Biblioteca Ostiense - Parco Archeologico di Ostia Antica | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Biblioteca Ostiense - Parco Archeologico di Ostia Antica

La formazione del nucleo originario della Biblioteca si deve all'archeologo Dante Vaglieri, primo direttore degli Scavi di Ostia antica (1907-1913), che raccolse circa 400 tra monografie e riviste di ambito prevalentemente archeologico. Questi volumi costituiscono il Fondo Vaglieri, che include una nutrita raccolta di classici greci e latini, opere di epigrafia, numismatica e repertori ceramici, nonché preziose opere a stampa del Seicento e del Settecento. La raccolta di Vaglieri, nata per esigenze di lavoro e studio, alla morte dello studioso fu donata dalle figlie alla Direzione degli Scavi: nel corso degli anni è stata costantemente arricchita con donazioni e acquisti, fino a raggiungere gli attuali 10.000 volumi circa.
La Biblioteca è divisa in varie sezioni, tra le quali spicca quella relativa al Ostia e al territorio ostiense; al suo interno si strova l'importante collana degli Scavi di Ostia, dedicata alla topografia e all'urbanistica Ostiense. Oltre alla nutrita e aggiornata sezione dei Periodici, spicca per estensione la raccolta dei Cataloghi di mostre, prevalentemente di argomento archeologico.
Significativo è il settore dei lasciti di grandi studiosi ostiensi come Dante Vaglieri, Guido Calza, Raissa Gourevich Calza e Giovanni Becatti, che hanno dedicato la loro vita di studiosi ad Ostia, in particolare nel periodo dei grandi scavi dagli anni '30 del Novecento.Nuova sezione Digit-Osti@La Biblioteca Ostiense offre in consultazione libera e gratuita una parte delle collezioni del patrimonio bibliografico ostiense in formato pdf. La nuova digital library è articolata in tre sezioni: le pubblicazioni della ex-Soprintendenza, le MIscellanee Ostiensi, la Miscellanea Raissa Calza.La sezione "pubblicazioni dell'ex-Soprintendenza" raccoglie le opere divulgative a stampa prodotte dalla soppressa Soprintendenza archeologica di Ostia, precedente denominazione del Parco archeologico di Ostia antica. Nella sezione "Miscellanee Ostiensi" si trovano contributi di vari autori dalla metà dell'Ottocento fino a oggi su Ostia e Porto, nonché volumi di grande importanza per la storia degli studi ostiensi, come "Ostia colonia romana" di Ludovico Paschetto. Infine, la sezione "Miscellanea Raissa Calza" raccoglie gli scritti dell'archeologa e storica dell'arte attiva per più di trent'anni negli scavi di Ostia.

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.29737099 41.75808172)
Orari 

dal martedì al venerdì solo su appuntamento, chiusura agostoSolo su appuntamento via mail: pa-oant.biblioteca@cultura.gov.it o chiamando il numero 06 56358012

Contatti 
Sito web: 
https://ostiaantica.cultura.gov.it/biblioteca/
Telefono: 
06 56358012
Email: 
pa-oant.biblioteca@cultura.gov.it
Share Condividi

Location

Biblioteca Ostiense - Parco Archeologico di Ostia Antica, VIALE DEI ROMAGNOLI, 717
VIALE DEI ROMAGNOLI, 717
41° 45' 29.0952" N, 12° 17' 50.5356" E

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility