![](https://www.turismoroma.it/sites/default/files/chiesa%20valdese%20foto%20Cristina.jpg)
Inaugurato con cerimonia solenne l’8 febbraio 1914, il tempio valdese di piazza Cavour fu edificato in stile nazional-protestante per essere identificato immediatamente come chiesa, ma non cattolica.
L’edificio, ideato dagli architetti Rutelli, Pazzi e Bonci, fu il primo luogo di culto di Roma a essere costruito con strutture portanti in cemento armato, tecnologia all’avanguardia per il periodo.
La facciata, molto particolare, presenta due corpi cilindrici laterali che racchiudono il prospetto frontale e due campanili senza campane.
La decorazione interna del tempio, vero gioiello del Liberty, è opera di Paolo Antonio Paschetto, professore all’Accademia di Belle Arti di Roma. A lui si devono anche il mosaico che si può ammirare sulla facciata della chiesa, i disegni degli arredi e le bellissime vetrate artistiche che ornano il tempio eseguite con l’antica e preziosa tecnica della legatura a piombo.
Piazza Cavour
![](https://www.turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/piazza%20cavour.jpg?itok=cY1YP4cJ)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Mausoleo di Adriano (Castel Sant'Angelo)
![Mausoleo di Adriano (Castel Sant'Angelo) Mausoleo di Adriano (Castel Sant'Angelo)](https://www.turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Mausoleo%20di%20Adriano_copertina%202.jpg?itok=O7Sob_Sh)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Museo delle Anime del Purgatorio
![Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio](https://www.turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Museo%20delle%20Anime%20del%20Purgatorio%202.jpg?itok=g63vYhes)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Informazioni
Per gli orari delle messe e le modalità di visita rivolgersi ai contatti indicati.
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.