ed elevazione dello spirito per arrivare infine ad avvertire la presenza divina.In un’epoca in cui l’habitat umano si è inevitabilmente spostato verso il contesto urbano si avverte sempre di più il bisogno di tornare ad essere creature della natura, di avvertirne le vibrazioni e di mescolarsi con essa.A guidare la pratica Agnese Sabucci, insegnante di Hatha Yoga e Vinyasa Yoga; è inoltre specializzata in Yoga per bambini e Yoga genitori-figli, Yoga in volo, Yoga Nidra, trattamenti ayurvedici e trattamenti thai tradizionali.
Informazioni
