Basilica di San Pietro


La chiesa fu costruita all'inizio degli anni ottanta del XX secolo su progetto dell'architetto Eugenio Abruzzini, e fu consacrata solennemente il 30 settembre 1984.
È chiamata anche San Giacomo in Settimiano o in Settignano per la vicinanza con la Porta Settimiana, fatta costruire da Settimio Severo ed inglobata dall'imperatore Aureliano nelle mura della città
[...]La cappella palatina di San Giovanni Battista dei Cavalieri di Rodi è una chiesa di Roma nel rione Monti, in piazza del Grillo.
L'edificio è già citato in un documento del 1199 come San Joannes De Ficoccia, a ragione della nobile famiglia romana dei De Ficocciis che abitava in questa zona e un cui
[...]La chiesa è antica e risale al medioevo.
La chiesa, il convento ed il palazzetto simmetrico, costituiscono un unico insieme architettonico.
La chiesa si trova all’interno del complesso medievale che oggi ospita la Camera dei Deputati e la sua costruzione dovrebbe risalire alla fine dell’VIII secolo.
Essa vide la luce all'indomani della beatificazione di Josemaría Escrivá de Balaguer, fondatore dell'Opus Dei (17 maggio 1992): in quell'occasione il Prelato dell'Opera, <
[...]La chiesa è sede parrocchiale, eretta il 5 novembre 1936 con il decreto del cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani In regione Ostiensi e retta dai frati francescani.
La chiesa fu costruita nel 1912 dall'architetto Giovanni Battista Milani per i Padri Cappuccini, che vi avevano fatto costruire, annessi alla chiesa, la loro Curia Generalizia ed un Collegio intern
[...]Il nome della chiesa si deve alla leggenda che vuole che il Santo fosse tenuto prigioniero prima del martirio nei locali delle Terme dove avrebbe battezzato il suo carceriere, il centurione Ippolit
[...]La chiesa di San Macuto, unica in Italia dedicata al santo vescovo bretone, si trova sulla piazza omonima a Roma, nel rione Colonna, attigua al Collegio San Roberto Bellarmino della Compagnia di Ge
[...]Consacrata nel 1999, la chiesa occupa una sala nella chiesa cattolica di Tutti i Santi in Roma.
E' una chiesa di Roma, nel rione Ludovisi, in via Aurora.
Il nome deriva probabilmente dalla famiglia Porzi che nel medioevo possedeva molti edifici nella zona.
La Parrocchia di San Nicola di Bari da Ostia (RM) è organizzata in due realtà: la Chiesa di San Nicola di Bari, situata a ridosso della Caserma della Guard
[...]La chiesa di San Paolo alle Tre Fontane fu eretta nel secolo V nel luogo in cui, secondo la tradizione, fu martirizzato per decapitazione san Paolo stesso.
Fu costruita nel 1785 su progetto di Clemente Orlandi, su una precedente chiesa, d'origine incerta, dedicata allo stesso santo.
La data di nascita della Parrocchia di San Pio X alla Balduina risulta dal Decreto di costituzione emanato il 28 settembre 1957 in nome di Papa Pio XII e firmato dal Vicario S.E.
La chiesa di San Roberto Bellarmino venne costruita su progetto di Clemente Busiri Vici tra il 1931 ed il 1933; venne consacrata il 20 maggio 1959, sebbene fosse stata inaugurata e aperta al culto
[...]Chiesa di origine antiche, risalente alla fine dell'XI secolo o gli inizi del XII, è menzionata per la prima volta in una bolla di papa Onorio II del 1127, la quale, fra i sacerdoti romani, nomina
[...]Dedicata a san Sebastiano e costruita sul luogo del martirio del santo, sul colle Palatino. Su questa chiesa insiste la diaconia di San Sebastiano al Palatino.
La chiesa con annesso un piccolo monastero poggia sui resti del Tempio del Sole.
Originariamente fu costruita sul luogo in cui sorgevano gli horrea Agrippiana, i magazzini di cereali e grano che Agrippa fece costruire verso il 33 a.C.
La chiesa risulta già documentata dall’inizio del XII secolo e titolata a S. Tommaso.
Era nota già nel VII secolo con il nome di SS.Trinità degli Scozzesi.
La chiesa fu costruita nel 1893 dall'architetto Andrea Busiri Vici ed appartiene all'annesso convento delle Suore della carità di Jeanne-Antide Thouret.