
Situata nel Rione Prati, la grande piazza rettangolare è dedicata allo statista piemontese Camillo Benso conte di Cavour.
È dominata dall'imponente Palazzo di Giustizia, chiamato dai romani il "Palazzaccio", costruito tra il 1889 e il 1911 dall’architetto Guglielmo Calderini. Sul lato opposto, si trova lo storico Teatro Adriano, oggi sala cinematografica, nato nel 1898 come Politeama in cui avevano luogo opere liriche, balli, commedie e spettacoli circensi. Su un lato della piazza sorge la Chiesa Valdese, ispirata alle basiliche paleocristiane e inaugurata nel 1914.
È caratterizzata da un elegante giardino, disegnato da Nicodemo Severi, la cui realizzazione iniziò ufficialmente nel 1884, con il concorso per la realizzazione del monumento a Cavour. La statua, opera di Stefano Galletti, fu inaugurata alla presenza del re Umberto I undici anni dopo, il 24 settembre 1895.
L'inaugurazione del giardino avvenne solo nel 1910, a causa di ulteriori rallentamenti dei lavori dovuti al cantiere del Palazzo di Giustizia. Risaltano varie specie di palme, tra cui palme da dattero, del deserto, delle Canarie e di S. Pietro, piantate nel 1909 e vendute al Comune di Roma dal Comune di Ventimiglia, oltre a pini, oleandri, ligustri, viburni, cercis e melograni.
Foto Chiesa Evangelica Valdese Official Facebook
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo


Basilica di San Pietro


Museo delle Anime del Purgatorio


Chiesa Sacro Cuore di Gesù in Prati


Informazioni
Open

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.