Giugno 2025 a Roma: scopri e vivi Roma dal 1° al 30 giugno 2025 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Giugno 2025 a Roma: scopri e vivi Roma dal 1° al 30 giugno 2025

Roma a giugno, un mese di eventi imperdibili e di opportunità di visita sempre diverse. Scopri con noi cosa fare dal 1° al 30 giugno 2025 e lasciati ispirare dai suggerimenti pensati dalla nostra redazione per vivere e ammirare la città percorrendo, anche, sentieri meno battuti che celano sorprendenti angoli di bellezza. 

 

Gli eventi Roma Live

Roma Live è il calendario per vivere Roma a 360°, un contenitore multimediale pensato per chi vive in città e per i turisti in visita. Visualizza qui tutti gli appuntamenti per il mese di giugno e scegli tra le mostre, le manifestazioni sportive, i concerti, gli spettacoli teatrali, le rassegnei balletti e le performance di danza in programma fino al 30 giugnoLe informazioni sono in costante aggiornamento.

In primo piano: le new entry e gli eventi speciali

  • OperaCamion. Il Barbiere di Siviglia - Uno straordinario progetto itinerante del Teatro dell’Opera di Roma: un TIR allestito con luci, orchestra e cantanti che fino al 22 giugno porta la musica di Rossini nelle piazze della città, dal centro storico a Centocelle, trasformandole in un palcoscenico a cielo aperto.

  • BNL Italy Major Premier Padel 2025 - Per il quarto anno consecutivo, i migliori interpreti del Padel a livello internazionale tornano a sfidarsi dall’8 al 15 giugno nel complesso del Foro Italico in uno dei quattro appuntamenti più importanti nel circuito mondiale dei professionisti.

  • Albert Watson. Roma Codex - La Roma contemporanea vista attraverso l’obiettivo del leggendario fotografo scozzese. A Palazzo Esposizioni, 200 fotografie in bianco e nero e a colori raccontano una città ricca di sfaccettature e contrasti, sospesa tra l’ingombro della sua storia e un presente apparentemente incodificabile.

Roma free/low cost

Tra chiese e palazzi nobiliari, marmi e pietre dalla storia millenaria, cortili e chiostri, piazze eleganti e piazzette segrete, fontane monumentali o fontanelle dell’aspetto curioso, Roma accoglie con le sue meraviglie anche chi ha a disposizione un budget limitato. Per quanto riguarda i siti e i monumenti a pagamento, il 1° giugno, come ogni prima domenica del mese, sono aperti gratuitamente sia i luoghi della cultura nazionali sia i musei gestiti da Roma Capitale. In alcuni casi è richiesta la prenotazione e il biglietto gratuito può non comprendere le grandi mostre, quindi è bene verificare sempre sui siti dei singoli musei le modalità di accesso. I musei e i parchi archeologici statali possono essere visitati gratuitamente anche il 2 giugno in occasione della Festa della Repubblica. In tutti gli altri giorni, a eccezione del lunedì, è possibile esplorare 8 piccoli musei sempre a ingresso gratuito, con collezioni preziose che spaziano dalla preistoria all’arte moderna e contemporanea. Generalmente una volta al mese (da ottobre a giugno) aprono gratuitamente le loro porte anche alcuni palazzi istituzionali, per esempio Palazzo Chigi, il Casino del Bel Respiro a Villa Pamphilj e Palazzo Koch, sede della Banca d’Italia. (Attenzione: a giugno i Musei Vaticani non effettuano la consueta apertura gratuita perché l’ultima domenica del mese coincide con la festività dei santi Pietro e Paolo, il 29 giugno).

