
Roma a luglio, un mese di eventi imperdibili e di opportunità di visita sempre diverse. Scopri con noi cosa fare dal 1° al 31 luglio 2025 e lasciati ispirare dai suggerimenti pensati dalla nostra redazione per vivere e ammirare la città percorrendo, anche, sentieri meno battuti che celano sorprendenti angoli di bellezza.
-
Gli eventi Roma Live del mese di luglio
-
In primo piano: le new entry e gli eventi speciali del mese di luglio
-
Roma free/low cost nel mese di luglio
-
Giubileo 2025: gli eventi del mese di luglio
-
Le attività per i più piccoli nel mese di luglio
-
I giorni di Roma: le date più importanti della storia della città e gli appuntamenti “tradizionali” del mese di luglio
-
I volti di Roma: i luoghi di Roma antica, di Roma papale e di Roma moderna da (ri)scoprire nel mese di luglio
-
I consigli della redazione: itinerari e curiosità per il mese di luglio
Gli eventi Roma Live
Roma Live è il calendario per vivere Roma a 360°, un contenitore multimediale pensato per chi vive in città e per i turisti in visita. Visualizza qui tutti gli appuntamenti per il mese di luglio e scegli tra le mostre, lo sport, i concerti, gli spettacoli teatrali, le manifestazioni e le performance di danza in programma fino al 31 luglio. Le informazioni sono in costante aggiornamento.
In primo piano: le new entry e gli eventi speciali
- Teatro Ostia Antica Festival. Il senso del passato - Cinque spettacoli unici per cinque sguardi d’autore (Alan Lucien Øyen, Roberto Latini, il maestro Lanzillotta, Luca De Fusco ed Eva Romero) riuniti attorno al mito senza tempo di Antigone per un’estate di teatro, musica e danza in viaggio tra classici e contemporaneità.
-
Elliott Erwitt. Icons - Lo sguardo ironico e disarmante di un grande maestro della fotografia contemporanea che ha immortalato lo spirito del suo tempo. 80 scatti in mostra a Palazzo Bonaparte per ripercorrere la lunga e brillante carriera di Elliott Erwitt e per guardare il mondo attraverso i suoi occhi: con leggerezza, empatia e meraviglia.
-
Racconti di luce - Dall’11 luglio, la Galleria Borghese svela la sua storia con uno spettacolare videomapping sulla sua facciata posteriore. Un viaggio immersivo attraverso i secoli, dal Seicento a oggi, scandito da una colonna sonora originale e da una narrazione evocativa che ci guida alla scoperta della villa e della sua straordinaria collezione.
Roma free/low cost
Tra chiese e palazzi nobiliari, marmi e pietre dalla storia millenaria, cortili e chiostri, piazze eleganti e piazzette segrete, fontane monumentali o fontanelle dell’aspetto curioso, Roma accoglie con le sue meraviglie anche chi ha a disposizione un budget limitato. Per quanto riguarda i siti e i monumenti a pagamento, il 6 luglio, come ogni prima domenica del mese, sono aperti gratuitamente sia i luoghi della cultura nazionali sia i musei gestiti da Roma Capitale. In alcuni casi è richiesta la prenotazione e il biglietto gratuito può non comprendere le grandi mostre, quindi è bene verificare sempre sui siti dei singoli musei le modalità di accesso. Il 27 luglio, invece, come ogni ultima domenica del mese, si possono visitare a costo zero i Musei Vaticani dalle ore 9 alle 14 (ultimo ingresso ore 12.30). In tutti gli altri giorni, a eccezione del lunedì, è possibile esplorare 8 piccoli musei sempre a ingresso gratuito, con collezioni preziose che spaziano dalla preistoria all’arte moderna e contemporanea.
Nell’ambito del progetto Cultura in Cantiere, il sabato e la domenica un percorso immersivo gratuito racconta passato, presente e futuro di Palazzo San Felice, futura sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’arte e attualmente in fase di restauro (con uno speciale allestimento dedicato al Sepolcro dei Sempronii, il monumento funerario del I secolo a.C. scoperto a fine Ottocento). Sempre nei weekend, le visite guidate gratuite organizzate da Museo del Corso - Polo museale conducono alla scoperta dell’antico Palazzo Sciarra Colonna di via del Corso e della sua collezione (prenotazioni sul sito https://museodelcorso.com/), mentre il secondo sabato del mese (12 luglio) è possibile visitare gratuitamente la Casa Museo Alberto Moravia.
