Galleria Spada | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Galleria Spada

Galleria Spada
Galleria Spada
Galleria Spada
Galleria Spada
Galleria Spada
Madonna col Bambino - Artemisia Gentileschi, 1610 ca
Santa Cecilia - Artemisia Gentileschi, 1620

Palazzo Spada fu fatto edificare dal cardinale Girolamo Capodiferro (1502-1559) su edifici preesistenti di proprietà della famiglia. I lavori furono eseguiti, a partire dalla fine del 1548, dall'architetto Bartolomeo Baronino (1551-1554) di casale Monferrato.

Fu quasi del tutto ultimato nel Giubileo del 1550, anche relativamente alle decorazioni in stucco che impreziosiscono la facciata e il cortile, e agli stessi cicli pittorici del Piano Nobile. Il Palazzo Capodiferro passò nel secolo successivo al cardinale Bernardino Spada (1594-1661) che, fin dall'atto dell'acquisto, diede inizio ad una serie di lavori che ebbero durata trentennale e che conferirono al Palazzo un nuovo e più godibile aspetto. Al primo piano del Palazzo, in un'ala seicentesca, è ubicata la Galleria Spada che, all’interno di quattro Sale, ospita una celebre collezione di pittura barocca, creata nel corso del Seicento dai cardinali Bernardino e Fabrizio Spada.

La finezza della raccolta, che ancora si presenta allestita come una quadreria del XVII secolo, conferisce a questo luogo un fascino unico, accentuato da una caratteristica dimensione "minore" e riservata. In ambienti riccamente decorati e ancora arredati con importanti esempi di mobilio barocco, nella Galleria si ammirano capolavori di Guido Reni e Guercino, Orazio e Artemisia Gentileschi, Tiziano, Parmigianino e Jan Brueghel, oltre ad una preziosa selezione dei protagonisti internazionali della pittura caravaggesca, come Valentin de Boulogne, Trophime Bigot, Pieter Van Laer ed Hendrick Van Somer.

Alla conclusione del percorso museale del primo piano, si visita il Giardino Segreto, che conserva il più spettacolare artificio barocco di Roma, la Colonnata (o Prospettiva) illusionistica realizzata nel 1653 da Francesco Borromini per il cardinal Bernardino Spada. Raffinato monito morale a chi troppo si fida delle apparenze del mondo, la Colonnata trae in inganno lo spettatore per le sue dimensioni in realtà molto diverse da come sono percepite dall'occhio, essendo l'abile prodotto di calcoli matematici e prospettici.

Ti potrebbe interessare anche

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.4717997 41.8943667)
Orari 

Dal lunedì alla domenica (martedì chiuso)
dalle ore 8.30 - 19.30 (ultimo biglietto ore 19.00)
Chiuso martedì, 25 dicembre.

Aperture e chiusure straordinarie:
Lunedì 24 aprile: aperto con ingresso a pagamento
Martedì 25 aprile: aperto con ingresso gratuito
Mercoledì 26 aprile: chiuso
Lunedì 1° maggio: aperto con ingresso a pagamento
Martedì 2 maggio: chiuso

Visite guidate al Piano Nobile del Palazzo (Sale del Consiglio di Stato) 1° sabato del mese con prenotazione obbligatoria.

Contatti 
Acquisto online: 
www.tosc.it/artist/galleria-spada
Email: 
palazzospada@gebart.it - dms-rm@cultura.gov.it
Facebook: 
www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRoma
Prenotazione telefonica: 
06 32810 attivo dal lun. al ven. ore 9.30-18.00
Sito web: 
http://galleriaspada.beniculturali.it
Sito web: 
www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it/istituti/galleria-spada
Telefono: 
06 6874896
Twitter: 
http://twitter.com/galleriaspada
Share Condividi

Location

Galleria Spada, Piazza Capo di Ferro, 13
Piazza Capo di Ferro, 13
41° 53' 39.7212" N, 12° 28' 18.48" E

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Media gallery

Media gallery
Galleria SpadaGalleria SpadaGalleria SpadaGalleria SpadaMadonna col Bambino - Artemisia Gentileschi, 1610 caSanta Cecilia - Artemisia Gentileschi, 1620

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility