
Un fantastico giardino zoologico situato nel cuore della città, all’interno di Villa Borghese, che ospita circa 200 specie animali fra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi provenienti da tutto il mondo, tra cui tigri di Sumatra, leoni, orsi, oranghi, draghi di Komodo, scimpanzè, lemuri catta, che stimoleranno la vostra curiosità.
Tra le aree presenti, la Grande Voliera in acciaio inossidabile, che con la sua forma geodetica permette anche agli uccelli più grandi di poter volare a lungo, e il Rettilario, che ricrea un ambiente tropicale a cielo aperto, tra cascate e alberi, e una foresta pluviale, entrambe realizzate negli anni '30 dall’architetto Raffaele De Vico.
Il Bioparco possiede una ricca collezione botanica. L'impianto originale, principalmente composto da specie mediterranee, è stato arricchito con centinaia di specie esotiche a partire dal 1911, anno di nascita del parco. Tra le piante ospitate si possono ammirare alcuni esemplari non comuni come l’Araucaria bidwilli e il Liriodendron tulipifera, o alcune specie di palme come la Phoenix dactylifera, P. reclinata, la Butia capitata e la Jubaea chilensis.
Il Bioparco offre un’imperdibile occasione per godere di una natura insolita e selvaggia proprio nel centro di Roma, capitale dall’inestimabile patrimonio storico, artistico e culturale. Nei suoi 17 ettari, tanti anche gli spazi dedicati alle attività di svago e a quelle didattiche, come i caffè, le librerie e i ristoranti, o l’Oasi del Lago, un’area verde di 1.200 mq con laghetto artificiale, area pic-nic e area giochi all’aperto.
Le modalità di visita sono molteplici, a piedi o trasportati da un trenino, così come varia è la scelta dei percorsi.
Informazioni
Nel rispetto delle normative vigenti, per la tutela e la sicurezza di tutti, anche degli animali ospiti, la disponibilità contemporanea degli ingressi è limitata ad un numero massimo di visitatori previsto in funzione degli spazi utili necessari a mantenere un adeguato distanziamento sociale.
Per questo motivo il servizio di biglietteria potrà interrompere momentaneamente l’attività di vendita sulla base dei flussi di ingresso-uscita del parco.
Le aree al chiuso, Rettilario e MACRI (Museo Ambiente e Crimine) non sono accessibili.
Per maggiori informazioni sulle norme da rispettare per la visita al parco: http://www.bioparco.it/benvenuti-al-bioparco/
ORARI 2021
1 gennaio al 26 marzo: 09.30 – 17.00
27 marzo al 31 ottobre: 09.30 – 18.00
1 novembre – 31 dicembre: 09.30 – 17.00
ORARIO PROLUNGATO
27 marzo – 26 settembre: 09.30 – 19.00
Solo sabato, domenica e festivi
Chiusura biglietterie e ultimo ingresso consentito 1h prima dell’orario di chiusura del parco