Anche a luglio nella programmazione culturale e di intrattenimento di Roma non mancano gli eventi e le attività a costo zero. Ti segnaliamo, per esempio, le serate di LETTERATURE Festival internazionale di Roma (8-19 luglio, Stadio Palatino e Idroscalo di Ostia), le visite e i laboratori della manifestazione Speciale Giubileo 2025 a cura della Sovrintendenza capitolina e gli appuntamenti di Ostia. Un Mare di Cultura; le mostre Strand - Zavattini. La fotografia è un ponte all’Istituto Centrale per la Grafica, Immaginari Rock nell’era del vinile all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Is it Sundown? alla Rhinoceros Gallery, Hanji - Sperimentazioni 2025 all’Istituto Culturale Coreano in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma, Roger Ballen. Animalism, Mohamed Keita. Porto Roma e Ottavio Celestino. Animal Question al Mattatoio; le proiezioni all’aperto di Cinema sul tetto - Visioni Periferiche al Casilino Sky Park (tutti i martedì), Cortili di Cinema nelle scuole di Roma nord e Roma Cinema Arena al Parco degli Acquedotti; il concerto La Banda in…Band della banda musicale della Marina Militare al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (6 luglio), i concerti nella chiesa di San Giacomo in Augusta in occasione delle Feste Musicali Jacopee (23, 24 e 25 luglio) e il Festival Internazionale d’Organo al Pantheon (25 luglio). Puoi trovare altri suggerimenti anche sui siti cultureroma e informagiovani.
Giubileo 2025: gli eventi
A luglio il Giubileo prosegue con altri eventi dedicati a specifiche categorie di fedeli: il Giubileo dei Missionari Digitali e degli Influencer Cattolici (28-29 luglio) e il Giubileo dei Giovani (28 luglio - 3 agosto), uno degli appuntamenti più attesi e partecipati dell’anno giubilare. Il 4 luglio il coro a voci miste del Clare College di Cambridge si esibisce nella basilica di Santa Maria Maggiore per celebrare il 500esimo anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina. Fino al 21 settembre, la mostra Adrian Paci. No man is an Island è visibile tutti i giorni nella window gallery Conciliazione 5. L’intervento di Adrian Paci prosegue con una video-installazione nelle vicine Corsie Sistine, aperte senza prenotazioni il 4, 5, 12 e 14 luglio. Nelle Sale Paoline dell’Archivio Apostolico Vaticano, eccezionalmente aperte al pubblico, prosegue per tutto l’anno giubilare la mostra Giubilei. Documenti rari dalle Collezioni Vaticane (visita inclusa nel biglietto d’ingresso ai Musei Vaticani). Il Giubileo è il filo conduttore di numerose mostre organizzate nei musei e negli spazi culturali della città: Roma 1975. Città, volti e storie nell'anno giubilare al Drugstore Museum, Opere del Giubileo e Architettura Sacra all’Acquario Romano - Casa dell’Architettura e Città aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo nella Sala Zanardelli del Vittoriano. Per maggiori informazioni e per ricevere supporto per iscriversi al pellegrinaggio alle porte sante e ai grandi eventi giubilari è possibile rivolgersi all’Info Point per il Giubileo 2025 in via della Conciliazione 7. Per l’accoglienza turistica (informazioni e vendita), fino al 31 dicembre 2025 sono attivi due nuovi temporary Tourist Infopoint: il Tourist Infopoint Auditorium Conciliazione e il Tourist Infopoint San Paolo.
Le attività per i più piccoli
Musei da esplorare, ville e giardini in cui scatenarsi, laboratori didattici e letture per stimolare l’immaginazione e la creatività, parchi a tema, spettacoli teatrali e tanto altro ancora… Roma sa essere anche una città family-friendly, un palcoscenico allegro e colorato a misura di ogni bambino. Scopri tutti gli appuntamenti dedicati ai più piccoli in programma nel mese di luglio e lascia correre la tua fantasia tra sorprendenti avventure, viaggi nella storia, percorsi interattivi e visite guidate. La nostra pagina Kids è aggiornata settimanalmente, torna a visitarci per nuove idee!