Anche a giugno, nella programmazione culturale e di intrattenimento di Roma non mancano gli eventi e le attività a costo zero. Ti segnaliamo, per esempio, le mostre Roma 1975. Città, volti e storie nell'anno giubilare al Drugstore Museum, Made in Italy. Primizie d’Italia negli antichi volumi della Biblioteca Angelica alla Biblioteca AngelicaIs it Sundown? alla Rhinoceros GalleryWomen and Ruins: Archaeology, Photography, and Landscape all’American Academy in Rome, Anthea Hamilton. Soft You alla Fondazione Memmo, Roger Ballen. Animalism, Mohamed Keita. Porto Roma e Ottavio Celestino. Animal Question al Mattatoio; le proiezioni della rassegna Cinemente a Palazzo Esposizioni; le Anteprime di Letterature Festival Internazionale di Roma al Parco di Monte Ciocci e alla Casa del Jazz (prenotazione consigliata al numero +39060608); i concerti della rassegna Cantus Dei - Voci dell’eternità nella basilica dei Santi Vitale e Compagni Martiri della Fovea al Quirinale (1°, 15 e 22 giugno) e della rassegna Note di speranza nella chiesa giubilare di Sant’Antonio dei Portoghesi (7, 14, 21 e 28 giugno); l’evento solidale WEmbrace Games - Space Games edition allo Stadio dei Marmi (12 giugno), le visite gratuite al Roseto comunale (fino al 15 giugno) e a Palazzo Sciarra Colonna di via del Corso (prenotazioni sul sito https://museodelcorso.com/) e il programma di visite e laboratori della manifestazione Speciale Giubileo 2025 a cura della Sovrintendenza capitolina. Puoi trovare altri suggerimenti anche sui siti cultureroma e informagiovani.  

Giubileo 2025: gli eventi

A giugno il Giubileo prosegue con altri eventi dedicati a specifiche categorie di fedeli: il Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle nuove Comunità (7-8 giugno), il Giubileo della Santa Sede (9 giugno; i Musei Vaticani sono chiusi al pubblico in questa giornata); il Giubileo dello Sport (14-15 giugno), il Giubileo dei Governanti (20-22 giugno), il Giubileo dei Seminaristi (23-26 giugno), il Giubileo dei Sacerdoti (25-27 giugno) e il Giubileo dei Vescovi (25-26 giugno). Il 14 giugno, piazza San Pietro ospita l’Udienza Giubilare del Santo Padre, al cui termine è possibile varcare la porta santa della basilica di San Pietro anche senza essersi iscritti al portale di registrazione. I biglietti per le udienze (gratuiti) devono essere richiesti alla Prefettura Della Casa Pontificia. Tra le celebrazioni liturgiche di Papa Leone, la veglia di Pentecoste l’8 giugno in piazza San Pietro, la messa nella basilica di San Giovanni in Laterano in occasione della solennità del Corpus Domini, il 22 giugno, seguita dalla processione fino a Santa Maria Maggiore e dalla benedizione eucaristica, e la tradizionale benedizione dei palli per i nuovi arcivescovi metropoliti durante la festa dei Santi Pietro e Paolo, il 29 giugno. Per tutto l’anno giubilare, nelle Sale Paoline dell’Archivio Apostolico Vaticano, eccezionalmente aperte al pubblico, la mostra Giubilei. Documenti rari dalle Collezioni Vaticane accompagna i pellegrini e i visitatori dei Musei Vaticani (visita inclusa nel biglietto d’ingresso ai Musei). Nella sede del Dicastero per la Cultura e l’Educazione in piazza Pio XII è visitabile fino al 20 giugno (su prenotazione) la mostra Global Visual Poetry. Una rilettura in chiave colta e laica del motto giubilare “Pellegrini di speranza” è offerta infine dalla mostra En route alla Biblioteca Apostolica Vaticana. Per maggiori informazioni e per ricevere supporto per iscriversi al pellegrinaggio alle porte sante e ai grandi eventi giubilari è possibile rivolgersi all’Info Point per il Giubileo 2025 in via della Conciliazione 7. Per l’accoglienza turistica (informazioni e vendita), fino al 31 dicembre 2025 sono attivi due nuovi temporary Tourist Infopoint: il Tourist Infopoint Auditorium Conciliazione e il Tourist Infopoint San Paolo.

Le attività per i più piccoli

Musei da esplorare, ville e giardini in cui scatenarsi, laboratori didattici e letture per stimolare l’immaginazione e la creatività, parchi a tema, spettacoli teatrali e tanto altro ancora… Roma sa essere anche una città family-friendly, un palcoscenico allegro e colorato a misura di ogni bambino. Scopri tutti gli appuntamenti dedicati ai più piccoli in programma nel mese di giugno e lascia correre la tua fantasia tra sorprendenti avventure, viaggi nella storia, percorsi interattivi e visite guidate. La nostra pagina Kids è aggiornata settimanalmente, torna a visitarci per nuove idee!

