L'Anfiteatro Flavio (Colosseo)

Condividi
La costruzione dell'oratorio dell'Arciconfiaternita dei Bergamaschi in Roma è, sostanzialmente, legata al progetto di riedificazione, avvenuta nel primo trentennio del XVIII secolo, dell'intero comp
[...]Tesoro nascosto nel cuore di Roma, ripercorre la storia dell’antica famiglia nella sua forma più intima.
L’area archeologica è posta sotto la Basilica papale di Santa Maria Maggiore, ove è possibile scoprire interessanti reperti (I al IV secolo d.C.), un raro calendario ad affresco con scene di lavori
[...]Nella fase preparatoria dell'Anno Paolino celebrato tra il 2008 e il 2009, durante i lavori di scavo per la realizzazione di alcuni servizi per l'accoglienza dei pellegrini, nella zona sud-ovest, a
[...]Basilica fu realizzata da Agrippa nel 25 a.C. insieme al Pantheon ed altri edifici quali le Terme ed i Saepta (portici) .
Il campo santo dei Teutonici e dei Fiamminghi, chiamato anche cimitero Teutonico o campo santo Teutonico, è un cimitero che si trova a Roma, in via della Sagrestia 17.
Il Campo Trincerato di Roma è un sistema militare difensivo composto da quindici forti di tipo prussiano e da tre batterie, che venne eretto tra il 1877 e il 1891, a difesa del perimetro esterno de
[...]Casa dove avvenne il Transito di San Benedetto Labre (Benoit-Joseph Labre), il pellegrino francese che morì nel 1783 davanti la Chiesa di Santa Maria ai Monti.
L’antico edificio presente in largo Arrigo VII, noto come Casa Bellezza – ma il nome spetta in realtà alla sovrastante palazzina moderna appartenuta negli anni ’30 del Novecento al maestro Vincenzo
[...]La Casa delle Armi è uno degli edifici del Foro Italico, il vasto complesso sportivo ideato da Enrico Del Debbio ai piedi di Monte Mario e inaugurato nel 1932 con il nome di Foro Mussolini.
Durante i lavori eseguiti per la costruzione del nuovo refettorio della Caserma dei Corazzieri lungo via XX Settembre, sono state rinvenute alcune strutture antiche, comprendenti u
[...]The Casale dei Cedrati at Villa Pamphilj reopens its doors.
Dopo gli acquisti di terreni e vigne e la concessione dell'Acqua Felice nel primo decennio del Seicento, i lavori di costruzione del palazzo si svolsero sostanzialmente in un anno, dal 1612, mentre
[...]Castello Chigi (detta anche Villa Chigi-Sacchetti) è una villa fortificata situata nel parco urbano Pineta di Castel Fusano.
Residenza papale di campagna iniziata da Sisto IV intorno al 1480 e ultimata da Leone X.
L’accampamento dei pretoriani fu costruito dall’imperatore Tiberio tra il 21 e il 23 d.C.
Area funeraria situata lungo la Salaria Vetus. Il cimitero, che risale alla prima metà del III sec.
Area funeraria situata lungo la Salaria Nova.
Area funeraria posta lungo la Via Ostiense.
Con la denominazione di catacomba di Vigna Chiaraviglio, si intende quel nucleo cimiteriale congiunto con la propaggine settentrionale della catacomba di S.
Situate nel sottosuolo del Parco Giovannipoli, le Catacombe di Commodilla, matrona cristiana, contengono tra l'altro la cripta con le tombe dei martiri Felice e Adautto, alcune pitture bizantine e
[...]Le Catacombe di Ponziano sono così chiamate probabilmente dal nome del proprietario del terreno. Il Cimitero ebbe massimo sviluppo nel IV secolo.
Le catacombe, che prendono forse il nome dal proprietario del terreno, erano conosciute già dal Settecento, e furono scavate tra il 1847 e il 1872.
Sull'area sorge la chiesa di S. Teresa di Gesù Bambino in Panfilo fatta costruire tra il 1929 e il 1932.
Le origini della scoperta delle catacombe risalgono al 1918 con la sistemazione dell'area.
Il percorso sotterraneo più vasto di Roma, oltre 1,5 km di gallerie labirintiche sotto un parco tra i meravigliosi ed affascinanti al centro di Roma, il parco dell'Appia antica.
Enormi gallerie per l'estrazione di tufo che si aprono inaspettatamente sotto un tempio romano, dei laghetti cristallini e una serie di pozzi: un'incredibile esperienza nel cuore d
[...]Quando nel XIII secolo, i frati dell'Ordine dei predicatori, comunemente chiamati frati domenicani, si insediarono nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva, oltre all'ampliamento della
[...]Antico chiostro situato accanto allo spazio archeologico del Teatro di Marcello sulle rovine del Tempio di Giove Statore.

Condividi

Condividi

Condividi

Condividi

Condividi

Condividi