I giorni di Roma: le date più importanti della storia della città e gli appuntamenti “tradizionali”
Riti, feste, ricorrenze, anniversari e celebrazioni hanno sempre scandito la vita della città, dei suoi abitanti e dei suoi visitatori: un fitto calendario di appuntamenti fissi nati in epoche passate, ma anche ai nostri giorni, che definiscono l’identità di Roma. Scopri con noi alcuni dei giorni e dei momenti speciali della città, di oggi e di ieri, gli appuntamenti più sentiti o attesi, o anche semplicemente più curiosi per il mese di luglio.
I volti di Roma: i luoghi di Roma antica, di Roma papale e di Roma moderna da (ri)scoprire
La Roma pagana divenuta il centro di uno dei più vasti imperi mai esistiti, la città simbolo della religione cattolica plasmata dai successori sul trono di Pietro, la nuova capitale del Regno d’Italia e poi della Repubblica. La storia di una città eterna è inevitabilmente composta da molteplici narrazioni che si intrecciano l’una con l’altra: ogni mese vi accompagniamo alla scoperta di tre luoghi che raccontano i diversi volti e forme che Roma ha assunto attraverso i secoli.
-
Il Mausoleo di Augusto - Una storia lunga e complessa segnata da usi e finalità differenti, da tomba a fortilizio della famiglia Colonna, cava di travertino, giardino, anfiteatro per giostre di tori, teatro di prosa e sala da concerti, fino al 1936. Costruito per accogliere le ceneri dell’imperatore Augusto e dei membri della dinastia giulio-claudia, il più grande sepolcro circolare dell’antichità è da anni al centro di un ambizioso intervento di restauro e valorizzazione. La sua riapertura al pubblico (con allestimento museale dell’archistar olandese Rem Koolhaas) è prevista per la fine del 2026; nel frattempo, con l’inaugurazione della nuova piazza Augusto Imperatore, il mausoleo è però finalmente tornato a essere pienamente integrato nel tessuto urbano.
-
La chiesa di San Giacomo in Augusta - La sua imponente e severa facciata ultimata per il Giubileo del 1600 prelude a un interno ricco di arredi preziosi, con un’originale pianta ellittica che traduce in forme tardo-manieriste il modello del Pantheon. Chiamata “in Augusta” per i resti del vicino Mausoleo di Augusto, la chiesa è legata all’attiguo e omonimo ospedale attivo ininterrottamente per sette secoli, fino al 2008, e dedicato agli “incurabili” affetti dal “mal francese” e da altre malattie caratterizzate da ulcere e piaghe della pelle. Il 24 e il 25 luglio, in occasione della memoria liturgica di San Giacomo Maggiore, la chiesa ospita numerose celebrazioni, con gli appuntamenti di musica sacra delle Feste Musicali Jacopee e una messa solenne.
-
Il Mausoleo Ossario Garibaldino - Ferito sul Gianicolo mentre combatteva per difendere il sogno democratico della Repubblica Romana, il giovane poeta Goffredo Mameli, autore delle parole dell’Inno nazionale italiano, muore alla Trinità dei Pellegrini il 6 luglio 1849. Poco meno di 100 anni dopo, nel 1941, con una solenne processione che sfila per le vie della città, le sue spoglie vengono traslate nella cripta-sacrario del Mausoleo Ossario Garibaldino, un candido quadriportico in travertino progettato dall’architetto Giovanni Jacobucci solo due anni prima. Al termine dei lavori di restauro curati dalla Sovrintendenza capitolina, a giugno il Mausoleo Ossario ha riaperto al pubblico ed è visitabile dal martedì alla domenica..
I consigli della redazione: itinerari e curiosità
- Roma dall’alto delle Mura Aureliane: il camminamento di via Campania - Un maestoso camminamento su due ordini di arcate percorribile dall’antica Porta Pinciana fino a via Marche, aperto al pubblico il 18 luglio nell’ambito di Speciale Giubileo: la storia millenaria di Roma, dalla costruzione delle Mura Aureliane nel 271 d.C. ai nostri giorni, con un affaccio strepitoso sul Rione Ludovisi e su Villa Borghese. Scopri di più nella nostra scheda.
-
Un tempio dentro a un museo: il Tempio di Giove Capitolino ai Musei Capitolini - Un tempio di dimensioni colossali che dominava la città, a testimonianza dell’importanza di Roma fin dai tempi più remoti. Le impressionanti fondazioni e uno dei muri del podio del tempio, inaugurato all’inizio del periodo repubblicano ma iniziato dai re Tarquinio Prisco e Tarquinio il Superbo nel VI secolo a.C., sono tra i tesori dei Musei Capitolini. Scopri di più nella nostra scheda.