I giorni di Roma: le date più importanti della storia della città e gli appuntamenti “tradizionali”

Riti, feste, ricorrenze, anniversari e celebrazioni hanno sempre scandito la vita della città, dei suoi abitanti e dei suoi visitatori: un fitto calendario di appuntamenti fissi nati in epoche passate, ma anche ai nostri giorni, che definiscono l’identità di Roma. Scopri con noi alcuni dei giorni e dei momenti speciali della città, di oggi e di ieri, gli appuntamenti più sentiti o attesi, o anche semplicemente più curiosi per il mese di giugno

I volti di Roma: i luoghi di Roma antica, di Roma papale e di Roma moderna da (ri)scoprire

La Roma pagana divenuta il centro di uno dei più vasti imperi mai esistiti, la città simbolo della religione cattolica plasmata dai successori sul trono di Pietro, la nuova capitale del Regno d’Italia e poi della Repubblica. La storia di una città eterna è inevitabilmente composta da molteplici narrazioni che si intrecciano l’una con l’altra: ogni mese vi accompagniamo alla scoperta di tre luoghi che raccontano i diversi volti e forme che Roma ha assunto attraverso i secoli. 

  • La Villa dei Sette Bassi - Immersa nel verde del Parco Archeologico dell’Appia Antica, è una delle più grandi e magnifiche ville della campagna romana, seconda per estensione solo alla Villa dei Quintili. I suoi resti imponenti sono visibili anche dalla strada ma la villa, di proprietà forse del Prefetto Settimio Basso, non ha ancora svelato tutti i suoi segreti (tra ampliamenti, abbandoni, spoliazioni, ricostruzioni e cambi di destinazione d’uso dal II secolo all’epoca tardo-antica) e continua a essere oggetto di indagini archeologiche. Indicazioni sulle modalità di visita sul sito Musei Italiani.
  • La Loggia dei Vini a Villa Borghese - Agi e lussi nella Roma del Seicento: un originale ed elegante padiglione ovale accoglieva nei mesi caldi dell’estate gli ospiti del cardinale Scipione Borghese, che li viziava a suon di vini pregiati e rinfrescanti sorbetti. Dallo scorso ottobre, il progetto d’arte contemporanea LAVINIA dialoga con lo spazio della Loggia, oggetto di un restauro in più fasi per restituirlo al pubblico. Dal 27 maggio al 6 luglio, il padiglione torna a essere visitabile ad accesso gratuito con LAVINIA - Parte II e si arricchisce delle nuove opere site-specific di Johanna Grawunder e Daniel Knorr.
  • La Grande Moschea di Roma - Una genesi sofferta e una costruzione che ha richiesto più di vent’anni, dalla donazione del terreno nel 1974 alla posa della prima pietra nel 1984 e infine alla sua inaugurazione il 21 giugno del 1995. Con la sua grande cupola, i suoi monumentali volumi asimmetrici, le sue colonne a tre steli che richiamano immagini di una foresta, le sue vetrate e le sue decorazioni, la moschea più grande d’Italia e d’Europa è forse il capolavoro di Paolo Portoghesi, una sintesi perfetta tra tradizioni artistiche diverse, metafora del dialogo tra fedi e civiltà.

I consigli della redazione: itinerari e curiosità

  • La città dell’acqua e il Vicus Caprarius - Un viaggio emozionante nelle viscere del Rione Trevi, a oltre nove metri di profondità rispetto all’attuale piano stradale, accompagnati dalle imponenti strutture dell’antico Acquedotto Vergine, da insulae e domus. Scopri di più nella nostra scheda.

  • Il quartiere Coppedè - Un grande arco riccamente decorato, con un enorme lampadario in ferro battuto, ci introduce all’isolato progettato dall’architetto Gino Coppedè tra il 1915 e il 1927: uno stravagante mix di stili che dà vita agli edifici da sogno articolati intorno a piazza Mincio e alla Fontana delle Rane. Scopri di più nella nostra scheda.

© Riproduzione riservata

Media gallery

Le tue utility